1 / 43

Paradigma del Grid Computing

Paradigma del Grid Computing. Marcello Iacono-Manno Consorzio COMETA Corso Grid presso l’ITIS “Cannizzaro” - Catania 05/05/2010. La Griglia e Internet. La Griglia E’ il prossimo passo nell’evoluzione dei sistemi di calcolo distribuiti

shana
Download Presentation

Paradigma del Grid Computing

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Paradigma del Grid Computing Marcello Iacono-Manno Consorzio COMETA Corso Grid presso l’ITIS “Cannizzaro” - Catania 05/05/2010

  2. La Griglia e Internet • La Griglia • E’ il prossimo passo nell’evoluzione dei sistemi di calcolo distribuiti • Si basa su Internet come rete globale per lo scambio di informazioni • E’ considerata l’equivalente computazionale del World Wide Web (WWW) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 5 Maggio 2010 2

  3. La Griglia da una semplice analogia Centrali elettriche disperse sul territorio producono energia elettrica Un utente ha bisogno di energia elettrica per i propri consumi Adesso l’utente può usare l’energia elettrica per I propri consumi Firma un contratto con la società che gestisce la rete L’energia elettrica viene distribuita tramite opportune reti elettriche La società elettrica fornisce un punto per accedere alla rete elettrica Rete elettrica (Power Grid) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 3

  4. Nel caso di rete elettrica • La società elettrica • Produce energia elettrica in grosse quantità adottando le tecnologie di produzione che ritiene più opportune • Distribuisce l’energia tramite una appropriata rete elettrica di distribuzione • Definisce i termini e le condizioni di contratto per accedere alla rete elettrica • Può modificare le tecnologie di produzione/distribuzione in qualunque momento secondo necessità • Il consumatore • Può richiedere di allacciarsi alla rete elettrica accettando e firmando un contratto con la società elettrica • Accede alla rete elettrica utilizzando semplicemente un opportuno punto per l’allacciamento fornito dalla società elettrica • Non necessita di conoscere tutta la tecnologia che sta dietro la produzione/distribuzione dell’energia elettrica Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 4

  5. Analogamente Alcuni siti forniscono potenza di calcolo e/o spazi per i dati Un utente ha bisogno di grosse potenze di calcolo Adesso l’utente è autorizzato ad accedere alla griglia Si registra presso una organizzazione virtuale che fornisce servizi di griglia La potenza viene messa a disposizione sulla rete Internet Internet L’organizzazione fornirà una interfaccia per accedere all’infrastruttura di griglia insieme a opportuni strumenti di sistema Griglia Computazionale Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 5

  6. La Griglia Computazionale Internet • Una Virtual Organization (VO) • Fornisce una determinata potenza di calcolo mettendo a disposizione cluster di computer • Fornisce una determinata quantità di spazio per l’immagazzinamento dei dati • Mette a disposizione tali risorse accessibili tramite la rete globale Internet • Definisce i termini e le condizioni per accedere a tali risorse • Un utente di griglia • Necessita di grosse potenze computazionale e opportuni spazi per i dati • Accede alle risorse indipendentemente da dove si trovino (ubiquità) utilizzando gli strumenti forniti dall’organizzazione virtuale (User Interface) • Non necessita di conoscere l’architettura che sta dietro la User Interface Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 6

  7. Perché le Griglie adesso ? Migliaia di CPU che lavorano per ottenere un risultato comune Da centinaia di Gigabytes a Petabytes (milioni di gigabytes) di dati da immagazzinare Persone di organizzazioni diverse che lavorano per raggiungere i medesimi scopi Perchè non possono essere spostate, replicate o i costi per far ciò sono troppo alti Per creare un nuovo mercato di servizi di calcolo su Internet • Perché la quantità di risorse di calcole necessarie alle applicazioni cresce a dismisura • Perché l’ammontare dei dati richiede sistemi di immagazzinamento sempre più complessi • Per rendere più semplice la collaborazione tra persone e risorse appartenenti a diverse organizzazioni • Per accedere a strumentazioni che non che non sono facilmente accessibili in altro modo • Perché è la naturale evoluzione della computazione distribuita Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 7

  8. Organizzazioni virtuali Istituto medico INFN VO • Una Organizzazione Virtuale (VO) • E’ un insieme di persone e risorse che concorrono a raggiungere il medesimo obiettivo • Normalmente abbraccia sottoinsiemi di persone e risorse di domini amministrativi diversi • Un utente • Può appartenere a più VO allo stesso tempo • Deve registrarsi e ottenere appositi certificati per essere identificato • Può avere conoscenze informatiche di base Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 8

  9. Virtual Laboratory Calcolo Dispositivi Strumenti Persone Dati • Un nuovo modo di concepire gli esperimenti • Una piattaforma che consente a persone di diverse organizzazioni di lavorare nello stesso laboratorio “virtuale” • Fortemente correlato con il concetto di Organizzazione Virtuale. Ad ogni Laboratorio Virtuale si associa una Organizzazione Virtuale Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 9

  10. Proprietà delle Griglie • Trasparenza • Gli utenti di griglia non hanno bisogno di conoscere i dettagli architetturali • Gli utenti devono avere la percezione di aver a disposizione un supercomputer virtuale • In termini di geografia delle risorse • In termini di tolleranza ai guasti • Apertura • Ogni sottosistema è un sistema a sé e può essere acceduto direttamente • Scalabilità • Nuove risorse di griglia possono aggiunte all’infrastruttura in qualunque momento • Tolleranza ai guasti • La Griglia deve continuare a funzionare anche se uno o più nodi cadono • Concorrenza • Differenti processi devono poter lavorare su differenti nodi nello stesso momento • Ubiquità • Tutti i servizi devono poter acceduti da un utente indipendentemente da dove egli si trova Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 10

  11. Problematiche di Griglia (i) • Sicurezza • Autenticazione di un utente e autorizzazione ad accedere alle risorse • Integrità • Riservatezza e non ripudio • Single Sign On (SSO) • Sistemi di Informazione e Monitoraggio • Per localizzare e monitorare le risorse di Griglia • Per accertarsi dello stato di salute delle risorse • Per verificare le condizioni di carico attuali delle risorse • Gestione dei file • Creazione, modifica e cancellazione dei file • Replicazione dei file su più sistemi di storage e mantenimento della consistenza • Accesso ai file di Griglia in remoto evitando di spostarli dalle postazioni in cui si trovano Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 11

  12. Problematiche di Griglia (ii) • Amministrazione • Gestione delle risorse di griglia che non interferisca con le politiche degli amministratori di tali risorse • Gestione del Carico (Workload Management System) • Per schedulare i task della griglia sulle varie risorse disponibili • Per allocare le risorse seguendo criteri di ottimizzazione e rispetto dei vincoli specificati dagli amministratori • Servizi di Naming • Gestione dei nomi delle risorse in modo da garantire la non ambiguità • Interfacce User Friendly • Perché la maggior degli utenti di griglia non hanno conoscenze avanzate di informatica • Adozione di Graphical User Interfaces (GUIs) • Adozione di Grid Portals (Web Portals) • Adozione di Command Line Interfaces (CLIs) per gli utenti esperti Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 12

  13. La Globus Alliance • Globus Alliance • E’ una comunità di persone e organizzazioni coinvolte nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie di griglia • Università dell’Illinois, Argonne National Laboratory, University of Edinburgh, EPCC, etc… • Il Globus Toolkit (GT) • E’ uno standard di fatto • E’ un insieme di servizi • Adesso adotta interfacce Web Services • Il Global Grid Forum (GGF) • E’ un forum per ricercatori in ambito di tecnologie di griglia • Lavora alla definizione di standard e protocolli per tecnologie di griglia • E’ diviso in Work Groups (WGs) • http://www.ggf.org Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 13

  14. Il Modello a clessidra di Globus • Il modello a clessidra • Accettato come modello di riferimento per la costruzione di infrastrutture di griglia • Similare al modello ISO/OSI usato dagli sviluppatori di reti • Tre livelli di servizi • Local Operating Systems: Gestione di una miriade di tipi di risorse, sistemi di schedulazione e così via • Core Globus Services: Pacchetti di servizi per creare le infrastrutture di griglia • Diverse Global Services:Vere e proprie applicazioni di griglia Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 14

  15. Più in dettaglio. . . • Fabric • Gestisce le risorse localmente • Connectivity • Comunicazione (IP, DNS, etc. ) • Sicurezza: autenticazione . . . • Single Sign On • Resource • Allocazione, prenotazione e monitoraggio di risorse • Accesso e trasporto dei dati • Collezione di informazioni sulle risorse • Collective • Vista dei servizi come collezioni • Scoperta e allocazione di servizi • Replica e catalogazione dei dati • Gestione del flusso di lavoro • Application • Applicazioni utente • Tool e interfacce Application Collective Resource Connectivity Fabric Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 15

  16. Un esempio: SETI@Home • SETI@Home • Searches for Extra Terrestrial Intelligence (SETI) • Campiona le onde elettromagnetiche provenienti dallo spazio (telescopio) • Schedula I task sui nodi della griglia • Usa desktop computers come nodi • I nodi si aggiungono alla griglia dinamicamente • Il proprietario della macchina decide come contribuire offrendo la sua potenza di calcolo • Per contribuire • http://setiathome.berkeley.edu/ • Scarica e installa il software • Quando la tua macchina è poco utilizzata diventa un nodo di griglia (screensaver) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 17

  17. Integrazione con EGEE • Finanziata dall’Unione Europea con 30 milioni di euro • Basata sulla rete di ricerca europea GEANT • 70 partners di 27 diversi paesi • Nata per applicazioni di fisica (CERN) e biomediche. Estesa per ulteriori applicazioni come l’osservazione della terra e la geofisica • http://www.eu-egee.org/ EGEE is providing a production quality grid infrastructure spanning more than 30 countries with over 150 sites to a myriad of applications from various scientific domains, including Earth Sciences, High Energy Physics, Bioinformatics and Astrophysics." Bob Jones (Project Director) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 18

  18. Integrazione con INFN Production Grid • Progetto iniziato nel 1999 • Basata sulla rete italiana GARR che mete in comunicazione I centri di ricerca e le università • Gestita dall’INFN • Al momento più di 20 siti • http://grid-it.cnaf.infn.it/ Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 19

  19. TriGrid Virtual Laboratory Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 20

  20. Struttura Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 21

  21. Partners Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 22

  22. Infrastruttura di TriGrid • Polo di Catania: • INAF, INFN, DMI, DIIT • Circa 100 macchine dual CPU 32/64 bit. Potenza aggregata di 300 kSpecInt2000. • 30 TB di storage EIDE-to-SCSI o FC-to-SATA in RAID 0,1,5 • 20 stazioni di lavoro per sviluppo e porting di applicazioni • Polo di Messina: • Facoltà di Ingegneria e CECUM • Circa 80 macchine dual CPU 32/64 bit. Potenza aggregata di di circa 240 kSpecInt2000. • 20 TB di storage EIDE-to-SCSI o FC-to-SATA in RAID 0,1,5 • Polo di Palermo: • Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative • Circa 30 macchine dual CPU 32/64 bit. Potenza aggregata di di circa 100 kSpecInt2000. • 10 TB di storage EIDE-to-SCSI o FC-to-SATA in RAID 0,1,5 Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 23

  23. Attività di TriGrid • Work Package 1 – Progettazione e realizzazione dell’infrastruttura di griglia • Creazione dell’infrastruttura di calcolo comprendente l’insieme di risorse computazionali e di storage messe a disposizione dalle tre università, INAF e INFN siciliane • Work Package 2 – Collezione dei requirements, test di compatibilità del middleware ed accesso alle risorse dell’infrastruttura • Collezionare i requisiti delle varie applicazioni industriali, analizzarli in dettaglio e verificare (test-suite) la loro soddisfazione man mano che le diverse versioni del middleware verranno installate sull’infrastruttura • Studio delle problematiche della gestione di licenze software nell’ambiente di griglia • Studio delle problematiche relative all’accesso alle risorse e all’integrità dei dati Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 24

  24. Attività (ii) • Work Package 3 – Trasferimento tecnologico e promozione del servizio • Diffusione delle informazione relative allo stato del progetto e ai risultati ottenuti nel mondo accademico, industriale e istituzionale • Organizzazione di conferenze ed eventi per mettere in comunicazione i partecipanti al progetto con soggetti sia pubblici sia privati che hanno interesse verso l’uso delle griglie • Workshop, tutorial ed esercitazioni pratiche a rotazione nelle 3 sedi universitarie siciliane • Work Package 4 – Porting di applicazioni sulla griglia • Sviluppo di interfacce di alto livello (grid/web portals) tra le applicazioni industriali e i servizi di griglia • Porting delle applicazioni sulla infrastruttura di griglia Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 25

  25. Obiettivi • Creazione della prima infrastruttura di griglia computazionale regionale siciliana per applicazioni scientifiche e industriali • Interfacciamento di applicazioni scientifiche e industriali con il software e l’hardware della griglia • Disseminazione della filosofia con organizzazione di corsi ed eventi di formazione aperti a soggetti sia pubblici sia privati, eventualmente non partecipanti al progetto • Creazione e agevolazione di spin-off nell’imprenditoria privata con alto valore aggiunto nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 26

  26. Consorzio COMETA e progetto PI2S2 Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 27

  27. The COMETA Consortium (http://www.consorzio-cometa.it) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 28 28

  28. The PI2S2 e-Infrastructure 1500+ CPUs 250+ TB of storage ~11,5 M€ (01/01/2006-31/12/2008) ~300 FTEs (2/3 new hired people) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 29 29

  29. First tender for infrastructure completed! (Running since Summer 2007) INFN-CT (expansion w.r.t. TriGrid) Second tender under way UNI-ME UNI-PA Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 30 Padova, V Workshop INFN Grid, 18.12.2006 30

  30. Computing, Networking, and Storage (1/2) 8 IBM BladeCenter H enclosures 84 IBM LS21 “blades” 336 cores AMD Opteron 2218 rev. F 772 GB of RAM (2 GB/core) 0.55 MSpecInt2000 0.66 MSpecFP2000 More than 6 kSpec(Int/FP)Rate ~ 48.8 mW/SpecInt2000 at full load ! G-Ethernet service network CISCO Topspin Infiniband-4X additional low-latency network for HPC applications LSF 6.1 HPC included ! Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 31

  31. Computing, Networking, and Storage (2/2) 4 IBM DS4200 Storage Systems (sites 1, 2, 3, and 6) FC-2-SATA technology 136 500-GB disks 68 TB of storage (raw) in total Expandability up to 0.45 PB GPFS distributed/parallel file sytem included ! Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 32

  32. Photo Gallery CECUM Messina (Trigrid) INFN Catania (Trigrid + Cometa) Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 33

  33. The NEW COMETA WebSite(http://www.pi2s2.it/) Recently updated Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 34

  34. The COMETA AUP Usage policies in PI2S2 Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 35

  35. The “Cometa” Virtual Organization(https://voms.ct.infn.it:8443/voms/cometa/) Authorization for PI2S2 >150 users already registered ! Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 36

  36. The PI2S2 User Interface on VM(http://www.pi2s2.it/tc/download.php) Already usable on the TriGrid VL e-Infrastructure Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 37

  37. The PI2S2 Application Questionnaire(http://www.consorzio-cometa.it/questionario/quest.php) http://www.pi2s2.it/tc/show_quest_2006.php >50 questionnaires filled so far Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 38

  38. Statistics of Application Questionnaires Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 39

  39. Applicazioni Industriali Umanistiche Beni culturali Numidia Simulazioni fluido-dinamiche Simulazioni chimiche, termo-dinamiche, elettromagnetiche SCIRE – FIAT auto Simulazioni di modelli aerodinamici Simulazioni fluido-dinamiche Italcompany e Microsol Fluent Seasoft Manipolazione di documenti Inquadro srl Misura di performance sw Grid per streaming multilediale Hitec2000 srl Simulazione di processi critici Beni culturali Applicazioni proposte Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 40 40

  40. Relationships with Private Companies • Official agreement signed with ORACLE for the S-Sicilia Project aiming at set-up a Competence Centre in Sicily for accounting on the Grid in collaboration with the Consorzio COMETA and a University of Messina spin-off SME. • Agreement finalized with MICROSOFT: • for the porting of gLite on Windows including the integration of MS CCS 2003 as LRMS; • for the adoption of Conference-XP as a platform to be used for/during Grid training • Other agreements are foreseen in the next future with Ferrari, FIAT, and Technipetrol. Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 41

  41. Aree di Applicazione (1/2) • Applicazioni di Fisica • GryPhiN, http://www.gryphin.org/ • Particle Physics DataGrid (PPDG), http://grid.fnal.gov/ppdg/ • GridPP, http://www.gridpp.ac.uk/ • AstroGrid, http://www.astrogrid.org/ • Applicazioni di Scienze Umanistiche • Protein Data Bank (PDB), http://www.rcsb.org/pdb/Welcome.do • Biomedical Informatics Research Network (BIRN), http://www.nbirn.net/ • Telemicroscopy, http://ncmir.ucsd.edu/ • myGrid, http://www.mygrid.org.uk/ Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 42

  42. Aree di Applicazione (2/2) • Applicazioni di Ingegneria • NASA Information Power Grid (IPG), http://www.ipg.nasa.gov/ • Grid Enabled Optimization and Design Search for Engineering (GEODISE), http://www.geodise.org/ • Applicazioni Commerciali • Butterfly Grid, http://www.butterfly.net/ • Everquest, http://www.everquest.com/ • E-Utility • ClimatePrediction experiment, http://www.climateprediction.net/ Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 43

  43. Riferimenti • TriGrid Homepage • http://www.trigrid.it • Consorzio COMETA Homepage • http://www.consorzio-cometa.it • INFN Production Grid • http://grid-it.cnaf.infn.it/ • EGEE • http://www.eu-egee.org/ Catania, Corso IFTS “Tecnico di Laboratorio per la Ricerca e l’Innovazione Informatica”, 7 Maggio 2008 44

More Related