1 / 14

Progetto E.laborando

Progetto E.laborando. percorso di Ricerca-Azione. Scuola Primaria di: S.Angelo in Vado, "Piansevero" di Urbino, Scuola dell'Infanzia "Il Sorriso" di Cà Mazzasette. PUNTI DI POSITIVITA’ ASCOLTO;

sherri
Download Presentation

Progetto E.laborando

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto E.laborando percorso di Ricerca-Azione Scuola Primaria di: S.Angelo in Vado, "Piansevero" di Urbino, Scuola dell'Infanzia "Il Sorriso" di Cà Mazzasette Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  2. PUNTI DI POSITIVITA’ • ASCOLTO; • PRESA DI CONTATTO DELLA REALTA’ DELLA SCUOLA ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DEGLI INSEGNANTI COINVOLTI; • DISPONIBILITA’ AD ACCETTARE LE IDEE DEGLI ALTRI; • SCAMBIO DI ESPERIENZE E DI DOCUMENTAZIONE; • CONDIVISIONE NELLE PROPOSTE E NEI PERCORSI REALIZZATI; • RUOLI AGITI IN POSITIVO, VALORIZZAZIONE DI PERSONALITA’ DIVERSE; • PERCORSI DI ECCELLENZA: CURA PARTICOLARE DEGLI STUDENTI COINVOLTI, RAPPORTO DIRETTO CON ALCUNI COLLEGHI E CONOSCENZA DEL CONTESTO DI LAVORO. (CHE FA DA SFONDO ALLA RICERCA-AZIONE) Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  3. PUNTI DI CRITICITA’ • DIFFICOLTA’ DI GESTIONE DELLE ESIGENZE DELLE TRE SCUOLE, DELLE CLASSI E SEZIONI COINVOLTE, NELL’ ORGANIZZAZIONE LOGISTICA E TEMPISTICA (SOVRAPPOSIZIONE DEGLI IMPEGNI); • DIFFICOLTA’ DI RELAZIONE INSEGNANTE/TIROCINANTE; • MANCANZA DI SPAZIO COLLEGIALE PER PRESENTARE I LAVORI; • ESIGUITA’ DELLE PERSONE COINVOLTE IN RAPPORTO ALL’IMPEGNO E ALLA VALENZA DIDATTICA. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  4. Domande stimolo: - questa scuola c’è stata sempre? - cosa c’era prima? - come facciamo a saperlo? Riflessioni / Considerazioni Disegniamo la nostra scuola : - guardiamo e disegniamo - osserviamo gli alberi, le foglie,i tronchi, le loro chiome( a punta, a nuvola …).. - alcuni alberi sono nudi altri no. Perché? L’albero e la scuola (ascolto) Brainstorming Esplorazione del giardino che circonda la scuola; Osservazione degli alberi e del loro aspetto: differenze somiglianze … Disegniamo come poteva essere la scuola D : “Come facciamo a sapere la verità?” R : “Internet, questionario ai genitori, ai nonni,ricerca di fotografie …” Dal seme all’albero: filastrocca, brano musicale Schema di sintesi sulle varie parti dell’albero: radici, tronco, rami, foglie, chioma Importanza dei documenti, testimonianze, racconti , foto per ricostruire la storia Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  5. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  6. Domande stimolo: questa scuola c’è stata sempre? Cosa c’era prima? Come facciamo a saperlo? momenti di storia Importanza dei documenti: - testimonianze, racconti, foto per ricostruire la storia - Disegniamo come poteva essere la scuola, oppure cosa poteva esserci al posto della scuola.. D: “Come facciamo a sapere la verità?” R: “Internet, questionario ai genitori, ai nonni, ricerca di fotografie”. Confrontiamo le nostre ipotesi con i reperti trovati e le testimonianze raccolte Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  7. Curiosiamo tra le parole... Brainstorming : BOSCO classificazione delle parole Parole della realtà Parole della fantasia Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  8. Fotografiamo con le matite Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  9. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  10. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  11. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  12. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  13. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

  14. Documentazione rielaborata e ragionata Socializzazione della esperienza Narrazione,intervista, disegno, fumetto, parole chiave,diario, filastrocca, foto, lettera, immagini artistiche Contributo dei colleghi: considerazioni in prospettiva ( consegna) 6 I supervisori conduttori della discussione per l’analisi/valutazione dei progetti. PRIMA META PERCHE’? Documentazione grezza: Schema progettuale attraverso lo strumento tabella. Video,foto, elaborati, cartelloni, questionari, protocolli osservativi, plastici, registrazioni audio, verbali… ORIZZONTI PER NUOVI CAMMINI: quale problematizzazione e progettazione. Riflessione sulla esperienza a partire dalla documentazione grezza: I PUNTI DI VISTA delle diverse componenti della R/A. Racconti e osservazioni delle singole realtà di classi e sezioni attraverso lo strumento tabella. Gli studenti in veste di osservatori: gli strumenti del tirocinio. Coordinatori, stimolatori, risorsa. I bambini attori del progetto. 5 Il cammino 3 4 Dal modello al progetto delle insegnanti e delle studentesse (modello come riferimento epistemologico; i progetti come rispecchiamento delle specificità delle situazioni.) Strumento tabella Gli insegnanti accettano di condividere il progetto. Simulazione della didattica Laboratoriale attraverso una esperienza proposta dai Superv. Uso dello strumento tabella per ricostruire gli aspetti della Didattica laboratoriale sperimentata. Inizia il Cammino: Progetto E.laborando Ipotesi di lavoro orientata dagli elementi fondanti della Didattica Laboratoriale discussi e condivisi. Prende forma il nostro modello. Apprendimento costruttivo e significativo, il fare con le mani e con la mente, il continum dell’esperienza, lo spazio. 2 1 Consegna: Attività Laboratoriale A coppie i Sup. esprimono aspettative, perplessità e priorità rispetto ad un ipotetico percorso di ricerca-azione. Supervisori Cepile, Giombini, Feduzi, Ugolini A. A. 2009-2010

More Related