1 / 81

www.agenziaentrate.it

www.agenziaentrate.it. Registrazione Telematica Contratti di locazione. Direzione Regionale dell'Emilia Romagna. maggio 2007. Contratti di Locazione .

soren
Download Presentation

www.agenziaentrate.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. www.agenziaentrate.it Registrazione Telematica Contratti di locazione Direzione Regionale dell'Emilia Romagna maggio 2007

  2. Contratti di Locazione Tutti i contratti di locazione e di affitto di beni immobili con DURATA SUPERIORE a 30 GIORNI nell’arco di un anno, sono soggetti a registrazione OBBLIGATORIA, qualunque sia l’ammontare del canone. La registrazione va effettuata entro 30 giorni: - dalla data di stipula del contratto; - dall’inizio dell’esecuzione del contratto stesso, se anteriore.

  3. Contratti di Locazione Telematici - Registrazione La modalità tradizionale di registrazione prevede che il contribuente si rechi presso l’Ufficio e depositi la seguente documentazione: • almeno due originali dell’atto da registrare in bollo (un bollo ogni quattro facciate o 100 righe) da 14,62 € ; • un modello per la richiesta di registrazione (Mod. 69), reperibile presso gli Uffici Locali o scaricabile dal sito dell’Agenzia; • un Mod. RR – riepilogativo – se i contratti da registrare sono più di due; • il Mod. F23 – attestato di pagamento dell’imposta dovuta, AUTOLIQUIDATA

  4. Contratti di Locazione Telematici - Termini e Registrazione L’addetto alla registrazione, verificata la correttezza dell’imposta pagata, la tempestività del pagamento, la corretta e completa compilazione del mod. 69, invia i dati all’Anagrafe Tributaria e rilascia subito al contribuente la copia dell’atto quietanzata con l’indicazione del numero di registrazione. N.B. a volte non è possibile il rilascio immediato della copia dell’atto (ad esempio per più di due contratti); in questo caso, l’addetto alla registrazione rilascerà una ricevuta (Mod. 8) che servirà per il successivo ritiro dell’atto.

  5. Contratti di Locazione Telematici - Registrazione Dal 1° gennaio del 2000, la registrazione dei contratti di locazione può avvenire per via telematica, il che consente il contestuale pagamento on-line delle imposte di registro, di bollo e di eventuali interessi e sanzioni; La registrazione telematica è: • obbligatoria per i possessori di almeno 100 unità immobiliari; • facoltativa per tutti gli altri contribuenti.

  6. Contratti di Locazione Telematici Novità Bersani - Registrazione Il cd Decreto Bersani (DL 223 del 4/07/2006) ha previsto l’obbligo di registrazione per TUTTI i contratti di locazione soggetti ad IVA in essere alla data dell’entrata in vigore del decreto. Questi contratti devono essere registrati esclusivamente per via telematica, con l’invio dei soli dati del contratto (senza allegarne il testo), entro il 18 Dicembre 2006. Le aliquote da applicare, ed i relativi codici identificativi, a seconda delle diverse tipologie di “oggetto di locazione” (leasing o locazione di beni strumentali e non, con o senza l’esercizio dell’opzione per l’assoggettamento ad IVA), sono esplicitati nell’allegato 1 al suddetto provvedimento; nello stesso allegato sono integrati anche i paragrafi relativi alla modalità di assolvimento dell’imposta, ed ai tipi di canone.

  7. Contratti di Locazione Telematici - Vantaggi I vantaggi della registrazione telematica sono evidenti: Niente più code agli sportelli sia degli uffici che delle banche; il contribuente potrà effettuare, con un UNICO ADEMPIMENTO la registrazione del contratto e il versamento delle imposte dovute. I tempi guadagnati portano ad una miglior gestione del personale che può essere impegnato in attività più produttive. Maggior valore aggiunto nei confronti del cliente grazie ad un servizio innovativo e sicuro.

  8. Contratti di Locazione Telematici Adempimenti e modalità • Gli adempimenti rimangono quelli tradizionali: • registrazione dei contratti di locazione e versamento delle relative imposte; • versamento delle imposte dovute sui canoni relativi alle annualità successive alla prima di contratti di locazione e di affitto registrati a partire dal 1° gennaio 1980 (vedi provvedimento 2 luglio 2002, pubblicato in G.U. n. 171 del 23 luglio 2002); • versamento delle imposte dovute in relazione alle proroghe, cessioni e risoluzioni di contratti di locazione e di affitto registrati a partire dal 1° gennaio 1980 (vedi Provvedimento del 27 giugno 2003, pubblicato in G.U. n. 157 del 9 luglio 2003).

  9. Contratti di Locazione Telematici Adempimenti e modalità I contribuenti potranno effettuare la registrazione, ed assolvere i relativi adempimenti, per via telematica: • direttamente, tramite il servizio telematico Entratel o Fisconline, in relazione ai requisiti posseduti per la presentazione delle dichiarazioni; • tramite gli intermediari abilitati, le organizzazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini, le agenzie immobiliari, le agenzie che svolgono attività di disbrigo pratiche amministrative presso amministrazioni ed enti pubblici oppure delegando un soggetto di propria fiducia.

  10. Contratti di Locazione Telematici Versamenti Per il pagamento delle imposte di registro, di bollo e di eventuali interessi e sanzioni è necessario: • essere titolari di un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle Entrate per la modalità di pagamento "F24 on-line“ (vedi elenco sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate); • inserire nel file, contenente i dati relativi ai contratti da registrare, le richieste di pagamento, e l'ammontare delle imposte da pagare; • comunicare, nella fase di predisposizione del file per la trasmissione, gli estremi del conto corrente (ABI, CAB, numero di conto, CIN) sul quale verranno addebitate le imposte.

  11. Contratti di Locazione Telematici Versamenti Il contribuente può indicare: • le proprie coordinate bancarie; • le coordinate del conto corrente degli intermediari o degli altri soggetti delegati ai fini degli adempimenti telematici relativi ai contratti di locazione. La valuta del pagamento effettuato on-line è alla data di registrazione. Per i pagamenti relativi alle annualità successive la valuta è quella indicata dal contribuente all’interno del file trasmesso e può essere anche successiva alla trasmissione stessa.

  12. Contratti di Locazione Telematici Software Dal sito www.agenziaentrate.it è possibile scaricare gratuitamente il software Contratti di Locazione che consente: • di predisporre il file contenente il contratto, di controllare la sua conformità alle specifiche dell’Agenzia (segnalando eventuali difformità che potrebbero impedire il buon esito della registrazione) e di trasmetterlo in tutta sicurezza; • di effettuare, sempre on-line, il pagamento delle imposte.

  13. Contratti di Locazione Telematici Attività dell'utente L’utente deve: • Chiedere l’abilitazione al servizio telematico Entratel o Fisconline (solo se non già abilitato); • Creare i contratti nel formato standard (XML) attraverso l’applicazione contratti di locazione oppure attraverso altre applicazioni disponibili sul mercato; • Trasmettere i file contenenti i dati dei contratti, dei pagamenti relativi ad annualità successive alla prima, delle proroghe, cessioni e risoluzioni, nonché gli estremi del conto corrente per il pagamento delle imposte.

  14. Contratti di Locazione Telematici Trasmissione Modalità di trasmissione dei documenti in formato elettronico da parte dell’utente: • preparazione del “file contratti”; • controlli formali con il software fornito dall’Amministrazione; • apposizione del “codice d’autenticazione” o del “codice di riscontro” dell’utente che ha la funzione di: • identificare il mittente • garantire l’integrità del messaggio • trasmissione del file attraverso il servizio “Entratel” o “Fisconline”; • immediata conferma della ricezione e assegnazione di un “numero di protocollo” ad ogni file ricevuto.

  15. Contratti di Locazione Telematici Ricezione All’atto della ricezione del file contenente i dati dei contratti vengono effettuati: • la verifica dell’identità e delle autorizzazioni degli utenti; • la verifica formale delle coordinate bancarie; • i controlli formali e sostanziali sui dati dei contratti ricevuti; • la registrazione dei contratti. I processi di backoffice provvedono alla creazione delle ricevute da rendere disponibili agli utenti per tutti i contratti di locazione registrati; I contratti registrati correttamente vengono resi disponibili agli Uffici competenti in formato elettronico con un “foglio di stile” predefinito.

  16. Contratti di Locazione Telematici - Ricevute Una volta completata l’operazione, l'Agenzia delle Entrate attesta, per via telematica: • l'avvenuta ricezione dei file contenenti i dati dei contratti, per i quali si richiede la registrazione telematica, nonché le informazioni riguardanti i pagamenti delle imposte relative alla registrazione, ai canoni per le annualità successive alla prima, alle proroghe, cessioni e risoluzioni; • la registrazione di ogni singolo contratto mediante una ricevuta nella quale sono indicati: i dati trasmessi, la data e gli estremi di registrazione; • le proroghe, le cessioni o le risoluzioni nonché il pagamento delle imposte relative ai canoni per le annualità successive. Con successiva ricevuta, l'Agenzia delle Entrate, comunica l'esito dell'addebito eseguito dalla banca.

  17. Contratti di Locazione Telematici Controllo Se l’operazione effettuata NON va a buon fine, il sistema produce una ricevuta in cui è evidenziato il motivo dello scarto. L’Ufficio tramite il sistema informativo controlla la congruità dei pagamenti e in caso di omesso o insufficiente versamento provvede all’emissione e alla notifica dell’avviso di liquidazione, con cui richiede al contribuente la maggiore imposta.

  18. L'installazione del software • L’installazione del software viene effettuata in due fasi ben distinte: • Installazione del runtime di Java™. Java™ è un linguaggio molto diffuso in Internet e con esso è stata sviluppata la procedura di compilazione dei contratti di locazione. • Installazione della procedura Contratti di Locazione

  19. L'installazione del software Dopo aver scaricato dall’area software del sito www.agenziaentrate.it, il file Java 1.1.8 e il programma di compilazione dei contratti basterà cliccare sulle icone che attiveranno le procedure di autoinstallazione e seguire le istruzioni a video. A meno di particolari esigenze basterà cliccare OK confermando le impostazione predefinite. Al termine della procedura di installazione nel menù programmi avremo un’altra voce: “Agenzia delle Entrate -> Contratti di Locazione X.X.X” Cliccando su questa voce…

  20. Apertura del software …lanceremo il programma corrispondente.

  21. Prepararazione del contratto Nella maschera principale sono visibili i menù del programma ed alcune icone che richiamano le funzioni più utilizzate. Un nuovo contratto… La stampa di un contratto… La creazione del file XML per il suo successivo invio telematico… L’uscita dal programma… L’apertura di un contratto già elaborato… Il salvataggio su computer (o su disco) di un contratto…

  22. Prepararazione del contratto Iniziamo l’elaborazione di un contratto di locazione. Dopo aver selezionato la TIPOLOGIA DEL CONTRATTO fra le 20 proposte … …ed aver assegnato un nome che identificherà il nostro contratto… …clicchiamo sul tasto OK per confermare il tutto…

  23. Prepararazione del contratto Siamo così pronti ad inserire tutti i dati riguardanti il nostro contratto di locazione che abbiamo denominato PRIMO… L’inserimento dei dati è suddiviso per “pagine” visualizzabili cliccando sulle “linguette” corrispondenti…

  24. Inserimento Dati Generali Iniziamo con l’inserire i dati generali riguardanti il nostro Contratto di Locazione… A seconda della tipologia di contratto selezionata viene data la possibilità di scelta fra contratto di tipo scritto o verbale… La durata del contratto… 01 01 2007 Un eventuale deposito cauzionale solo se prestato da terzi in maniera da permettere al programma il calcolo dell’imposta di 0,5% sulla somma versata… 31 12 2010 Eventuali agevolazioni che permetteranno al programma di calcolare l’imposta dovuta in maniera corretta… …viene indicato se si è scelto il pagamento dell’imposta solo per la prima annualità o per tutta la durata del contratto così da poter calcolare l’eventuale detrazione percentuale spettante per i pagamenti effettuati per l’intera durata. Dove e quando il contratto è stato stipulato

  25. Inserimento Soggetti …inseriti i dati generali del contratto, si passa all’inserimento dei dati riguardanti il locatore ed il conduttore… PPPPLT98H26H501M PIPPO PLUTO 26 06 1998 MASCHILE ROMA RM …nella maschera dati corrispondente… VIA DEI MILLE 178 ROMA RM Cliccando su “locatore” o “conduttore” inseriremo i loro dati anagrafici e di residenza …

  26. Inserimento dati Immobile …passiamo ora ad inserire i dati riguardanti l’immobile locato… … i dati di ubicazione e di consistenza dell’immobile … 7 1 1 VIA DEL PORTICCIOLO 3 PORTOFINO GE … e gli eventuali dati catastali …

  27. Inserimento importo canone …in questa maschera inseriamo l’importo del canone di locazione, se il canone è annuo o mensile ed il suo importo in Euro … Annuo 4.50 8.713.215 …è anche possibile inserire canoni di locazione con importi variabili per ogni anno.

  28. L'imposta calcolata Giunti a questo punto, ritorniamo su DATI GENERALI per calcolare l’imposta dovuta… Come possiamo vedere in questo esempio, l’imposta di registro dovuta è di 90 €. L’imposta di bollo è calcolata in base al numero di pagine che occuperà la stampa del contratto… E’ sufficiente cliccare su questo pulsante per veder calcolata correttamente l’imposta di registro relativa ai dati precedentemente inseriti.

  29. Il testo del nostro contratto Grazie ai dati da noi inseriti, il programma ha creato il testo del nostro contratto che potremo stampare su carta. Il testo in grigio non è modificabile…

  30. Il testo del nostro contratto …mentre il testo nelle zone bianche può essere modificato a piacere secondo le proprie esigenze…

  31. L'invio telematico I dati del contratto di locazione sono stati inseriti. Possiamo a questo punto… Salvarlo su disco… Creare il file XML per l’invio… Stamparlo su carta…

  32. Il file XML... Per prima cosa trasformeremo il nostro contratto di locazione o la richiesta di pagamento in un file di tipo XML, standard universale utilizzato nella comunicazione dati nel web… …clicchiamo sul menù “CREAZIONE FILE XML” …selezioniamo il contratto da includere nel file XML… …e diamo un nome al nostro file XML. Nel caso delle richiesta di pagamento viene inserita anche la data del pagamento. …cliccando sul tasto “PROCEDI” diamo inizio alla creazione del file XML.

  33. ...Il file XML...

  34. ...Il file XML …dopo qualche secondo l’operazione sarà terminata!. ATTENZIONE! Ricordiamoci del percorso del nostro contratto in XML. Ci servirà nella fase dell’invio telematico

  35. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni Con questo programma è inoltre possibile inviare telematicamente anche il pagamento delle annualità successive, delle eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni… Selezionando all’inizio PAGAMENTI SUCCESSIVI… …viene lanciato il programma di compilazione dei pagamenti per le annualità successive, risoluzioni, cessioni, proroghe.

  36. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni La prima operazione da compiere è quella di fornire al programma i Dati relativi al soggetto pagante… …si inseriscono i codici fiscali dei soggetti interessati… Dopo aver cliccato sulla voce di menù corrispondente... PPPPLT98H26H501M PPPPLT98H26H501M PPPPLT98H26H501M …una volta terminato clicchiamo OK per salvare i dati inseriti…

  37. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni Dopo aver inserito i dati generali e selezionato la “linguetta” corrispondente al tipo di pagamento si passa ad inserire i dati… Cliccando su questa icona… … e, cliccando su questo pulsante… …scegliamo se si tratta di un annualità successiva, una proroga, una risoluzione o una cessione o di un conguaglio d’imposta... …viene aperta la finestra di visualizzazione delle richieste di pagamento già inserite.

  38. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni …viene aperta la finestra di inserimento dati relativa al tipo di pagamento scelto… Nel caso dell’annualità successiva, viene definito il nome del file che conterrà la richiesta e l’annualità che si intende pagare… …il codice dell’ufficio di registrazione… TERZOANNO 2003 R1P – MILANO 1 17 2001 3A Cliccando il pulsante CALCOLA, viene calcolata l’imposta di registro dovuta. 12485 …gli estremi di registrazione del contratto… 8.50 …il canone annuo dichiarato nel contratto… Cliccando su OK la richiesta di pagamento viene memorizzata.

  39. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni Nel caso degli altri tipi di pagamento le modalità operative sono simili mentre cambiano i dati che vengono richiesti a seconda della tipologia… Nel caso del pagamento di una proroga oltre agli estremi di registrazione del contratto ed al canone vengono inseriti i dati della controparte ed il periodo di proroga. Nel caso del pagamento di una risoluzione si inseriscono soltanto gli estremi di registrazione del contratto. L’imposta dovuta è di € 67,00 ed è fissa.

  40. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni Nel caso degli altri tipi di pagamento le modalità operative sono simili mentre cambiano i dati che vengono richiesti a seconda della tipologia… Nel caso del pagamento di una cessione di un contratto, i dati da inserire sono divisi in due maschere. Nella prima vengono inseriti gli estremi di registrazione del contratto, il canone e la data della cessione. Nella seconda maschera vengono inseriti i dati relativi al cedente distinguendo se trattasi del locatore o del conduttore .

  41. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni …al termine dell’inserimento dei dati, ecco la richiesta di pagamento precedentemente inserita, pronta per essere predisposta per l’invio.

  42. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni Passiamo alla preparazione del file… … cliccando sul menù Creazione del file

  43. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni …si apre la maschera “Creazione file” con l’indicazione di tutti i pagamenti predisposti… … clicchiamo su aggingi … selezioniamo il pagameto

  44. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni PIPPO 31 10 2003 … indichiamo la data del pagamento e diamo un nome al nostro file … clicchiamo infine sul tasto “Procedi”

  45. Annualità successive, proroghe, cessioni, risoluzioni Il file per la trasmissione è stato creato e salvato.

  46. L'invio telematico Dopo aver effettuato la preparazione del file, i passi da seguire per l’invio telematico del nostro contratto di locazione o di un pagamento, possono così essere riassunti… • Controllo e cifratura del file con la procedura FILE INTERNET oppure tramite l’ambiente ENTRATEL. • Connessione ed invio attraverso internet del file cifrato (estensione .ccf). • Controllo e stampa delle ricevute di invio.

  47. L'invio telematico Dopo la preparazione del contratto di locazione o di una richiesta di pagamento si procede con l’invio telematico. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente due modalità… La procedura FILE INTERNET: Il contratto viene inviato attraverso una connessione internet direttamente al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it Possono avvalersi di questa procedura: SOGGETTI OBBLIGATI alla presentazione telematica delle proprie dichiarazioni che non presentano la dichiarazione dei sostituti di imposta oppure la presentano in relazione a non più di 20 soggetti SOGGETTI NON OBBLIGATI alla presentazione telematica delle proprie dichiarazioni che si vogliono avvalere di tale possibilità. La procedura ENTRATEL: Gli intermediari ed i soggetti chepresentano la dichiarazione dei sostituti di imposta in relazione a più di 20 soggetti, devono necessariamente avvalersi del servizio Entratel.

  48. La procedura FILE INTERNET Per accedere al servizio internet è necessario richiedere il PINCODE che permette di accedere alle aree di download del software ed ai vari servizi di INVIO documenti e di consultazione delle RICEVUTE. Il PINCODE può essere richiesto in un qualsiasi Ufficio Locale o direttamente sul sito internet. Maggiori informazioni sono a disposizione sul sito: www.agenziaentrate.it, alla voce “Servizi Telematici”. Grazie al PINCODE si potrà scaricare il programma FILE INTERNET ed i file necessari al controllo dei contratti di locazione.

  49. La procedura FILE INTERNET Dopo aver installato il programma FILE INTERNET seguendo le semplici istruzioni mostrate a video durante l’installazione... …cliccando sulla nuova voce di menù, lanceremo il programma… …che ci permetterà di inviare il nostro contratto di locazione.

  50. La procedura FILE INTERNET Le fasi di lavorazione sono soltanto due... 1. la preparazione del nostro contratto di locazione per l’invio telematico che viene completato con i dati relativi al pagamento tramite F24online… 2. la connessione ad internet per l’invio del contratto di locazione.

More Related