1 / 8

Proprietà colligative

Proprietà colligative. Dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura. Tensione di vapore di una soluzione di un soluto poco volatile. P = x 1 P 1 + x 2 P 2  x 2 P 2

shaun
Download Presentation

Proprietà colligative

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Proprietà colligative Dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura.

  2. Tensione di vapore di una soluzione di un soluto poco volatile P = x1P1 + x2P2  x2P2 Dove x2 è la frazione molare del solvente e x1 è la frazione molare di soluto. L’abbassamento relativo di tensione di vapore del solvente nella soluzione rispetto al solvente puro è dato dalla legge di Raoult: P2-P/P2 = x1 che deriva da P= x2P2 = (1-x1)P2 = P2 – x1P2

  3. Diagramma di stato dell'acqua e di una sua soluzione di un soluto poco volatile Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico: non dipendono dalla natura del soluto ma solo dal numero di particelle presenti in una certa massa di solvente. DTeb= Keb Cm                  DTcr= Kcr Cm Keb = costante ebullioscopica molaleKcr = costante crioscopica molale

  4. Pressione osmotica La pressione osmotica di una soluzione è la pressione che si deve applicare sulla superficie della soluzione stessa quando, essa è in contatto con il solvente puro attraverso una membrana semipermeabile, affinché non si abbia passaggio netto di molecole di solvente puro nella soluzione. p = CM RT dislivello soluzione solvente membrana semipermeabile

  5. I sistemi dispersi Sol e gel

  6. I sistemi dispersi La sospensione di una sostanza insolubile in in un dato solvente ottenuta per agitazione è un sistema eterogeneo. Una soluzione è un sistema omogeneo. Il passaggio da sospensione eterogenea a soluzione è un processo continuo, in cui le particelle disperse diventano via via più piccole. Ci saranno situazioni intermedie in cui il sistema sembra omogeneo ma alcune delle sue proprietà sono tipiche dei sistemi eterogenei.

  7. Esempi di sistemi dispersi • Fumi = solidi dispersi in gas • Nebbie e aerosol = liquidi dispersi in gas • Emulsione = liquidi dispersi in liquidi • Schiume = gas dispersi in liquidi • Sol = sostanze solide disperse in liquidi (si parla anche di dispersioni colloidali)

  8. Sol e gel • Il motivo che consente alla particelle di un sol di rimanere isolate è la loro carica superficiale ( a volte dovuta ad adsorbimento di particelle cariche). • Se si “sala” un sol in genere accade che le particelle si scarichino e avviene la flocculazione o precipitazione della fase dispersa. • Altre volte le particelle danno luogo ad una struttura rigida che occupa tutto il volume prima occupato dal sol. La fase disperdente rimane imprigionata in questa struttura che prende il nome di gel.

More Related