1 / 12

L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.

L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso. De Constantia Sapientis. Protagonista dell’opera: . Sapiens : inattaccabile dalle iniuriae (ingiustizie) Inattaccabile dalle contumeliae (oltraggi che ledono l’onore).

stew
Download Presentation

L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.

  2. De ConstantiaSapientis Protagonista dell’opera: • Sapiens : • inattaccabile dalle iniuriae (ingiustizie) • Inattaccabile dalle contumeliae(oltraggi che ledono l’onore) è INEVITABILE seguire il modello del SAPIENS, se si vuole raggiungere una virtù

  3. Gli uomini e le preoccupazioni possono colpire solo il corpo , ma l’Animus NO. Tranquillità per colui che è saggio Gioia Interiore Adesione alla filosofia Stoica • Morte di Seneca C.Savolini Libertà

  4. Seneca mette a confronto la figura: P O S I T V A N E G A T I V A mediante TOLLERANZA Socrate

  5. De Vita Beata • Virtù Protagonista dell’opera: unica via per il raggiungimento della vita beata Felicità

  6. L’uomo può essere ingannato dai falsi beni (Bona) Inducono l’animo alla ricerca della voluptas (piacere) Concessi dalla fortuna I Bona devono essere considerati INDIFFERENTIA (adiàphora) Polemica ad Epicuro Senza valore poiché non contribuiscono ne alla felicità ne all’infelicità

  7. Il vero scopo dell’opera è quello,da parte di Seneca, di difendersi dalle accuse di predicare morale, vivendo invece agiatamente, e dimostrare che virtù non significa vivere necessariamente in povertà ma vivere nel saper gestire la ricchezza o riuscire proprio a farne a meno Secondo quanto sostiene Tacito è probabile che l’opera sia risposta all’accusa di incoerenza di P.Smillio

  8. De tranquillitate animi Protagonista dell’opera: • Anneo Sereno

  9. La figura di Anneo Sereno , a cui è dedicato il “De costantia Sapientis” o forse il “De Otium”, subisce un’evoluzione:

  10. Non farsi sconvolgere dalla cattiveria o dolore umano Allontanarsi dalla smania delle ricchezze TRANQUILLITAS ANIMI Allontanarsi dalla vita pubblica Distaccarsi dalla mutevolezza della fortuna otium Attenta selezione dagli amici Arricchimento, cura personale sinceri Liberi dalle passioni

  11. TRANQUILLITAS ANIMI NESSUN TIMORE DEL FATO, DELLE INGIURIE FORZA DELLA RATIO OTIUM IL SAGGIO (De Costantia Sapientis) ELEVATEZZA VICINO A DIO VIRTU’ (De vita Beata) IMPERTURBABILITA’ E TOLLERANZA (De Tranquillitate Animi) RIUSCIRE A GESTIRE LE RICCHEZZE

  12. Realizzato da: Caterina Distefano Grazia Pane III A

More Related