1 / 18

CLASSI II E e II F ********

CLASSI II E e II F ********. Il momento della partenza. Questa mattina sono andata con la mia classe e la IIE all’ Acquario Civico di Milano. (Alice IIF). Appena saliti sul pullman, le maestre ci hanno detto di allacciare le cinture di sicurezza e dopo mezz’ora siamo arrivati a destinazione.

snow
Download Presentation

CLASSI II E e II F ********

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CLASSI II E e II F ********

  2. Il momento della partenza • Questa mattina sono andata con la mia classe e la IIE all’ Acquario Civico di Milano. • (Alice IIF) • Appena saliti sul pullman, le maestre ci hanno detto di allacciare le cinture di sicurezza e dopo mezz’ora siamo arrivati a destinazione. • ( Filippo IIE )

  3. L’ARRIVO • …. una volta arrivati all’acquario abbiamo tolto i cappotti e li abbiamo messi dentro una cesta … ( Davide II E) • … siamo andati in una stanza dove abbiamo visto un video che parlava dell’acqua. • ( Giorgia IIF )

  4. SI COMINCIA …. • … abbiamo studiato il Ciclo dell’Acqua, i ghiacciai, i laghi, i fiumi, l’effetto del sole sull’acqua, le nubi e l’acqua che scorre nel sottosuolo. (Edo IIE) • Ci siamo divisi in due classi, una è andata a vedere le vasche dei pesci e l’altra ha fatto degli esperimenti … Poi abbiamo fatto cambio ! (Camilla II F)

  5. Abbiamo visto le molecole di acqua che allo stato liquido si tenevano per mano, allo stato gassoso andavano sparse mentre allo stato solido si tenevano strette per mano e ferme come se fossero le grate di una prigione. • ( Federico IIF ) • …cade dalle nuvole e va nel mare dopo evapora e torna alle nuvole. ( Lorenzo Mu .II E ) • Le molecole d’acqua possono essere staccate o unite, possono essere ferme o muoversi. • ( Lucia IIF)

  6. Il simbolo dell’acqua è H2O. (Simone IIF ) • L’acqua, H2O, sembrava avere la faccia di Topolino. (Carolina IIF ) • Le molecole che formano i ghiacciai sono tutte attaccate e sembrano formare una gabbia ( Andrea II E) • Le molecole hanno forma rotonda ( Luca II F)

  7. Ecco cosa ci ricordiamo … • Nella stanza la Sig.ra Paola ha proiettato un’immagine sul muro, poi ci ha fatto vedere delle figure e in alcune di queste c’erano delle molecole e dentro erano fatte così H2O, cioè un atomo di ossigeno e due di idrogeno ( Sonia IIE) • In ogni goccia d’acqua ci sono tante molecole (Francesco II E ) • Abbiamo così scoperto che l’acqua è formata da una molecola di ossigeno e due molecole di idrogeno. ( Lorenzo IIF )

  8. … gli esperimenti … • Abbiamo fatto degli esperimenti quello che mi è piaciuto di più è stato quello in cui Alessandra, la nostra guida, ha messo nell’acqua l’inchiostro blu e ha poi travasato l’acqua colorata in diversi contenitori. (Anna IIF) • … abbiamo messo il sale nei bicchieri e abbiamo scoperto che si scioglie … ( Milo IIF) • ..abbiamo messo il ghiaccio in tre brocche … ( Alessandro IIF) • Alessandra ci ha fatto fare degli esperimenti, poi ci ha fatto giocare a forza quattro. ( Elena C. II F) • Abbiamo fatto un po’ d esperimenti. ( Elena R. IIF)

  9. Abbiamo imparato che se aggiungi alcune sostanze nell’acqua alcune si sciolgono, ma altre no, come l’olio e la sabbia. • ( Gianluca II E ) • …solo due ingredienti si sono sciolti: il sale e lo zucchero. ( Sofia II E ) • L’acqua prende la forma del suo contenitore …(Lorenzo Mi.. II E )

  10. e … i giochi! • La cosa che mi è piaciuta di più è stata giocare a Forza 4, perché è un gioco come Tris. ( Sofia IIF ) • … poi ci ha fatto giocare: dovevamo cercare gli animali che vivevano sui ghiacciai, nell’acqua dolce e nell’acqua salata. ( Camilla II E )

  11. LE VASCHE DEI PESCI • La signorina Paola ci ha detto dei nomi sui pesci e sono: il pesce chirurgo, il polipo, la manta che da piccola ha gli occhi normali, ma da grande un occhio si sposta dall’altra parte e poi c’era il pesce pagliaccio che può passare tra i tentacoli dell’anemode senza farsi male, mentre se noi mettiamo la mano ci punge. ( Marco IIE )

  12. Siamo andati a vedere i pesci tra cui lo squalo ghepardo. ( Riccardo IIF ) • Abbiamo visto molti pesci di cui alcuni erano lunghissimi. ( Alessandra IIF ) • Abbiamo imparato che i pesci vivono in vari ambienti: nell’acqua salata, nell’acqua dolce e nell’acqua sotto i ghiacciai. ( Alessia II E )

  13. Lo scorfano si chiama in due modi: scorfano e pesce pietra e sul dorso ha delle spine velenose. Lo storione ha quattro baffi sul mento che gli servono per cercare le prede sotto la sabbia , cioè i piccoli pesciolini.( Marcus II E ) • Abbiamo fatto una visita alle vasche dei pesci. (Matteo II F) • Gli squali hanno le branchie che gli servono per respirare. • ( Chiara II E)

  14. Ho imparato che i pesci sono quasi tutti diversi. ( Maria Bianca II E) • Lo scorfano ha dei pungiglioni velenosi e se li tocchi ti fai molto male. (Giorgio II E) • Mi è piaciuta la vasca con tanti pesci colorati. (Keila II F)

  15. Abbiamo imparato che i pesci vivono nei mari e nei fiumi. (Rhenzen II E) • Abbiamo visto tanti meravigliosi pesci d’acqua dolce e salata: tipo il pesce pagliaccio e il polpo. (Vittoria II E)

  16. E PER CONCLUDERE …. • Mi è piaciuto perché c’erano molte vasche interessanti. Verso le 12 siamo tornati a scuola. • ( Giovanni II E) • Mi è piaciuto perché è stato molto bello, anzi bellissimo ed ho provato un sentimento verso il mare, un sentimento di amicizia e libertà eterno! ( Alice II E)

  17. D I S E G N I

  18. D I S E G N I Testi e disegni prodotti dagli alunni delle classi II E e II F . Presentazione elaborata dalle ins. DanielaSandri e Patrizia Donati nel febbraio 2007

More Related