1 / 43

 Biblioteca Centrale dell’Area Biomedica

 Biblioteca Centrale dell’Area Biomedica. Statistiche Document Delivery 2002 a cura di Barbara Spina. Statistiche DD 2002.

shelby-fry
Download Presentation

 Biblioteca Centrale dell’Area Biomedica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Biblioteca Centrale dell’Area Biomedica Statistiche Document Delivery 2002 a cura di Barbara Spina

  2. Statistiche DD 2002 L’analisi descrittiva di seguito riportata fa riferimento alla situazione del servizio di Document Delivery della Biblioteca Centrale dell’Area Biomedica e si basa sulle informazioni raccolte nel periodo Gennaio / Dicembre 2002. L’attività di DD per il 2002 è quantificabile in 226 giorni per complessive 2712 ore corrispondenti al monte ore di effettiva erogazione del servizio. Le principali riflessioni ottenute dai dati aggregati del 2002 suggeriscono un aumento dei documenti forniti rispetto all’anno precedente. Infatti dal confronto con i risultati ottenuti nel 2001 si può dedurre un aumento del 10 % delle richieste soddisfatte.

  3. Statistiche DD 2002 L’analisi dei dati rivela che complessivamente sono stati forniti 8954 documenti in fotocopia e in formato elettronico con un sensibile aumento di questi ultimi. Sono state calcolate mediamente 746,16 richieste mensili con una media giornaliera di 39,61 richieste evase positivamente. Il dato si riferisce ai documenti rilevati mediante registrazioni affidabili e documentate anche se una precisa contabilizzazione risulta di difficile attuazione; si stima perciò che il numero effettivo di documenti forniti sia molto più elevato.

  4. Statistiche DD 2002 Il risultato complessivo ottenuto è determinato da 2 categorie di dati: • Forniti: 6522 unità corrispondenti ai documenti che fanno parte del posseduto della Biblioteca e da questa distribuiti in fotocopia o in formato elettronico alle strutture richiedenti • Richiesti: 2432 unità corrispondenti ai documenti non posseduti dalla Biblioteca, ricevuti dalle Biblioteche associate

  5. Statistiche DD 2002 Il grafico 1 illustra il rapporto fra la percentuale dei documenti forniti che rappresentano il 73 % del totale e dei documenti ricevuti che rappresentano il 27 % del totale.

  6. Statistiche DD 2002 I grafici 2 e 3 indicano la distribuzione temporale dei documenti forniti e richiesti. Dai dati risulta che i mesi in cui si è svolta una attività più intensa sono rappresentati in ordine decrescente di risultato da: ottobre, settembre, luglio, maggio e febbraio. Una tale distribuzione è legata presumibilmente alle principali sessioni d’esame e delle tesi di laurea.

  7. Statistiche DD 2002 Grafico 2 - Distribuzione temporale dei documenti

  8. Statistiche DD 2002 Grafico 3 - La linea di tendenza nel tempo dei documenti forniti dalla Biomedica è molto più irregolare di quella delle richieste

  9. Statistiche DD 2002 Il grafico 4 rappresenta la visione d’insieme per ciò che concerne le fonti utilizzate per il reperimento degli articoli. La porzione maggiore del grafico è rappresentata dalla percentuale dei documenti forniti dalla Biomedica (73%) la restante parte (27%) sono gli articoli richiesti alle Biblioteche associate nelle seguenti percentuali: • GIDIF: 14 % • ACNP: 7 % • BibUNICA: 4 % • CNR: 2 % • BiblioMIME: 0 %

  10. Statistiche DD 2002 Grafico 4 -Percentuale degli articoli suddivisi per la tipologia delle fonti di reperimento

  11. Statistiche DD 2002 I dipartimenti e le strutture che hanno usufruito del servizio di Document Delivery della Biblioteca Biomedica sono: Biblioteche GIDIF 506 Biblioteche ACNP920 BiblioMIME 315 Dip. to di Biologia Animale ed Ecologia 35 Dip. to di Biologia Sperimentale 1839

  12. Statistiche DD 2002 Dip. to Chirurgico, Materno, Infantile e di Scienze delle Immagini 122 Dip. to di Citomorfologia 495 Dip. to Farmaco Chimico Tecnologico 21 Dip. to di Filologie e Letterature Moderne 9 Dip. to di Fisica 25 Dip. to di Geoingegneria e Tec. Ambientali 2 Dip. to di Ingegneria Chimica e Materiali 1 Dip. to di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 1 Dip. to di Ingegneria Meccanica 4 Dip. to di Matematica 1

  13. Statistiche DD 2002 Dip. to di Neuroscienze 2133 Dip. to di Psicologia 14 Dip. to di Ricerche Economiche e Sociali 1 Dip. to di Sanità Pubblica 28 Dip. to di Scienze Applicate ai Biosistemi 418 Dip. to di Scienze Biomediche e Biotecnologiche 68 Dip. to di Scienze Botaniche 5 Dip. to di Scienze Cardiovascolari e Neurologiche 93 Dip. to di Scienze Chimiche 100 Dip. to di Scienze Chir. e Trapianti d’Organo 130

  14. Statistiche DD 2002 Dip. to di Scienze Giuridiche 2 Dip. to di Scienze Mediche Internistiche, Anestesiologiche e Immunoinfettivologiche 775 Dip. to di Scienze Odontostomatologiche 54 Dip. to di Scienze Pedagogiche e Filosofiche 6 Dip. to di Scienze Pediatriche e Medicina Clinica 59 Dip. to di Scienze della Terra 1 Dip. to di Tossicologia 641 Esterni 105 Osservatorio Astronomico 1 Ufficio Bibliografico Centralizzato 24

  15. Statistiche DD 2002

  16. Statistiche DD 2002 Strutture Richiedenti: TOP TEN 1° Dip. to di Neuroscienze 2° Dip. to di Biologia Sperimentale 3° Biblioteche ACNP 4° Dip. to di Scienze Mediche 5° Dip. to di Tossicologia 6° Biblioteche GIDIF 7° Dip. to di Citomorfologia 8° Dip. to di Scienze Applicate ai Biosistemi 9° BiblioMIME 10° Dip. to di Scienze Chirurgiche e Trapianti d’Organo

  17. Statistiche DD 2002 Le 35 strutture richiedenti possono essere distinte nelle seguenti categorie: • L’ 86 % è rappresentato dai dipartimenti e dalle strutture appartenenti all’Università degli Studi di Cagliari. In questa percentuale si collocano i dipartimenti già trasferiti presso la sede di Monserrato ( Dip. to di Biol. Sper., Dip. to di Citom., Dip. to di Sci. Appl. Bio., Dip. to di Neurosci.) • L’ 8,5 % è rappresentato dalle Biblioteche (GIDIF, ACNP, BiblioMIME) Tale dato determina l’attività di scambio che la Biomedica ha avuto nel corso del 2002. • Il 5,6 % è rappresentato da strutture private o esterne non appartenenti all’Università

  18. Statistiche DD 2002 Le principali informazioni riguardanti le strutture richiedenti possono essere così riassunte: • 10 strutture rappresentano delle new entries rispetto al 2001, per esse pertanto non è possibile effettuare un confronto fra i dati • 17 strutture in elenco mostrano una variazione positiva con un aumento quindi del numero delle richieste • 7 strutture mostrano una variazione negativa • 1 struttura non mostra alcuna variazione rispetto all’anno precedente

  19. Statistiche DD 2002 Per quanto riguarda i risultati conseguiti dalle strutture già trasferite presso la sede di Monserrato: tre dipartimenti sono contraddistinti dal segno positivo ovvero mostrano una variazione positiva, un dipartimento invece mostra una inflessione negativa. • Dip. to di Neuroscienze: aumento delle richieste pari all’ 8% • Dip. to di Biologia Sperimentale: + 4% • Dip. to di Scienze Applicate ai Biosistemi: raddoppia il numero delle richieste • Dip. to di Citomorfologia: – 2% , in lieve calo rispetto all’anno precedente

  20. Statistiche DD 2002 Il grafico 6 indica la percentuale dei documenti forniti a ciascuna delle 4 categorie identificate: • il 24,5 % (2199) è stato fornito ai dipartimenti dell’Università • il 54,5 % (4885) la maggior parte dei documenti è stata distribuita ai dipartimenti trasferiti presso la sede di Monserrato • il 19,4 % (1741) alle Biblioteche associate • l’ 1,4 % (129) alle strutture private

  21. Statistiche DD 2002 Grafico 6 - Ripartizione dei documenti fra le 4 categorie di strutture richiedenti

  22. Statistiche DD 2002 Il grafico 7 mostra la ripartizione fra le strutture richiedenti dei documenti erogati direttamente dalla Biomedica. Il grafico riflette in sostanza la distribuzione precedentemente analizzata. (grafico 4) Il numero di documenti che la Biblioteca Biomedica ha fornito in fotocopia e in formato elettronico può essere suddiviso in due categorie di dati: • Forniti ai dipartimenti dell’Università: 4781 • Forniti alle Biblioteche associate: 1741

  23. Statistiche DD 2002 Grafico 7 - Documenti forniti dalla Biblioteca Biomedica

  24. Statistiche DD 2002 Il grafico 8 mostra il numero di articoli richiesti suddivisi per la tipologia delle Biblioteche alle quali sono stati richiesti. Le relative percentuali sono: • CNR 7 %, • GIDIF 53 % • ACNP 26 % • BibUNICA 13 % • BiblioMIME 1%

  25. Statistiche DD 2002 Grafico 8 - Ripartizione delle richieste per tipologia di biblioteca

  26. Statistiche DD 2002 I grafici 7 e 8 consentono di delineare l’attività di scambio fra la Biblioteca Biomedica e le Biblioteche associate rappresentate dalle Biblioteche presenti in ACNP, le Biblioteche GIDIF (Gruppo Italiano Industria Farmaceutica e Istituti di Ricerca Biomedica), e le Biblioteche partecipanti al progetto BiblioMIME. Il rapporto fra i due dati è il seguente: • Forniti: 1741 • Richiesti: 1937 Il bilancio complessivo è quindi lievemente a svantaggio della Biblioteca Biomedica (- 198)

  27. Statistiche DD 2002 Il grafico 9 mostra la percentuale dei documenti forniti / richiesti tra la Biblioteca Biomedica e le Biblioteche aderenti al GIDIF. Dal grafico si nota una accentuata differenza fra le due percentuali, infatti il numero dei documenti richiesti (1283) supera notevolmente quello dei documenti forniti (506)

  28. Statistiche DD 2002 Il grafico 10 mostra la percentuale dei documenti forniti / richiesti tra la Biblioteca Biomedica e le Biblioteche presenti in ACNP. Il bilancio è in questo caso positivo a favore della Biomedica dal momento che i documenti forniti (920) superano quelli richiesti (637)

  29. Statistiche DD 2002 Il grafico 11 evidenzia la percentuale dei documenti forniti e richiesti nell’ambito della sperimentazione NILDE (Network Inter-Library Document Exchange)

  30. Statistiche DD 2002 NILDE è un sistema Web che permette alle Biblioteche di richiedere e di fornire documenti in maniera reciproca sviluppatosi nell’ambito del progetto del CNR: BiblioMIME. Tra i principali obbiettivi del progetto: • Abbattere i costi del servizio di DD • Migliorare l’organizzazione interna del lavoro • Ridurre i tempi di evasione delle richieste • Ottimizzare le risorse umane • Semplificare le operazioni del DD • Offrire all’utente finale un servizio di qualità

  31. Statistiche DD 2002 La Biblioteca Centrale dell’Area Biomedica partecipa attivamente dal Novembre 2001 alla sperimentazione di Nilde in qualità di Biblioteca Fornitrice. Il sistema Nilde offre un’importante riflessione sull’efficienza del servizio di Document Delivery offerto dalla Biblioteca Biomedica. I dati ottenuti possono essere infatti utilizzati per la valutazione complessiva del servizio. Per quanto riguarda gli articoli forniti è stato calcolato un tasso di successo ovvero di risposte positive pari all’81,28 %. (Tab. 1) Il tempo medio di giacenza delle richieste è di 2,4 giorni.

  32. Statistiche DD 2002 Tab. 1 - Report BiblioMIME 2002

  33. Statistiche DD 2002 Per gli articoli richiesti il tasso di successo è abbastanza elevato 80% ma i tempi di giacenza sono davvero sconfortanti 19,7 giorni di attesa e gli invii sono avvenuti per la maggior parte tramite posta. I risultati conseguiti dalla Biomedica risultano ancor più incoraggianti se paragonati ai risultati complessivi delle Statistiche Nilde per il 2002. (Tab. 2) Le biblioteche registrate sono complessivamente 394; 65 delle quali fornitrici e 329 richiedenti appartenenti per la maggior parte all’Università e con catalogo online visibile in ACNP. Gli articoli complessivamente scambiati sono 7562 con un tasso di successo pari al 79,2% ed un tempo medio di giacenza pari a 3,7 giorni.

  34. Statistiche DD 2002 Tab. 2 - Statistiche Nilde 2002

  35. Statistiche DD 2002 I risultati conseguiti nel primo trimestre del 2003 sono ancor più significativi dei precedenti. (Tab. 3) Dall’ultima stima (11.04.03) il totale degli articoli forniti era pari a 153, con un tasso di successo superiore a quello totalizzato nel 2002 e pari all’ 83,66 %. Il tempo medio di giacenza delle richieste costituisce un dato eccezionale: 0,8 giorni. In sostanza le richieste vengono evase in un arco di tempo inferiore alle 12 ore dalla ricezione. Il confronto con i dati relativi agli articoli richiesti depone ancora una volta a favore della Biomedica. Gli articoli richiesti ammontano infatti a 26 unità con un tasso di successo pari al 76,82 % ed un tempo medio di giacenza di 11,1 giorni, ancora troppo elevato.

  36. Statistiche DD 2002 Tab. 3 - Report BiblioMIME 2003 (11. 04. 03)

  37. Statistiche DD 1998 - 2002 Il grafico 12 visualizza l’evoluzione del servizio di DD nel tempo. I risultati ottenuti in 5 anni di attività a partire dal 1998 evidenziano la crescita esponenziale delle richieste soddisfatte e dei documenti forniti. Complessivamente sono stati distribuiti 26.617 documenti.

  38. Statistiche DD 1998 - 2002 Grafico 12 - Evoluzione del servizio di DD 1998 / 2002

  39. Statistiche DD 1998 - 2002 Nel grafico 13 vengono confrontati i valori dei documenti forniti / richiesti per ciascun anno di riferimento. Il numero complessivo di articoli distribuiti per ciascun anno come sottolineato in precedenza aumenta ma a partire dal 2001 si può notare un’inversione di tendenza fra le due serie di valori (forniti / richiesti).

  40. Statistiche DD 1998 - 2002 Grafico 13 - Documenti forniti / richiesti 1998 - 2002

  41. Statistiche DD 1998 - 2002 La linea di tendenza delle due serie nel periodo 1998 - 2000 e nella prima parte del 2001 mostra un aumento per entrambe, con una prevalenza del numero dei documenti richiesti rispetto ai documenti forniti direttamente dalla Biblioteca Biomedica. Nel 2000 i due valori sono quasi in pareggio. A partire dalla seconda metà del 2001 i valori si invertono e il numero dei documenti richiesti subisce una graduale inflessione negativa rispetto agli anni precedenti mentre aumenta il numero dei documenti forniti dalla Biomedica (raddoppia nel 2001 e triplica nel 2002). Ciò indica che un numero sempre maggiore di documenti viene recuperato fra il materiale posseduto dalla Biblioteca.

  42. Statistiche DD 1998 - 2002 Grafico 14 - Linea di tendenza forniti / richiesti 1998 - 2002

  43.  Biblioteca Centrale dell’ Area Biomedica Università degli Studi di Cagliari Cittadella Universitaria di Monserrato http://medicina.unica.it/biblio/ Tel. +39 070 675 4290 / 4282 Fax +39 070 675 4278 / 4283 e-mail: biomed@pacs.unica.it http://nilde.bo.cnr.it/index.php?st=4&bf=ca015

More Related