1 / 22

Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media

Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media. A Scuola. Da 1.0 a 2.0. Il fenomeno rete. La rete è cambiata: 1.0 --> 2.0 Sono gli utenti stessi che creano i contenuti e li condividono con gli altri nei cosidetti Social Network

seamus
Download Presentation

Corso Circolo Didattico“Benci” Corso Lim e Didattica con i nuovi media

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso Circolo Didattico“Benci”Corso Lim e Didattica con i nuovi media

  2. A Scuola

  3. Da 1.0 a 2.0

  4. Il fenomeno rete... • La rete è cambiata: 1.0 --> 2.0 • Sono gli utenti stessi che creano i contenuti e li condividono con gli altri nei cosidetti Social Network • Youtube, Flickr, Wikipedia, Delicious, Scribd, Slideshare • Ormai si condivide di tutto anche i momenti della propria vita – Twitter e Facebook • Abbiamo a che fare con i “Nativi Digitali Puri” - 0/12 anni

  5. La Rivoluzione Digitale I Nuovi Media Cellulari, lettori, videogames Dispositivi Touch Applicativi web 2.0

  6. Perché i media digitali possono essere una opportunita’didattica? Perché presentano caratteristiche nuove e interessanti: • Economicità:tecnologie a basso impatto economico (mp3, wiidea, kindle). Applicativi 2.0 gratuiti. • Facilità d'uso: almeno per i giovani (per gli adulti basta un training ridottissimo, ci sono state belle conversioni). • Portabilità: always connect (Podcast delle lezioni si può portare sempre dietro). • Socialità:mezzi attraverso i quali costruire e gestire la dimensione sociale • Tecnologia immersiva: possibilità di toccare direttamente l’oggetto da modificare

  7. Lo stato di fattoLa scuola e i media • La tecnologia entra in classe • LIM • Progetto Cl@ssi 2.0 e Scuol@ 2.0 • Premi “Innovascuola” ecc...

  8. Didattica Laboratoriale • Collect (raccogliere informazioni) • Relate (lavorare in gruppo-in rete) • Create (creare contenuti) • Donate (condividere i contenuti)

  9. Didattica Laboratoriale • Per gli studenti poter usare le nuove tecnologie significa potenziare: • la concentrazione • i processi cognitivi • il pensiero indipendente • il lavoro di squadra • le loro intelligenze multiple • Le nuove tecnologie sono inclusive (diversabili e stranieri), mettono al centro il processo di apprendimento dell’alunno

  10. Come cambia la figura dell’insegnante Il pedagogista-tecnologo La nuova figura pone l'accento sull'importanza dell'educare in modo attivo, eliminando l'apprendimento passivo di un tempo, lasciando spaziare il lettore/discente in una sua trasformazione sempre più dinamica.

  11. Un esempio di programmazione Per ogni unità di lavoro: • Obiettivo • Competenza • Contenuti • Tecnologie e materiali (pc, cellulare, lettore mp3, applicazioni web 2.0) • Procedimento • Prodotto (video, podcast, presentazione, e-book, audiolibri) • Valutazione

  12. Strumenti e metodi • Web 2.0 (gratuito, semplice da usare, disponibile online, circolare) • Timeline: Timerime, Xtimeline, Dipity, Vuvox • Mappe Geografiche: Google Maps • Fumetti: Toondoo, Myths and legends, Go Animate • Mappe concettuali interattive: Mindomo • 3D: Google Sketchup, Google Earth, Scuola3D • Video: Animoto, Jaycut, Creaza • Tag Cloud: Wordle, Tagxedo • Podcast, audiolibri: Audioboo, Podomatic • File Sharing: scribd, slideshare, dropbox, youtube • iPad e Lim

  13. Applicativi web 2.0

  14. Alcuni esempi...

  15. Alcuni esempi...

  16. Podcast...

  17. Podcast...

  18. La Lim • L’utilizzo della LIM in classe richiede: • la lavagna interattiva multimediale; • un computer; • un videoproiettore; • software e materiali per la didattica.

  19. Perchè gli insegnanti la usano... • perchè permette di usare metodi tradizionali di insegnamento, come la lezione frontale, in modo innovativo • perchè permette di salvare i percorsi didattici proposti, per successivi utilizzi e per la distribuzione agli studenti • perchè facilita la spiegazione di processi, la descrizione di situazioni e ambienti, l’analisi dei testi grazie alla possibilità di visualizzarli in modo condiviso su uno schermo comune a tutti. • perchè rende il momento di recupero più dinamico e interattivo, agendo su intelligenze diverse e migliorando i risultati come dimostrato da diversi studi; • perchè grazie a internet è una finestra aperta sul mondo, grazie anche a tutti gli applicativi 2.0 che oggi sono disponibili in rete.

  20. Perchè agli alunni piace... • perché hanno familiarità con il linguaggio delle immagini e dei filmati; • perché le lezioni interattive sono più coinvolgenti e permettono di comprendere più rapidamente; • perché hanno a disposizione diversi canali di apprendimento che stimolano diverse intelligenze; • perché spesso l’introduzione della LIM ha favorito attività didattiche di apprendimento collaborativo che li pongono al centro del processo di apprendimento; • perchè possono navigare in rete uscendo dagli spazi angusti della classe

  21. La Lim esempio di utilizzo...

  22. Link • http://framapao.podomatic.com/ • http://vimeo.com/raffatraniello/videos • http://blog.scuolaer.it/blog.aspx?IDBlog=2559 • http://brunella-beato.blogspot.com/ • http://insegnareconlalim.blogspot.com/ • http://limecondida.blogspot.com/ • http://www.scuola-digitale.it/ • http://contenutidigitali.weebly.com/index.html • http://didapodcast.it/icjesicentro/

More Related