1 / 26

CORSO INFORMATIVO C.O.N.I.

silvio
Download Presentation

CORSO INFORMATIVO C.O.N.I.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. CORSO INFORMATIVO C.O.N.I.

    2. ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI DI CALCIO Sede Nazionale c/o Settore Tecnico di Coverciano Firenze

    3. IL PRESIDENTE NAZIONALE

    4. SCOPI DELL ’A.I.A.C. L’AIAC ha per scopo la piena affermazione del ruolo fondamentale ed insostituibile dell’Associazione nella Organizzazione Calcistica Italiana La tutela degli interessi: - sportivi – professionali – morali – economici degli allenatori di calcio La promozione di iniziative utili alla categoria ed allo sviluppo dello Sport calcistico.

    5. ORGANI dell’ A. I. A. C. Gli Organi dell’Associazione sono: - l’Assemblea generale - il Presidente - il Consiglio Direttivo - il Collegio dei Revisori dei Conti - il Collegio dei Probiviri.

    6. LA STRUTTURA A. I. A. C. Il Consiglio Direttivo è composto da sei allenatori professionisti e da sei dilettanti oltre ovviamente al Presidente. Il mandato delle loro cariche è quadriennale All’interno del C.D. vengono nominati due vice-presidente uno per ciascuna categoria.

    8. Le strutture periferiche In ogni Regione del territorio nazionale si costituisce un gruppo regionale con proprio Statuto conforme allo schema approvato dal C.D. nazionale e non contrastante con quello dell’AIAC. Esso è rappresentato dal proprio presidente o, all’occorrenza da un consigliere dallo stesso delegato. I Gruppi regionali hanno lo scopo di realizzare il decentramento e garantire una migliore assistenza agli associati - provvedono, tra l’altro, all’organizzazione di un apposito servizio che garantisce l’assistenza e la consulenza giuridica, fiscale, contrattuale, previdenziale e professionale in genere, agli iscritti del gruppo o svolgenti attività sul territorio regionale.

    9. Gruppi provinciali All’interno dei gruppi regionali si costituiscono gruppi provinciali o sub-provinciali Coordinano a livello locale l’attività dell’Associazione secondo gli indirizzi del gruppo regionale in armonia con la politica dell’AIAC nazionale.

    10. Vantaggi Associati Consulenza ed assistenza legale per le vertenze economiche Partecipare a corsi di aggiornamento Ricevere la rivista l’Allenatore Tutela dell’attività tramite le nostre strutture periferiche Possibilità di iscriversi sul sito www.assoallenatori.it alla newsletter Aiac per ricevere circolari ed informazioni associative

    11. Accordi Allenatore Società Per quanto riguarda il rapporto economico tra società dilettantistica ed allenatore dilettante si costituisce attraverso la stipulazione di una scrittura privata a firma dell’allenatore e del legale rappresentante della società medesima. Per ciascun campionato vengono fissati di anno in anno dei massimali al rispetto dei quali gli allenatori e Società devono rigorosamente attenersi.

    12. Gruppo Varesino Allenatori Si costituisce nel 1979 Ha sempre svolto attività a favore degli associati Dispone, dal Novembre 2001, di un sito informativo ? www.aiacvarese.it Serate di aggiornamento Stage sul campo

    13. STAGE SUL CAMPO U.S. SAMPDORIA

    14. STAGE SUL CAMPO F.C. PARMA

    15. STAGE SUL CAMPO F. C. GENOA

    16. STAGE SUL CAMPO LIVORNO

    17. STAGE SUL CAMPO A. C. PARMA

    18. STAGE SUL CAMPO F.C. JUVENTUS

    19. Serate di aggiornamento Tattica e tecnica di gioco

    20. Serata di aggiornamento Tecnica e tatttica Giorgio PIVOTTI

    21. Serate di aggiornamento Preparazione atletica

    22. Classificazione dei Tecnici Allenatori professionisti di 1° Categoria Allenatori professionisti di 2° Categoria Allenatore di Base Allenatore dilettante di 3° Categoria (ruolo ad esaurimento) Istruttori di Giovani Calciatori (ruolo ad esaurimento)

    23. Allenatore di BASE sono abilitati alla conduzione di … Squadre appartenenti alla Lega Nazionale Dilettanti Squadre giovanili di Società appartenenti - Lega Nazionale Professionisti - Lega Professionisti serie C - Lega Nazionale Dilettanti - Attività Giovanile e Scolastica - Centri avviamento allo Sport - Scuole Calcio

    24. Corsi per l'abilitazione ad Allenatori di Base Uefa B Il Corso ha la durata di cinque settimane con l'obbligo di frequenza. Programma orario delle lezioni: - Tecnica e Tattica Calcistica - Pratica e Teoria ore 44 (di cui 22 relative al settore giovanile) - Teoria e Metodologia dell'Allenamento ore 24 (di cui 12 relative al settore giovanile) - Medicina dello Sport ore 10 - Psicopedagogia ore 12 - Regolamento di Giuoco ore 6 più esperienza pratica di arbitraggio - Carte Federali ore 4 - Attività di studio presso Scuole Calcio e Settori Giovanili di prestigio ore 20 - Incontri A.I.A.C. ore 2 TOTALE ………………………………………… ORE 122

    25. Al termine del Corso ciascun allievo dovrà sostenere gli esami relativi alle singole materie con i rispettivi docenti

    26. RISULTATI FINALI La commissione invia i verbali del corso al Settore Tecnico Il Settore Tecnico provvederà ad abilitare chi avrà ottenuto la sufficienza in tutte le materie Il Settore Tecnico comunicherà direttamente agli allievi i risultati conseguiti Un comunicato ufficiale riporterà l’elenco degli allievi abilitati.

More Related