1 / 15

La guerra franco-spagnola

La guerra franco-spagnola. Carlo V circonda Francesco I. Nel 1519 con l’elezione a imperatore di Carlo V la Francia di Francesco I si trovò circondata su tre lati: Spagna, Impero e Stato Borgognone . La prima fase della guerra.

shae
Download Presentation

La guerra franco-spagnola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La guerra franco-spagnola

  2. Carlo V circonda Francesco I Nel 1519 con l’elezione a imperatore di Carlo V la Francia di Francesco I si trovò circondata su tre lati: Spagna, Impero e Stato Borgognone.

  3. La prima fase della guerra 1521: I lanzichenecchi invadono Milano che viene restituita a Francesco II Sforza 1522: L’esercito imperiale sconfigge i francesi al Castello della Bicocca 1525: La Francia subisce una disfatta a Pavia e Francesco I viene catturato e portato a Madrid 1526: Francesco I viene liberato dopo aver rinunciato a Napoli, Milano e al Ducato di Borgogna

  4. Un breve pontificato, molti problemi • Nel 1522, dopo la morte di Leone X, venne eletto Adriano VI; • Il nuovo papa aveva due problematiche a cui pensare: gli Ottomani e i Protestanti • Adriano VI morì nel 1523 senza aver risolto nessuno dei problemi • Venne eletto Clemente VII

  5. La lega di Cognac 1526: Francesco I, Papa Clemente VII , Firenze, Milano, Venezia e Genova si uniscono in una lega antiasburgica. La lega di Cognac fallisce e in poco tempo Milano fu occupata. 6 maggio 1527: Roma è presa d’assalto costringendo il Papa a rifugiarsi a Castel Sant’angelo. 1528: Carlo V ritira le sue truppe e il pontefice ritorna a Roma Il mese successivo dopo aver versato una grande somma di denaro, il Papa scappa a Orvieto.

  6. L’Europa dopo il Sacco di Roma • Venezia occupò le città pontificie della Romagna e dell’Umbria • Firenze restaurò la repubblica • Genova si schierò con l’Impero • Francia e Impero si riappacificarono con la pace di Cambrai • Francesco II riottenne il ducato di Milano

  7. Papato e Impero • 1529: il papa riconquista le città sottrategli da Venezia • 1530: il papa incorona Carlo V • 1530: I Medici ritornano a Firenze Carlo V voleva diventare l’autorità suprema di tutt’Europa, ma doveva risolvere il problema dei protestanti • Giugno 1530: Dieta di Augusta • Dicembre 1530: i protestanti formano la lega di Smalcalda • Settembre 1534: Clemente VII muore

  8. Una nuova disputa tra Impero e Francia • 1535: estinzione della dinastia degli Sforza: Carlo V prende Milano e Francesco I la Savoia • 1538: Tregua di Nizza • 1535-1541: la lega cristiana si scontra con gli Ottomani, Carlo V viene sconfitto • 1541: Gli Ottomani si spingono in Ungheria

  9. Impero e Ottomani contro la Francia • 1542: francesco I rompe la tregua di Nizza e si allea segretamente con Solimano • 1545: con la pace di Crépy il fronte orientale dell’impero viene assicurato

  10. Cattolici e luterani: un conflitto aperto • 1534: Paolo III, appena eletto papa, attua una politica nepotistica e promette un concilio • 1545: Parma e Piacenza sono assegnate a un figlio illegittimo del Papa • 1541: con la Dieta di Ratisbona Carlo V tenta di trovare un accordo tra cattolici e protestanti • 1546: dopo il fallimento della dieta, Carlo V attacca e sconfigge la Lega di Smalcalda a Mühlberf • 1550: formazione di una seconda lega protestante • 1552: la Francia dichiara guerra

  11. Carlo V rinuncia ai suoi incarichi • 1555: pace con la Francia • 1556: Ducato di Borgogna, Regno di Spagna e ducato di Milano passano a Filippo II • Agosto 1556: Ferdinando, fratello di Carlo, viene eletto imperatore • 1558: Carlo V muore in Spagna La dinastia asburgica si divise quindi in due: • Il ramo spagnolo guidato da Filippo II • Il ramo austriaco guidato da Ferdinando I

  12. La pace d’Augusta e di Cateau-Cambrésis • 1555: con la pace d’Aragona si approva il principio “cuius regio eiusreligio” • 1557: ripresa della guerra Franco-Spagnola • 1559: con la pace di Cateau-Cambrèsis si sancisce l’egemonia spagnola in Italia

  13. Movimenti di riforma in tutt’europa 1524: in Svizzera si diffondono gli anabattisti 1525: HulrichZwingli fonda un suo movimento a Zurigo 1536: la comunità di Ginevra aderisce al protestantesimo, e Calvino formula la dottrina della predestinazione 1541: la chiesa di Ginevra adotta le Ordinanze Calviniste istituendo il concistorio

  14. Enrico VIII fonda la chiesa anglicana • 1509: Enrico VIII sposa Caterina d’Aragona • 1530: Clemente VII rifiuta di annullare il matrimonio • 1533: Enrico VIII sposa Anna Bolena • 1534: con l’Atto di supremazia Enrico VIII diventa il capo supremo della chiesa nazionale anglicana • 1536: Anna Bolena condannata a morte per adulterio • 1541: istituzione del Regno d’Irlanda • 1547-1553: diventa Re Edoardo VI • 1553: sale al trono Maria la sanguinaria, cattolica.

  15. I.I.S. G. Antonietti - Iseo3L LSSA Lavoro svolto da: Leonardo Archetti Daniele Consoli Matteo Gusmini Luca Valtellini

More Related