1 / 60

I 12 passi per il Ben Essere Spirituale

I 12 passi per il Ben Essere Spirituale. Come trasformare l’appartenenza alla Chiesa in Stile di Vita Felice Giornata del Benessere Benessere Spirituale Alessandria, 29 novembre 2008. I 12 passi per il Ben Essere Spirituale.

serena
Download Presentation

I 12 passi per il Ben Essere Spirituale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I 12 passi per ilBen Essere Spirituale Come trasformare l’appartenenza alla Chiesa in Stile di Vita Felice Giornata del Benessere Benessere Spirituale Alessandria, 29 novembre 2008

  2. I 12 passi per il Ben Essere Spirituale • La Chiesa di Gesù Cristo non è stata restaurata per darci una semplice raccolta di dottrine, seppur vere, ma per fornirci quei principi che possono cambiare la nostra vita. L’Espiazione del Salvatore non ci guarisce solo dai nostri peccati, ma è il balsamo guaritore per ogni ferita e può portare più significato alla nostra vita.

  3. Introduzione • Noi invitiamo le persone a “venire a Cristo”. • Ma noi, a Cristo, ci siamo arrivati?

  4. Introduzione • Per “dipendenze”, normalmente intendiamo: • Droghe • Alcool • Fumo • Caffè, Tè

  5. Introduzione • Le “dipendenze” sono anche: • Pornografia • Comportamenti sessuali inappropriati • Farmaci • Gioco d’azzardo • Disordini alimentari • Shopping • Qualsiasi comportamento fuori controllo

  6. Introduzione • “La dipendenza ha la capacità di annullare la volontà umana e di distruggere il libero arbitrio morale. Può derubare una persona del suo potere di decidere” (pres. Boyd K. Packer)

  7. Introduzione • La dipendenza diminuisce la capacità di sentire lo Spirito. Danneggia la salute fisica e mentale e il benessere sociale, emotivo e spirituale.

  8. Introduzione • “Dovremmo evitare qualunque comportamento che possacreare dipendenza.Qualunque cosa crei dipendenza compromette la nostra volontà. Sottomettere la nostra volontà a impulsi incontrollati imposti da qualunque forma di dipendenza serve i propositi di Satana e sovverte quelli del nostro Padre Celeste.” (anz. Dallin H. Oaks)

  9. Introduzione • I dodici passi non sono solo una raccolta di “bei princìpi” edificanti; • possono cambiare la nostra vita. • Sono un’altra testimonianza della realtàdell’Espiazione di Cristo e della possibilità di guariredalle dipendenze.

  10. Introduzione • Ogni SUG deve sapere che il potere del Salvatore cambia le più devastanti sconfitte in gloriose vittorie. • Ogni SUG deve poter dire: “Noi che una volta abbiamo vissuto con la quotidiana depressione, ansietà, paura e debilitante collera, ora sentiamo gioia e pace”

  11. Introduzione • I dodici passi possono aiutarti a “venire a Cristo” e a permettergli di cambiarti. • Man mano che li applichi, trarrai forza dal potere dell’Espiazione e il Signore ti libererà dalla schiavitù.

  12. passo 1Onestà Ammetti che tu, di per te stesso, sei impotente a superare le tue dipendenze e che la tua vita è diventata (almeno in un qualche aspetto) ingestibile.

  13. passo 1 – OnestàPerché ci teniamo le dipendenze • Le dipendenze ci offrono uno stimolo o intorpidiscono i sentimenti o gli stati d’animo dolorosi. • Ci aiutano a evitare i problemi che dobbiamo affrontare … o questo è per lo meno ciò che crediamo.

  14. passo 1 – Onestà Perché ci teniamo le dipendenze • Per un certo tempo ci sentiamo liberi dal timore, ansia, solitudine, scoraggiamento, rimorso o noia. • Ma poiché la vita è piena di condizioni che causano questo tipo di sentimenti, noi ricorriamo alle nostre dipendenze, via via, sempre più spesso.

  15. passo 1 – Onestà L’onestà • Ora siamo pronti a guardare in faccia la realtà. Non possiamo più nascondere le nostre dipendenze raccontando una bugia in più o affermando “Non c’è niente di male”. • Ora ci rendiamo conto di quanto le nostre dipendenze hanno danneggiato le nostre relazioni e ci hanno derubato di ogni senso di valore.

  16. passo 1 – OnestàIniziare a desiderare di cambiare • Nulla incomincia senza una volontà individuale di farla iniziare; anche un solo bagliore di volontà. • Diventiamo desiderosi di liberarci delle dipendenze quando la sofferenza per il problema diventa peggiore della sofferenza della soluzione.

  17. passo 2Speranza Decidi di credere che Dio ha il potere di riportarti alla più completa salute (benessere) spirituale.

  18. passo 2 – SperanzaVecchia e nuova visione • Quando comprendiamo che siamo senza potere di vincere le debolezze ci convinciamo che Dio sia troppo arrabbiato con noi per volerci aiutare. • Ora la nuova visione è di rivolgerci a Dio e trovare speranza nell’Espiazione di Gesù Cristo.

  19. passo 2 – SperanzaIl cambiamento • Mentre ci sforziamo di vivere una vita cristiana, i miracoli cominciano ad accadere anche nella nostra vita. • Scopriamo che siamo benedetti dalla grazia di Dio che ci consente di astenerci dalla nostra dipendenza un giorno alla volta.

  20. passo 2 – SperanzaIl cambiamento • Diventiamo sempre più desiderosi di rimpiazzare la fiducia in noi stessi e nella nostra dipendenza con la fede nell’amore e nel potere del Salvatore. • Sperimentiamo la verità che il fondamento della nostra guarigione deve essere spirituale e che il risultato è degno di ogni sforzo.

  21. passo 3Fiducia in Dio Decidi di affidare la tua volontà e la tua vita alle cure di Dio il Padre Eterno e di Suo Figlio, Gesù Cristo.

  22. passo 3 – Fiducia in DioUn atto di libero arbitrio • Prendiamo la decisione di aprirci a Dio e di abbandonare l’intera nostra vita (passato, presente e futuro) e la nostra volontà a Lui.

  23. passo 3 – Fiducia in DioUn atto di libero arbitrio • La sottomissione della nostravolontà è l’unica cosa personale che abbiamo da porre sull’altare di Dio. Le molte altre cose che diamo a Dio, per quanto preziose per noi, in realtà sono cose che Egli ci ha dato, ma quando ci sottomettiamo lasciando che la nostra volontà sia inghiottita in quella di Dio, allora veramente stiamo dando qualcosa di noi. (anz. Neal. A. Maxwell)

  24. passo 3 – Fiducia in DioIl cambiamento • Comprendiamo il fatto che la guarigione è più il risultato degli sforzi di Dio che dei nostri. • Il miracolo avviene quando Lo invitiamo nella nostra vita. • Gradualmente permettiamo al Signore di dimostrare il Suo potere di guarigione e la sicurezza che viene dal seguirLo.

  25. passo 3 – Fiducia in DioUn giorno alla volta • Sottometterci al Signore richiede di ridedicarci al Suo volere all’inizio di ogni giorno e, a volte, ogni ora o anche minuto per minuto. • La continua sottomissione al volere di Dio riduce la lotta e porta più significato nella nostra vita.

  26. passo 4Verità Fai un minuzioso, impavido e scritto inventario morale di te stesso.

  27. passo 4 – VeritàDimostrare la nostra volontà • Redigere un minuzioso e coraggioso inventario della nostra vita, sintetizzando pensieri, eventi, emozioni e azioni del passato e del presente. • Coraggioso non vuol dire “senza paure”. Probabilmente proveremo imbarazzo o vergogna o timore. Coraggioso vuol dire che non permetteremo a questi sentimenti di bloccare l’inventario.

  28. passo 4 – VeritàCome fare un inventario • Guardiamo al di là dei comportamenti per esaminare pensieri, sentimenti e credenze che hanno portato a quel comportamento. • Pensieri, sentimenti e credenze sono la radice delle nostre dipendenze. • Le nostre dipendenze sono un sintomo di altre “cause e condizioni”.

  29. passo 4 – VeritàUna nuova comprensione • Dobbiamo preoccuparci di più della guarigione che del nostro ego o della reputazione. • Desiderando sinceramente di vedere l’intera verità del passato (buona o cattiva) permettiamo ai poteri del Cielo di rivelare la verità e di aiutarci a mettere il passato nella giusta prospettiva.

  30. passo 4 – VeritàLiberiamoci del passato • Chiedendo a Dio guida per esaminare la nostra vita, arriveremo a riconoscere le passate esperienze come opportunità d’apprendimento. • Ci renderemo conto che portare alla luce le debolezze per le quali abbiamo sofferto nel passato ci permetterà di passare a una nuova vita.

  31. passo 5Confessione Ammetti a te stesso, al tuo Padre Celeste, (alla debita autorità del sacerdozio e a un’altra persona) l’esatta natura dei tuoi errori.

  32. passo 5 – ConfessioneUn balsamo • Abbiamo fatto un inventario onesto e completo, ma è un’esperienza privata. Siamo ancora soli con le ombre del passato. Teniamo chiuse dentro di noi molte cose: cose vergognose, imbarazzanti, strazianti, cose che ci fanno sentire vulnerabili. • Con la confessione comincia un processo di rivelazione con il quale esprimiamo il rimorso ad amici, familiari e altri.

  33. passo 6Cambiamento di cuore Sii pronto a permettere a Dio di rimuovere tutte le tue debolezze di carattere.

  34. passo 6 – Cambiamento di cuoreUn cambiamento reale • Se vogliamo non solo evitare le nostre dipendenze ma realmente perdere il desiderio di ritornare a loro, dobbiamo sperimentare un cambiamento di cuore. • Forse la cosa più umiliante da riconoscere è che abbiamo ancora in noi l’orgoglioso desiderio di cambiare senza l’aiuto di Dio. Il passo 6 richiede di abbandonare a Dio tutto ciò che ci rimane di orgoglio e di ostinatezza.

  35. passo 6 – Cambiamento di cuoreUn cambiamento reale • Man mano che il processo di venire a Cristo trova posto nel nostro cuore, scopriamo che le false credenze che alimentavano pensieri e sentimenti negativi vengono gradualmente rimpiazzati dalla verità. • Il Signore ci aiuta ad apprendere la verità che noi non siamo al di là del Suo potere di guarigione.

  36. passo 6 – Cambiamento di cuoreIl cambiamento • Il Signore vuole benedirci con un cambiamento di carattere che ci unirà con Lui nella mente e nel cuore, proprio con me Egli è unito al Padre. • Vuole darci riposo dall’isolamento dal Padre, isolamento che ha causato le paure che hanno contribuito alle nostre dipendenze. Egli vuole che la Sua Espiazione sia reale nella nostra vita, qui ed ora.

  37. passo 7Umiltà Umilmente chiedi al tuo padre Celeste di rimuovere i tuoi difetti e le tue manchevolezze.

  38. passo 7 – UmiltàUn totale abbandono • Ora sei pronto a pregare senza altra motivazione che il desiderio di diventare uno in cuore e mente con il Padre e il Salvatore. • Non ti basta aver raggiunto un cambiamento nelle abitudini o nello stile di vita. Sei finalmente pronto a permettere a Dio di cambiare la tua vera natura.

  39. passo 7 – UmiltàUn totale abbandono • Abbiamo finalmente abbandonato l’idea che potevamo diventare perfetti da noi stessi, e abbiamo accettato la realtà che Dio ci vuole per vincere le nostre debolezze in questa vita venendo a Cristo ed essendo perfetti in Lui. • Non possiamo aspettarci di raggiungere tale obiettivo senza sacrificio.

  40. passo 7 – UmiltàUn totale abbandono • Quando mettiamo ogni cosa nelle mani di Dio, abbiamo finalmente fatto tutto ciò che possiamo per ricevere la Sua manifesta testimonianza che i nostri peccati sono stati perdonati e che il passato è veramente nel passato.

  41. passo 8Cercare il perdono Stendi una lista scritta di tutte le persone che hai danneggiato e diventa desideroso di fare ammenda con loro.

  42. passo 8 – Cercare il perdonoLa prudenza • I nostri atti possono aver lasciato dei relitti alle spalle. Quando cerchiamo di porre rimedio ai danni fatti nelle relazioni con altre persone dobbiamo capire che è necessario prendere tempo per pregare e, magari, cercare un saggio consiglio, perché un impulsivo precipitarsi a chiedere scusa potrebbe essere dannoso.

  43. passo 8 – Cercare il perdonoCominciamo noi • Prima di cercare di ricostruire relazioni danneggiate abbiamo bisogno di identificarle. Prima di identificare le persone di cui abbiamo bisogno di essere perdonati, stiliamo una lista di quelle che noi dobbiamo perdonare.

  44. passo 8 – Cercare il perdonoUna benedizione per noi • Quando preghiamo per aiutarci a perdonare gli altri – anche se all’inizio ci sentiamo insinceri – saremo benedetti con un miracoloso senso di compassione. • Nel fare un completo inventario dei nostri risentimenti e riconoscendoli davanti al Signore, cessiamo di essere vittime di coloro che ci hanno ferito.

  45. passo 9Restituzione e riconciliazione Dove possibile, fai una diretta ammenda (riparazione) con tutte le persone che hai danneggiato.

  46. passo 9 – Restituzione e riconciliazioneAlcuni consigli • Uno spirito di umiltà e un sentimento di onestà può riparare relazioni danneggiate quando compiamo sforzi ragionevoli per incontrare una persona. • Fate sì che le persone sappiano che li volete incontrare per chiedere scusa. • Rispettate i loro desideri se essi non vogliono discutere la faccenda.

  47. passo 9 – Restituzione e riconciliazioneAlcuni consigli • Se vi viene data la possibilità di scusarvi, siate brevi e specifici circa la situazione. Non è necessario scendere nei dettagli. Lo scopo non è quello di spiegare o descrivere il vostro lato della faccenda. Il proposito è solo quello di ammettere i vostri errori, chiedere scusa e riparare se è possibile. • Avvicinate ogni persona umilmente, offrite riconciliazione, mai giustificazioni.

  48. passo 10Resoconto quotidiano Continua a tenere un inventario personale e, quando sbagli, ammettilo prontamente.

  49. passo 10 – Resoconto quotidianoTerapia di mantenimento • Mantenere un potente mutamento di cuore richiede sforzo. • Un’autovalutazione onesta e basata sulla preghiera e un immediato pentimento devono essere una parte costante della vita. • Per conservare ciò che abbiamo conquistato dobbiamo rimanere in una sana condizione spirituale.

  50. passo 10 – Resoconto quotidianoBussate • Se ti senti preoccupato, inquieto, ansioso, pieno di risentimento, attaccato alle cose del mondo, spaventato o ti auto commiseri, rivolgiti immediatamente al Padre e permettiGli di sostituire questi pensieri con la pace. • Se presti attenzione ai tuoi pensieri e sentimenti, puoi anche scoprire i pensieri negativi che ancora ti imprigionano. Chiedi al Padre di rimuoverli.

More Related