1 / 11

Giovani: sfida ai limiti fumo – alcol – droga –sport estremo

Giovani: sfida ai limiti fumo – alcol – droga –sport estremo. Webquest: 4° anno d‘italiano (SLS) Autrice: Veronika ERICH, HAK Mödling. Sfida ai limiti: obiettivo e mezzi didattici. Analisi dell‘impulso dei giovani ad oltrepassare i limiti Lavoro in gruppo con uso di internet Svolgimento:

shayla
Download Presentation

Giovani: sfida ai limiti fumo – alcol – droga –sport estremo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Giovani: sfida ai limitifumo – alcol – droga –sport estremo Webquest: 4° anno d‘italiano (SLS) Autrice: Veronika ERICH, HAK Mödling

  2. Sfida ai limiti: obiettivo e mezzi didattici • Analisi dell‘impulso dei giovani ad oltrepassare i limiti • Lavoro in gruppo con uso di internet • Svolgimento: • Brainstorming • Ricerca su internet • Relazione orale • Elaborazione scritta • Studio del lessico • Tavola rotonda (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  3. Sfida ai limiti:Prima unità didattica • Brainstorming: Perché i giovani • cadono nel vizio del fumo • cominciano ad eccedere nel bere • decidono di praticare uno sport estremo ? • Metodo: • le espressioni vengono scritte con il computer • e proiettate sulla lavagna luminosa • un alunno completa la tabella a casa, • l’insegnante manda il file corretto a tutti gli alunni (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  4. Sfida ai limiti:Ricerca di materiale tramite Internet1 Lavoro in gruppo In gruppi di due o tre, gli alunni cercano tramite Internet materiale sui temi indicati, due gruppi per ogni argomento : • Situazione iniziale/danni • Come evitare di cominciare, e come combattere l’abitudine al fumo e al bere e la tendenza verso sport estremi?(misure individuali, della società - scuola, Stato, .....) Primo compito (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  5. Sfida ai limiti:Ricerca di materiale tramite Internet2 Siti proposti: http://www.narconontop.org/ http://www.romagnosi.it/educazione_salute_03-04/2A_03_04/WEB/Gruppo4/Web%201/DROGHE%20NELLO%20SPORT.htm http://guide.supereva.it/sport_estremi/interventi/2001/12/84554.shtml Pagine esemplari: • http://www.fumo.it/exfumatore/ • http://www.repubblica.it/online/cronaca/fumo/causa/causa.html • http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1572223&r=PI • http://www.repubblica.it/online/cronaca/ecstasy/studio/studio.html • http://www.repubblica.it/online/societa/kuala/kuala/kuala.html (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  6. Sfida ai limiti:Compiti a casa • Primo compito: Ogni alunno redige il riassunto di un articolo che deve presentare nella lezione seguente • Secondo compito (dopo la relazione orale): Registrazione orale secondo le correzioni del prof. • Terzo compito: Lessico: Imparare il lesscio a memoria (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  7. Sfida ai limiti:Seconda unità didattica Relazioni orali: • Ogni alunno presenta il riassunto del suo articolo sulla scorta di parole chiave e del glossario corrispondente (parole più importanti) • Ogni alunno manda il file con il glossario al prof. che lo correggee raggruppa il lessico in ordine alfabetico Secondo compito a casa (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  8. Sfida ai limiti:Quarta unità didattica Studio del lessico: Immaginare dei dialoghi secondo le indicazioni riportate sul foglio per lo studente • Genitori – figli (fumo/alcol/sport estremo) • Fumatore - non fumatore • Assistente sociale – giovane tossicodipendente • Ragazza – ragazzo (fumo) • Giornalista – giovane in terapia di disintossicazione • Giovane sportivo – non sportivo Terzo compito a casa (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  9. Sfida ai limiti:Quinta e ultima unità didattica 1 Tavola rotonda sull‘impulso dei giovani ad oltrepassare i limiti : • Motivi per questo impulso • Perché e come si comincia • Pericoli (confronto/dibattito sulla gravità dei diversi tipi di dipendenze) • Come evitare la dipendenze e come liberarsene (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  10. Sfida ai limiti:Quinta e ultima unità didattica 2 Partecipanti: • Moderatore • Due giovani • Padre o madre coinvolto/a • Professore • Psicologo • Assistente sociale • Gli alunni non partecipanti cercano argomenti su Internet per quelli che discutano, due scrivono il protocollo Relazione finale: Ogni alunno aggiunge le sue idee al protocollo tramite e-mail o intervenendo direttamente sull‘agomento (v. esempio). (c) 2006 Veronika Erich, HAK Mödling

  11. BUON LAVORO

More Related