1 / 20

Proposte ESAE c/o sito in Cornaredo (MI) vito.lavanga@esaesrl

Proposte ESAE c/o sito in Cornaredo (MI) vito.lavanga@esaesrl.com. MBGC – MiniBioGasContinuous (BioGas/BioMetano) (BioCombustibili da FER locali, reflui, umido per la città e mobilità sostenibile) COGEA – COgenerazione GEotermicamente Assistita

sharne
Download Presentation

Proposte ESAE c/o sito in Cornaredo (MI) vito.lavanga@esaesrl

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Proposte ESAE c/o sito in Cornaredo (MI) vito.lavanga@esaesrl.com MBGC – MiniBioGasContinuous (BioGas/BioMetano) (BioCombustibili da FER locali, reflui, umido per la città e mobilità sostenibile) COGEA – COgenerazione GEotermicamente Assistita (Efficienza e Stoccaggio in Tele Riscaldamento e Raffrescamento) STG – Solare Termico Geoassistito (Riqualificazione Immobiliare, Edile ed Energetica) ESAE Srl CRTT -Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico Accreditato nei sistemi QuESTIO e SInTel  Regione Lombardia e presso la COMMISSIONE EUROPEA Registro dei Rappresentanti di Interessi (n.41808694156-38) Sede Legale Via Fogagnolo, 11 20099 Sesto S. Giovanni (Mi) n.REA MI 1888699 cf/pi: 06380460961

  2. Equity Utilities Performance Contracting Gestione EUPC luce, acqua, gas, reflui, umido, web/tel/tv Perché ??? (oltre a 418.500 € e 34.643 €/y) Cas@ futura e risparmio energetico Riqualificazione EDIIZIA Tecnologie: Digestione Anaerobica, BioGas, BioMetano, Idrogeno, Compost, Ammendanti, Recupero Termico ed Idrico, Dissalazione Solare TermoPozzo TermoCappottoCaptante Formazione ed Habitat l’ energia è già distribuita dalla natura a noi spetta solo gestirla …a “Costo Zero” Gestione EUPC (Equity Utilities Performance Contracting) è il contratto di consulenza, tra fornitore e cliente, in cui il fornitore cura alcuni servizi del cliente (tra: acqua, luce, gas, reflui, umido, web/tel/tv, ...indicizzati ISTAT/GAS). Per la durata del contratto (con opzioni di uscita), coerente agli interventi relativi ai servizi presi in carico, i contraenti ripartiscono equamente il risparmio conseguito nella gestione (economica e fiscale), tra prima e dopo interventi (se nuovo si valuta il mercato contiguo). Nei computi si valutano GradiGiorno, m3, persone ed ogni dato oggettivo relativo ai servizi presi in carico. Piano e priorità di interventi emergono da studio di fattibilità (di valore non superiore ad un esercizio attuale) e computato in acconto prezzo nel piano generale varato. Si conviene il ricorso prevalente al mercato locale, con gare private e prelazioni ai contraenti (previo impegno alla tutela delle proprietà intellettuali).

  3. ESAE con NTA e Consorzio L’Airone, presentano: Digestione Anaerobica Lineare Pervasiva MBGC- MiniBioGasContinuous 1q di organico ( 100 AEj ) alimenta 2 KWe(x 24 h), … in 1 anno: 16 MWhe/y (250 €/MWhe, autoconsumo), 4000 €/y 32 MWht/y (100 €/MWht, autoconsumo), 3200 €/y 36 t/y (150 €/t, no discarica), 5400 €/y Risparmio acqua, 80% può essere riciclata Ritorno di immagine per interventi eco-sostenibili 20.000 € con Pay-Back ZERO 10.000 €/KWe (small) 5.000 €/KWe (large) - No acquisto fossili per 5 TEP/y - No foot-print, …con 12 t/y di CO2 in meno - No problemi con umido, reflui e sfalci - No carico a rete e depuratori - No disagi per conferimento in bidoni - No raccolta differenziata FORSU - No spreco Acqua (riciclata 80%) Cas@ futura e risparmio energetico Riqualificazione EDIIZIA Tecnologie: Digestione Anaerobica, BioGas, BioMetano, Idrogeno, Compost, Ammendanti, Recupero Termico ed Idrico, Dissalazione Solare TermoPozzo TermoCappottoCaptante Formazione ed Habitat

  4. Cosa serve: progettisti, artigiani e prodotti nazionali Moduli integrati nel sottosuolo ( 1 postoauto ) da maestranze e prodotti locali. Vani interrati, isolati, riscaldati da FER i congrui regimi biochimici. Edilizia, Idraulica, ElettroMeccanica e PLC per governare il processo. Vantaggi: Lavoro locale Eco-Sostenibile Energia Elettrica Energia Termica Riciclo Acqua

  5. Raccolta (da FER), Produzione, Stoccaggio e Gestione COGEA COgenerazione GEotermicamente Assistita Tecnologie per gestire al meglio sfasamenti tra produzioni e impieghi 100 kWhdi energia primaria (es. biomasse), coprono i bisogni giornalieri di 2 famiglie: mobilità, elettrico domestico, ACS/Caldo e Freddo! Prj COGEA:IRE > 60% Obbiettivi (elettrico, caldo e freddo) valore aggiunto (lavoro locale) generazione distribuita gestione produzioni-impieghi cattura CO2 (bioreattori ed alghe)

  6. Solare Termico Geoassistito …il Sole c’è, …USIAMOLO! Solare Termico Geoassitito Il sole c’è: USIAMOLO 1.48 kWh/m2.day (Gennuary) 1 MWh < 30€ Obbiettivi (caldo e freddo) lavoro locale superfici intelligenti stoccaggio gestione energetica

  7. TermoCappottoCaptante Benefici: igroscopici, efficienza, captazione, isolamento acustico e da elttrosmog, sfasamento termico. Finitura con inerti per ricevere molti prodotti decorativi e foto-catalitici

  8. TermoPozzo Stoccaggio, distribuito, sicuro, non invasivo, efficiente, generoso,

  9. AUTISMO SENZA FRONTIERE Sabato 13 luglio 2013 Albergo Milano, piazza Berini 6 - Marzio (Va) Stato dell’arte Proiezioni future per sviluppare: ricerca, diagnosi, e presa in carico dei soggetti affetti da autismo e precursori Formazione alle famiglie e società

  10. Autismo: un dialogo mancato Atavico cruccio delle neuroscienze (…e di tante discipline): senso del se e conseguente sviluppo cognitivo, …ancor più quando fuori norma. Sfere sensoriali: Vista 100m Udito 20m Olfatto 5m Tatto 0m Gusto <0m

  11. Logotipi: la dorsale della comunicazione ...fare breccia con logotipi esistenti e condivisi, rimuovere barriere, produrre messaggi sostanziali, comunicare valori. …è il più “veloce” a decretare l’esistenza e trend del gruppo. Sfera Vista: illuminotecnica Led, diffusori, colori, … Panorami virtuali e reali Automazione Efficienza e comfort a sostegno degli svantaggi servo-otticacompendio agli svantaggi, strumenti ottico-acustici e sensoriali in genere

  12. Suono: oltre il mero dato-informazione ...oltre il sonoro codificato (lingua, canto, musica), siamo pervasi da stimoli acustici più disparati (lavoro, meteo, dinamiche), …pervasi da infiniti stimoli meccano-pressori Sfera Udito: fondi e acustica precursori di agi e disagi volumi e timbri l’isolamento genera autosistemi cognitivi servo-acustica compendio agli svantaggi, strumenti acustici-ottici e sensoriali in genere

  13. Essenze ed aromi: plagio e spazio privato l’ ambiente aereo plasma sistemi cognitivi e culture, anticipa spazi privati e sicurezze, delinea culture, cibo, essenze aromatiche peremulazioni ed aspirazioni Sfera Olfatto: Efficienza salubrità e ricambi d’aria, controlli e tossicità Igiene infrastrutture pro azioni efficaci e repentine Prevenzioni Culturali e sanitarie Logistica aree e regimi pressori

  14. Comfort: igro-termico Acqua e Temperatura governano ogni processo biochimico. Mix cruciale e precondizione per l’ habitat di una specie, l’uomo si è insediato e prosperato presso stagni, insenature, valli, …protetto da escursioni climatiche Sfera Tatto: Efficienza Coibentazioni Energia Da solare ed ambiente Recupero Attraverso pareti e falde Stoccaggio consono alla aleatorietà delle rinnovabili Gestione solo per i delta necessari

  15. Sapori: bastioni della vita di relazione ...con infiniti segnali chimici si condiziona l’intera base organica, pervasivi sistemi di rilievo e trasporto dati, …fino ai centri d’ integrazione e sviluppo cognitivo. Momenti di educazione e rapporti con l’ esistenza. Sfera Gusto: Efficienza Aree stoccaggio, trattamento e consumo di cibi e bevande Energia tecnologie e design pro svantaggi presenti o futuri Recupero rapporti con organico, sfridi e loro gestione, prima e dopo Logistica integrazione degli spazi conviviali ed di ristoro

  16. Intervento: riqualificazione dell’ esistente Si pensa ad una riqualificazione virtuosa che, oltre a curare eco-sostenibilità, energetica ed ambientale, si proietta ad un recupero della socialità, precursore di ogni distorsione cognitiva, …e non solo per patologie acute Sfera Urbana: Residenzialità area di bi/tri familiari, servita da bus, scuole, oratorio Servizi vicino al centro, comune, chiesa, negozi, bar, banche Accessori spazi e giardini pubblici, aree agro e corsi d’acqua vicini Socialità Spazi e convivi, nursery, box, lavanderie, hobbies, jobs, …

  17. Volumi: centro diurno e residenzialità ospiti 330m2 seminterrato (hobbies, box, jobs), 330 m2 piano terra (25 ospiti), 200m2 piano 1 (10 congiunti). Spazi accessibili senza barriere, fisiche o relazionali, senza recinzioni e con sicurezza da domotica avanzata Flessibilità: volumetrie Spazi e volumi congrui e funzionali a vita di relazioni funzionalità aree di intrattenimento, recupero e relax, consumo colazioni, aree per attività ludico-motorie ed hobby interattivi spazi non delimitati ed aperti ad ospiti estemporanei o congiunti per formazione e graduali presa in carico

  18. Sicurezza: educazione e prevenzione Promuovere cultura della sicurezza (safety e security) in ogni sua espressione, fisica e relazionale. Informare, educare e formare: LIBRETTO del Cittadino. Promuovere azioni su “sistemi cognitivi diversi” per il bene comune e sicuro Protezione: Percezione favorire la condivisione della valenza organizzativa, nell’interesse comune Comunicazione catena di comando chiara e forte, requisito per l’efficacia Struttura progettare ogni infrastruttura verso la sicurezza, la serenità è precondizione per ogni sviluppo cognitivo

  19. Equity Utilities Performance Contracting Gestione EUPC luce, acqua, gas, reflui, umido, web/tel/tv Perché ???

  20. Grazie per l’attenzioneVito Lavanga Ridurre la bolletta energetica...? Migliorare l'ambiente ed il pianeta...? L'intervento si ripaga con il solo risparmio...? Si può fare !!! Spazio: senza barriere ne fisiche ne di relazione comfortevole salutistico ed ambientale volto al dialogo basi empatiche e sensoriali integra-sviluppa svantaggi ed aspirazioni

More Related