1 / 29

UNITÀ 18

D S S D S D D S D = DESTRA S = SINISTRA. AVANTI

shayna
Download Presentation

UNITÀ 18

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. D S S D S D D S D = DESTRA S = SINISTRA AVANTI GAMBA SINISTRA BRACCIO DESTRO INDIETRO GAMBA SINISTRA BRACCIO DESTRO AVANTI GAMBA DESTRA BRACCIO SINISTRO INDIETRO GAMBA DESTRA BRACCIO SINISTRO UNITÀ 18 Argomento: Lo schema crociato dei movimenti OBIETTIVO SPECIFICO : Avviare i bambini a percepire,conoscere, avere coscienza della simmetria del proprio corpo Essere in grado di compiere movimenti secondo lo schema della lateralizzazione crociata: coordinazione e indipendenza braccia-gambe Obiettivo intermedio : Metodo o tecnica : Gioco Materiali : nessuno FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA NOTA: Lo schema crociato dei movimenti o delle posizioni che il corpo assume è il modo normale con cui il cervello controlla i movimenti ed è dovuto alla caratteristica strutturale del sistema nervoso. Infatti essendo il cervello costituito da due emisferi, destro e sinistro, il controllo dei movimenti avviene secondo uno schema crociato, l’emisfero sinistro controlla la parte destra. Questo tipo di organizzazione e di controllo dei movimenti da parte del cervello si traduce in una dinamica dei movimenti e delle posizioni per l’appunto crociata. Per esempio nella deambulazione i movimenti seguono un ordine crociato : quando la gamba sinistra è in avanti si trova in avanti anche il braccio destro e viceversa. Per cui la giusta andatura sarà:

  2. I bambini tutti seduti in terra ,distanziati, in modo tale che possano distendersi e alzarsi con facilità L’insegnante invitando i bambini a dormire Appena constatata la giusta posizione controllerà che abbiano assunto tutti la giusta l’insegnante dirà … posizione Di nuovo si controlla la posizione e, non appena i bambini avranno acquisito il giusto schema crociato, si farà cambiare la posizione a ritmo verso destra, verso sinistra. Si dovrà contare lentamente fino a cinque. Anziché contare ,si potrà raccontare una storia, una filastrocca, e ogni tanto dire: “Cambiare, via!”. Mettere anche un sottofondo musicale Dovete fare il massimo silenzio, proprio come quando si dorme. Giù e fate finta di dormire. Occhi chiusi Oggi dovremo fare alcuni esercizi che richiedono molta attenzione, dovete mettervi distesi in terra supini, come se dormiste con la pancia in giù. Via! Che gioco è? Al via senza aprire gli occhi, dovete girarvi dall’altra parte, sempre stando con la pancia in giù. Via! Bravi, bravi, dormite come birbantelli Ssss.. Silenzio, non fate rumore! Al via, bambini dovete cambiar posizione: una volta di qua, una volta di là! 1..2..3..4..5.. Cambiate,via UNITÀ 18 Argomento: Lo schema crociato dei movimenti

  3. Si racconta la favola ai bambini facendogli Nel raccontare la favola l’insegnante dovrà vedere le illustrazioni della guida mimare i movimenti della storia Si potranno fare le fotocopie della storia e Si passa all’attività motoria attraverso farle colorare ai bambini l’animazione della favola Una vecchia strega… Strisciava, strisciava,… piano, piano… Che bella storia! UNITÀ 19 Argomento: Lo schema crociato dei movimenti OBIETTIVO SPECIFICO : Avviare i bambini a percepire,conoscere, avere coscienza della simmetria del proprio corpo Essere in grado di compiere movimenti secondo lo schema della lateralizzazione crociata: coordinazione e indipendenza braccia-gambe Obiettivo intermedio : Metodo o tecnica : animazione di una storia Materiali : Asticelle e mattoncini, corde colorate. Fotocopia le schede della storia da colorare. FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  4. SCHEDA OPERATIVA 1 dell’Unità 19 Guarda, guarda! Un gruppo di bambini. Quasi quasi li trasformo in pulcini! Che bello giocare nel bosco! Viva la natura! Ah, Ah, che spasso! Guardatemi cari bambini e vi trasformo in … coccodrillini !!! Che mi succede? Mamma mia sono diventato un coccodrillo! Una strega! AIUTO Argomento: Lo schema crociato dei movimenti: Favola: Gli Orsi Mangia Streghe La favola di: GLI ORSI MANGIA STREGHE Toh! Un bosco, vediamo un po’ a chi posso fare un dispetto. Questa mattina mi sento in forma! 1 2 Una strega di buon ora, armata di una scopa, cominciò a cercare qualcuno a cui fare un gran dispetto. Gira, gira,gira, arrivò su di un boschetto. Ma la strega poi ci ripensò e in animali della foresta li trasformò. Preparò la bacchetta magica e le parole speciali e.. 3 4 Naturalmente come aveva detto la strega ogni bambino diventò un coccodrillino. I bambini non ebbero il tempo neppure di far B ! E si cominciarono a trasformar.

  5. SCHEDA OPERATIVA 2 dell’Unità 19 Strisciare! BIRIBI’, BIRIBA’, in cinghiali vi voglio trasformar! Come mi diverto! Mi sembri un cinghiale! Ma che animali siamo adesso? Argomento: Lo schema crociato dei movimenti: Favola: Gli Orsi Mangia Streghe La favola di: GLI ORSI MANGIA STREGHE E adesso che possiamo fare? Ma la strega ci ripensò e in cinghiali li trasformò! 5 6 Per la disperazione si fecero un pianto. Ma siccome era di coccodrillo non valeva niente, e così i bambini per non pensare, si misero a strisciare. Si erano appena abituati a fare i coccodrilli che di nuovo si videro cambiare. Anziché strisciare si misero a zampettare a quattro zampe. ( cinghiali che passeggiano) 7 8 Erano un po’ perplessi perché non sapevano cosa facessero i cinghiali e senza poterlo dire si misero a grugnire. L’unica cosa che gli venne voglia di fare fu quella di passeggiare a quattro zampe nel bosco in cerca di ghiande.

  6. SCHEDA OPERATIVA 3 dell’Unità 19 Ve lo dico io, cari bambini. Vi trasformate in ORSETTINI. AH,AH,AH! E adesso in cosa ci stiamo trasformando? Siamo feroci orsi neri Proprio non so! Cosa fanno gli orsi neri? Mangiano miele., lo so, ma sento dentro una fame di strega! Andiamo, andiamo a caccia di streghe perché alla pancia ci fanno bene! Argomento: Lo schema crociato dei movimenti: Favola: Gli Orsi Mangia Streghe La favola di: GLI ORSI MANGIA STREGHE Ah, Ah e mica è finita così! BIOBI’, BIOBI’ trasformali così! 9 10 Ma la strega non si accontentò e in un altro tipo di animali li trasformò. E come aveva detto fu fatto, in terribili orsi neri li mutò. 11 12 La strega non lo sapeva, ma degli orsi mangia streghe aveva creato. La fame era talmente tanta che subito si misero a cercare la strega da divorare.

  7. SCHEDA OPERATIVA 4 dell’Unità 19 Cosa volete orsetti? Aiuto, mi vogliono mangiare!! SGRUNT, SGRUNT vieni buona strega! GNAM, GNAM Adesso ti mangiamo Tornate bambini, tornate bambini! AIUTO!! EVVIVA SIAMO TORNATI BAMBINI!!!!! Il pranzo scappa. Acchiappala! Facciamo una passeggiata nel bosco! Aspetta fammi assaggiare una gamba! Argomento: Lo schema crociato dei movimenti: Favola: Gli Orsi Mangia Streghe La favola di: GLI ORSI MANGIA STREGHE Ma come si avvicinò gli orsi l’acchiapparono e la stavano per mangiare ….. 13 14 Chiamarono la strega a voce piena perché la fame era veramente tanta. Ma la strega proprio all’ultimo momento si salvò. per lo spavento urlò a più non posso … 15 16 Si allontanò in un baleno lasciando gli orsi a pancia vuota. E di nuovo, PATAPIM, furono trasformati in bambini educati con una voglia matta di fare una lunga passeggiata.

  8. Campi di Esperienza UNITA’ DIDATTICA A 2. 4b Argomento: Lo schema crociato dei movimenti DIMENSIONE: PSICOMOTRICITA’ Il Corpo e il movimento L’insegnante racconta la storia soffermandosi L’insegnante dovrà sempre controllare le sui punti che richiedono movimento andature crociate L’insegnante fa finta di esser catturata dai bambini orsi … Adesso bambini faremo l’animazione della storia. Io faccio la strega e voi i bambini del bosco, d’accordo? Strisciate, strisciate coccodrillini Si, che bello! Siete trasformati in orsi, feroci orsi neri, alla ricerca della strega. … E adesso camminate a quattro zampe, cinghiali. E adesso che siete tornati bambini fate una passeggiata nel bosco Aiuto lasciatemi, tornate bambini! GNAM UNITÀ 19 Argomento: Lo schema crociato dei movimenti: Animazione. ANIMAZIONE L’insegnante costruirà un percorso con le corde, il fiume e dei sottopassaggi con le asticelle. Prima dell’animazione dare ai bambini le schede della storia da colorare

  9. Bambini disposti schierati lungo le pareti della L’insegnante chiamerà un bambino …. palestra o dell’aula Si chiama un altro bambino e lo si dispone Si chiama un terzo bambino e lo si con le spalle al birillo dispone di lato al birillo Attento Mario, se vuoi arrivare vicino al birillo e prenderlo cosa devi fare? Bambini mettetevi in piedi accostatevi alla parete Camminare Giusto, ma da che parte? In avanti Bene, oggi faremo un gioco divertente. Metto al centro della palestra un birillo rosso. Bravissimo! Fallo lentamente Attenta Marta, se vuoi arrivare vicino al birillo e prenderlo cosa devi fare? Ora tocca a te, Nico. Se vuoi arrivare vicino al birillo e prenderlo, cosa devi fare? Giusto, ma da che parte? Camminare Giusto, ma da che parte? Camminare Andando di lato Brava! Fallo lentamente Andando indietro Bravo! Fallo lentamente UNITA’ DIDATTICA A 3. 1a UNITÀ 20 Argomento: Avanti, indietro, di lato OBIETTIVO SPECIFICO : Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. Argomento: Avanti, indietro, di lato Obiettivo intermedio : Avviare i bambini ad esplorare lo spazio con il corpo nelle diverse direzioni: avanti, indietro, di lato Metodo o tecnica : Gioco Materiali : Birilli di plastica colorati FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  10. L’insegnante farà riflettere i bambini Tutti i bambini dovranno stare su di una parete con le spalle poggiate al muro Avete visto che per spostarci verso il birillo si può camminare in avanti, all’indietro, di lato Dovrete camminare in avanti, un passo alla volta al mio via, ripetendo ad ogni passo: AVANTI. Vi fermerete quando dirò STOP! Facciamo un esercizio tutti insieme Pronti? Via! AVANTI STOP! AVANTI Adesso dovete tornare indietro camminando di spalle. Vi fermerete al mio STOP! STOP! INDIETRO Pronti? Via! INDIETRO UNITÀ 20 Argomento: Avanti, indietro, di lato: animazione ANIMAZIONE:

  11. I bambini dovranno essere disposti sulla parete di lato, poggiando tutti lo stesso lato alla parete L’insegnante farà ripetere gli esercizi appena fatti, facendo tenere gli occhi chiusi ai bambini Di solito i bambini hanno difficoltà a mantenere gli occhi chiusi molto a lungo, quindi si lasci correre se riaprono gli occhi , tuttavia ogni tanto si ripeta “Occhi chiusi” Come al solito al mio stop vi fermerete. Pronti? Via! DI LATO DI LATO !! Adesso faremo lo stesso esercizio precedente, ma camminerete solo di lato STOP, adesso tornate indietro camminando sull’altro lato, Pronti? Via! Di lato STOP! DI LATO ! Visto che siete stati molto bravi, rifaremo l’esercizio. Questa volta però ad occhi chiusi Occhi chiusi, pronti via! Di lato!! Occhi chiusi UNITÀ 20 Argomento: Avanti, indietro, di lato

  12. L’insegnante dovrà mettere almeno quattro L’insegnante dovrà mettere un cartellone palloni e nove birilli:tre rossi,tre gialli, tre blu nel punto di partenza e un cesto nel punto di arrivo Bambini divisi per due coppie L’ambiente si presenterà così. Al posto del cesto va bene anche un cestino per la carta. Il cesto deve essere messo basso Oggi faremo un gioco divertente, si chiama: la nave alla deriva Il pavimento è il mare, metto gli scogli Questi birilli sono gli scogli dl mare, quelli rossi affondano la nave, quelli blu gli fanno un buco e quelli gialli solo un bozzetto Ora bambini formate delle coppie: dividetevi a due a due. Una sarà la nave, l’altro il timone. Il bambino timoniere dovrà stare fermo. Al via dovrà pilotare il bambino nave con ordini dati a voce: AVANTI, INDIETRO, DI LATO Il bambino nave dovrà essere bendato UNITÀ 21 Argomento: Avanti, indietro, di lato OBIETTIVO SPECIFICO : Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. Obiettivo intermedio : Avviare i bambini ad esplorare lo spazio con il corpo nelle diverse direzioni: avanti, indietro, di lato Metodo o tecnica : Gioco Materiali : Palle colorate piccole e grandi, birilli colorati, cesto da basket per bambini regolabile o cestino della carta FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  13. AVANTI, AVANTI!! Cominciamo con i primi due bambini. In posizione? PRONTI; VIA! Attenzione.: se il bambino nave sbatte una sola volta a uno scoglio rosso, affonda, se sbatte due volte ad uno scoglio blu, affonda, se sbatte tre volte ad uno scoglio blu o giallo, affonda Di lato, di lato, fermo! Dai, che sei quasi arrivato al porto! Avanti, avanti… Di lato.. No, fermo! Di lato dall’altra parte. Ne hai fatto cadere un altro giallo:attento! Dove vado? Hai fatto cadere un blu! Siete stati bravi, adesso tocca ad un’altra coppia Sei arrivato! Alza una mano e tocca il porto URRA’ !!! Arrivati!!! UNITÀ 21 Argomento: Avanti, indietro, di lato

  14. L’insegnante dovrà mettere almeno quattro L’insegnante dovrà mettere un cartellone palloni e nove birilli:tre rossi,tre gialli, tre blu nel punto di partenza e un cesto nel punto di arrivo Bambini divisi per due coppie L’ambiente si presenterà così. Al posto del cesto va bene anche un cestino per la carta. Il cesto deve essere messo basso Il pavimento è l’orto,adesso pianto i cocomeri e metto le trappole Oggi faremo un gioco divertente, si chiama:l’acchiappa cocomeri! Le angurie saranno palloni, mentre i birilli saranno delle trappole Ora bambini formate delle coppie: dividetevi per due. Una sarà il contadino, l’altro il raccogli cocomeri. Il bambino contadino dovrà guidare il bambino raccogli cocomeri con la voce:AVANTI, INDIETRO, DI LATO Il bambino raccogli cocomeri sarà bendato UNITÀ 22 Argomento: Avanti, indietro, di lato OBIETTIVO SPECIFICO : Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. Obiettivo intermedio : Avviare i bambini ad esplorare lo spazio con il corpo nelle diverse direzioni: avanti, indietro, di lato Metodo o tecnica : Gioco Materiali : Palle colorate piccole e grandi, birilli colorati, cesto da basket per bambini regolabile o cestino della carta FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  15. Cominciamo con i primi due bambini. AVANTI, FERMO!! PRONTI; VIA! Attenzione.: se il bambino raccogli cocomeri sbatte una sola volta a una trappola rossa, viene catturato, se sbatte due volte alle trappole blu, viene catturato, se sbatte tre volte ad una trappola blu o gialla , viene catturato Vai avanti …avanti..avanti..di lato..fermo! Chinati e prendi il cocomero. No!! Gli hai dato un calcio Avanti..avanti…stop! Adesso allunga le braccia e metti il cocomero nel cesto Bravo! Chinati e prendi il cocomero Messo! Bravo !!! UNITÀ 22 Argomento: Avanti, indietro, di lato OBIETTIVO SPECIFICO :

  16. L’insegnante procura il materiale: nastri Prepara le fotocopie dei disegni del Lupo adesivi colorati, si trovano dal ferramenta di Cappuccetto Rosso e della casa della nonna. ROSSO BLU Prepara il seguente percorso nel pavimento Tutti i bambini vengono messi intorno al labirinto Dove è scritto Lupo si dovrà mettere il disegno del lupo e così per le altre scritte L’insegnante racconta ai bambini la storia di Si passa all’attività preparando anche gli Cappuccetto Rosso anelli colorati: rosso e blu per i polsi: Rosso = Destra, Blu = Sinistra Bene, iniziamo il gioco EVVIVA!!! C’era una volta una bambina che si chiamava…. UNITÀ 23 Argomento: Avanti, indietro, di lato OBIETTIVO SPECIFICO : OBIETTIVO SPECIFICO : Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. Obiettivo intermedio : Avviare i bambini ad esplorare lo spazio con il corpo nelle diverse direzioni: avanti, indietro, di lato Metodo o tecnica : Gioco Materiali : Nastro adesivo colorato, fotocopiare le schede del “Lupo”, di “ Cappuccetto Rosso” e della Casa della Nonna FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA LUPO CASA C. ROSSO LUPO LUPO

  17. Come vedete ,qui a terra, c’è un labirinto di strade, sono sentieri che portano dalla nonna di Cappuccetto Rosso. Però lungo la strada, ci sono tanti lupi: chi sbaglia strada viene preso dal lupo e non può arrivare dalla nonna Innanzi tutto mettere alle mani i bracciali colorati, ricordate? Rosso a destra, blu a sinistra; poi fate le coppie, mettetevi a due a due Al gioco partecipano due bambini alla volta: uno percorre la strada e l’altro lo guida con i comandi: AVANTI, INDIETRO, DESTRA, SINISTRA Cominciamo con i primi due bambini. Uno si ferma all’inizio, l’altro, bendato, farà la passeggiata nel bosco. .... In posizione. Ah! Dimenticavo! Quando si arriva su Cappuccetto Rosso bisogna prendere il disegno per portalo a casa della nonna Vai avanti …avanti..a sinistra… avanti.. E adesso! ARRIVATA! EVVIVA!!! URRA’! Dai che sei arrivata, chinati e prendi Cappuccetto Rosso, brava! Adesso.. Avanti, avanti, sinistra, sinistra… Bravi, adesso altri due bambini!!! UNITÀ 23 Argomento: Avanti, indietro, di lato

  18. L’insegnante prepara le fotocopie dei disegni della storia I bambini dovranno colorare i disegni e di “Cappuccetto Rosso” (precedente unità didattica completarli A3.1d). Dovrà fare le fotocopie a coppie: due della prima, due della seconda, due della terza, ecc. Si avranno così sei coppie di disegni sufficienti per dodici bambini. Se gli alunni dovessero essere di più si potranno fare altre coppie dello stesso disegno, sempre doppio fino a coprire il numero dei bambini della classe. Si avranno le coppie di bambini, ogni coppia dovrà avere lo stesso disegno Esempio: se gli alunni sono diciotto, si dovranno avere i seguenti disegni: Io ho il lupo! Pure io. Allora siamo insieme UNITÀ 24 Argomento: Avanti, indietro, di lato OBIETTIVO SPECIFICO : Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. Obiettivo intermedio : Avviare i bambini ad esplorare lo spazio con il corpo nelle diverse direzioni: avanti, indietro, di lato Metodo o tecnica : Gioco Materiali : Fotocopiare le stesse schede dell’unità didattica precedente. FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  19. Al gioco si dovranno far partecipare massimo A questo punto l’insegnante disporrà ogni sei coppie di bambini coppia secondo il seguente schema che si potrà anche disegnare in terra con il gesso o il nastro adesivo colorato I bambini nella posizione 1-1 e 2-2 dovranno Nelle varie caselle 1-1, 2-2, 3-3, 4-4- i essere disposti in modo tale da spostarsi al bambini dovranno mettere i disegni via di lato I bambini nella posizione 3-3 dovranno camminare in avanti Giocheranno per primi sei coppie di bambini. Cominciamo? UNITÀ 24 Argomento: Avanti, indietro, di lato: animazione. ANIMAZIONE: 1 1 3 4 4 3 2 2 DI LATO 1 1 3 1 1 4 4 3 2 2 2 2 AVANTI 3 3 INDIETRO AVANTI 4 INDIETRO I bambini nella posizione 4-4 dovranno camminare all’indietro 4

  20. I bambini dovranno fare il percorso due o più volte Sempre usando i disegni della favola si potrà impostare un altro gioco. L’insegnante ritira i disegni a tutti i bambini che si schierano lungo le quattro pareti della palestra Tutti i bambini insieme dovranno spostarsi camminando di lato, avanti o indietro Al via dovrete camminare o di lato o avanti o all’indietro senza sbattere l’uno con l’altro. Pronti? Via! Bene adesso tocca agli altri bambini Guardate il disegno e poi giratelo, così potrete vedere chi è il vostro compagno. Al via i due bambini che hanno lo stesso disegno dovranno scambiarsi di posto Tu con me Adesso darò un disegno ciascuno. Tu stai con me Attenzione dovete cambiar posto camminando tutti come dico io. Pronti, camminate di lato per cambiare di posto. Via! Bene, adesso cambiate posto camminando all’indietro. Pronti? Via! UNITÀ 24 Argomento: Avanti, indietro, di lato: animazione

  21. I bambini sono seduti a terra Adesso devi fare quello che ti dico, vai lontano da me! Facciamo un gioco, vieni Andrea! Ecco! Puoi venire più vicino a me? Adesso vieni vicino a me! Si, ti devo abbracciare? Va bene così? UNITÀ 25 Argomento: Vicino, lontano Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. OBIETTIVO SPECIFICO : Avviare i bambini a saper assumere determinate posizioni rispetto a uno spazio, a uno o più oggetti, ad uno o più bambini: vicino- lontano, dentro-fuori,sotto-sopra, davanti-dietro, in mezzo, in alto, in basso Obiettivo intermedio : Metodo o tecnica : Gioco Materiali : Cordicella oppure un rotolo di spago grosso FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  22. Si ripeterà il gioco più volte. I bambini si mettono di nuovo seduti Bravo, torna al posto. Adesso dovete fare un gioco tutti insieme. Al via, avvicinatevi il più possibile gli uni agli altri. Via! Adesso al via, andate il più possibile lontani. Pronti, via! Mario e Marta, dovete fare questo gioco, prendete la corda ai due capi Adesso, faremo un altro gioco. Questa è una corda lunga. Guardate! Adesso, vi dovete riavvicinare il più possibile. Questa volta, però, vi dovete avvicinare tenendo la corda tesa . Fatto! Adesso,andate il più possibile lontani senza mai lasciare la corda. Vedete, la corda diventa lunga. Quindi dovrete spostare le mani man mano che vi avvicinate. Adesso che siete vicini, la corda è più corta, quando siete lontani la corda è più lunga UNITÀ 25 Argomento: Vicino, lontano

  23. Bambini seduti. Si chiedera’ a turno ad ognuno di loro Si ripeterà l’esperienza più volte con altri bambini Marta! Luca! Mario, qual è il compagno più lontano da te? E adesso, qual è il compagno più vicino? Questi sono blocchi logici. Prendi questo quadrato, Lucia e vallo a mettere vicino al compagno più lontano da te! Adesso metti questo triangolo accanto al compagno più vicino Guardate, disegno una casa. Adesso Andrea dovrà fare una pallina lontano dalla casa Marco, metti una crocetta sull’albero più lontano dalla casa Bravo! E adesso fai un quadratino vicino UNITÀ 25 Argomento: Vicino, lontano

  24. Bambini sugli attenti Lasciar riflettere i bambini Adesso pensate e riflettete con attenzione: quali parti del corpo si possono avvicinare e allontanare Guardate bene il vostro corpo, dai piedi ai capelli. Secondo voi, quali sono le due parti più lontane del corpo? Io non lo so! ??? I piedi e i capelli Bravo! Le mani! Guardate si possono avvicinare e … .. Allontanare … allontanare Le gambe si possono avvicinare e … Le labbra! Si possono avvicinare e … … allontanare Le dita si possono avvicinare e … .. allontanare UNITÀ 25 Argomento: Vicino, lontano

  25. I bambini seduti. L’insegnante ha portato i teli Quante sono le coperte? Quanti gruppi formeremo? Oggi ci divertiamo vedete? Queste sono delle coperte: formerete dei gruppi, tanti quante sono le coperte Quattro! Quattro! Attenzione, cominciamo il gioco. Al via andate tutti sotto le coperte. Pronti, via! Sotto!! Ogni gruppo si deve mettere sopra la coperta. Via! Dove siete? Sotto le coperte UNITÀ 26 Argomento: Vicino, lontano Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. OBIETTIVO SPECIFICO : Avviare i bambini a saper assumere determinate posizioni rispetto a uno spazio, a uno o più oggetti, ad uno o più bambini: vicino- lontano, dentro-fuori,sotto-sopra, davanti-dietro, in mezzo, in alto, in basso Obiettivo intermedio : Metodo o tecnica : Gioco: SOTTO LA COPERTA Materiali : Coperta o un pezzo di telo grande due metri per due metri, meglio quattro teli FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  26. Si continuerà facendo mettere le mani sopra o sotto altre parti del corpo Lasciar riflettere Al via tutti sopra le coperte. Pronti, via! Adesso, sedete sulle coperte. Attenzione: mettete le mani sotto il sedere! Dove siete? Dove sono le mani? Sotto il sedere! Sopra le coperte! Adesso mettete le mani sopra le testa! In testa Mani sotto i piedi, mani sulla pancia, mani sotto le ginocchia. Mettere un piede sopra l’altro. Mettere un piede sotto un altro, un dito sotto il naso … Allora sopra abbiamo... Il naso e le orecchie Tutti in piedi e sugli attenti vediamo chi mi sa dire quali parti del corpo si trovano sopra e quali si trovano sotto? La testa I capelli Le braccia UNITÀ 26 Argomento: Vicino, lontano

  27. Invece sotto abbiamo: State in piedi sull’attenti. Allora avete visto che l’uomo può essere come diviso a metà. Provate a piegare la parte superiore del corpo in avanti Le gambe I piedi Bravi! Le ginocchia Le dita Facciamo un gioco. Dividiamo il corpo con un nastro colorato, ecco lo metto dove si porta la cinta Diciamo una filastrocca; sopra abbiamo: una bocca per parlare un naso per soffiare due occhi per guardare due orecchie per sentire e poi una testa coi capelli per capire e ancora due braccia con le mani unite che un gran comodo ci fanno: per esempio il bagno!! Adesso siete divisi in due. Una sopra una sotto E di sotto poi, che troviamo di bello? Due gambe, due piedi, dieci dita, che non sanno però neppure raccogliere una margherita. E l’ombellico da che parte sta? Ma naturalmente proprio a metà UNITÀ 26 Argomento: Vicino, lontano

  28. Si farà la sagoma di un bambino su di un foglio di carta Adesso poggiamola al muro. Chi sa dire qual è la parte superiore e quella inferiore? Di sotto, della sagoma?.. Facciamo la sagoma del corpo di Vittorio Questo è il sotto Guardate divido il foglio a metà! Così anche la sagoma si divide? Proviamo a dividere la sagoma proprio bene a metà. Come si può fare? ?? ?? Il sopra! Il sotto! UNITÀ 27 Argomento: Vicino, lontano Facilitare la scoperta delle relazioni spaziali delle parti del proprio corpo rispetto all’asse di simmetria del corpo e rispetto ai diversi oggetti e ambienti ecc. Avviare i bambini a saper assumere determinate posizioni rispetto a uno spazio, a uno o più oggetti, ad uno o più bambini: vicino- lontano, dentro-fuori,sotto-sopra, davanti-dietro, in mezzo, in alto, in basso Obiettivo intermedio : Metodo o tecnica : Disegno Materiali : Carta da pacco FASI DELL’UNITA’ DIDATTICA

  29. Adesso Mario verrà a disegnare le parti mancanti alla parte di sopra del corpo. Adesso faremo un gioco. Darò a ciascuno di voi un foglio piegato a metà e con un segno che lo divide in due parti uguali Mancano il naso, gli occhi .. Voi dovrete cercare sulle riviste delle figure di persone, tagliarle e incollarle sul foglio in modo che la metà superiore stia sopra e la metà inferiore sotto Sopra la testa, il tronco, le braccia .. Sempre usando i fogli divisi a metà, dovrete essere voi a disegnare delle persone. La parte superiore del corpo sopra, la parte inferiore sotto! Guardate, così! UNITÀ 27 Argomento: Vicino, lontano

More Related