1 / 13

Persefone , Demetra e i Misteri Eleusini

Persefone , Demetra e i Misteri Eleusini . Vismara Silvia 1BC.

shadi
Download Presentation

Persefone , Demetra e i Misteri Eleusini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini Vismara Silvia 1BC

  2. Persefone (lat. Proserpina), insieme alle sue compagne, stava cogliendo fiori quando il dio dell’Oltretomba, Ade (lat. Plutone), la vide e, innamoratosi di lei, la rapì. La ragazza invocò l’aiuto della madre Demetra (lat. Cerere), dea delle messi. Il carro di Ade passò in Sicilia, presso la laguna dove viveva la ninfa Cìane. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  3. La ninfa rimproverò aspramente il dio per non aver interpellato la madre della ragazza riguardo al loro imminente matrimonioe Ade, furioso, aprì un varco nella fonte e da lì scese nell’Ade. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  4. Cìane, ferita, pianse a lungo e infine si dissolse nell’acqua della sua fonte ormai devastata dall’ira del dio dei Morti. • Intanto Demetra cercava senza sosta la figlia scomparsa, preoccupatissima. • Cercò Persefoneper nove giorni, senza mai fermarsi, e quando finalmente lo fece, era sfinita. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  5. Si fermò nella cittadina di Eleusi, in Attica, sotto le spoglie di una vecchia. Qui divenne nutrice del figlio del re Celeo e della sua sposa Metanira, il piccolo Demofonte. Demetra si affezionò al fanciullo, riuscendo così a dimenticare per un po’ la scomparsa della figlia e decise di renderlo immortale. Metanira, però, non apprezzò il suo gesto e Demetra scappò sul monte Callicoro, dove c’era un tempio a lei dedicato. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  6. La dea riprese il suo viaggio, e arrivò nei pressi di Cìane, la quale le indicò la cintura di Persefone, caduta tra le onde della fonte. Demetra, adirata, sconvolse la Sicilia, rendendola arida. La ninfa Aretusa, preoccupata per le sorti dell’isola, rivelò alla dea che, passando per il fiume Stige, aveva visto la sua Persefoneregina dell’Ade. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  7. Demetra, a quella rivelazione, si precipitò ad invocare l’aiuto di Zeus (lat. Giove), suo fratello e padre di Persefone. La dea chiese la restituzione della figlia. Zeus non poté far altro che accontentarla, ma a una condizione: che la ragazza non avesse mangiato alcunché negli Inferi. Ma Persefone aveva rotto il digiuno, mangiando dei semi di melograno, il frutto del Regno dei Morti, legandosi così per sempre a quel luogo. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  8. Una sola persona la vide, un giovane di nome Alscalàfo, figlio dell’avernale Orfne, il quale testimoniò contro di lei, impedendole il ritorno in superficie. • La giovane regina degli Inferi, per punire la sua indiscrezione, lo mutò in un uccello sinistro, portatore di morte e sventura: il gufo Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  9. Le fanciulle che erano con Persefone il giorno del suo rapimento, invece, prese dalla voglia di cercarla persino in mare, videro crescersi delle piume sul corpo, anche se il viso rimase quello di fanciulla così come la voce: erano nate le Sirene. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  10. Zeus, per non scontentare né Ade né Demetra, decise di dividere l’anno in due parti uguali e decretò che Persefone sarebbe dovuta rimanere per sei mesi in superficie con la madre e per sei mesi col marito nell’Ade. Perciò, quando Persefone è con la madre, la dea è felice e la terra fiorisce: ecco la primavera e l’estate. Negli altri sei mesi, Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini • quando Persefone è con Ade, la Terra diventa gelida, arida e non produce frutti, per la tristezza della solitudine di Demetra.

  11. I misteri eleusini I misteri eleusini erano riti misterici, cioè conosciuti e praticati solo dagli iniziati e tenuti segreti al resto della popolazione. Essi venivano celebrati tutti gli anni nella città di Eleusi, nel santuario di Demetra, e celebravano lei e la figlia Persefone. Hanno origini antichissime e si diffusero in tutta la Grecia fino ad arrivare persino a Roma. Venivano celebrati attraverso sacrifici, processioni e spettacoli. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  12. I misteri rappresentavano il mito di Persefone in un ciclo di tre fasi, la perdita ("discesa"), la ricercae il ritorno. Il rito era diviso in due parti: la prima, piccoli misteri, era una specie di purificazione che si svolgeva in primavera, la seconda, grandi misteri, era un momento consacratorio e si svolgeva in autunno. La cerimonia voleva rappresentare il ciclo delle stagioni. Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

  13. FONTI Mito di Persefone: Le Metamorfosi, Ovidio Traduzione presa dal sito www.speculumdeorum.net Approfondimento su Demofonte: preso dal sito www.elicriso.it/it/mitologia_ambiente/demetra I Misteri Elusini: preso da Wikipedia alla voce ‘Misteri eleusini’ Persefone, Demetra e i Misteri Eleusini

More Related