1 / 9

Inserire in alto a sinistra il Vettore Proprio (Vp) con la velocità massima

Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi). Inserire in alto a sinistra il Vettore Proprio (Vp) con la velocità massima. 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm. Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi). 2. Mettere il primo rilevamento del bersaglio e decidere la scala delle distanze. D 1:1. Orario. Distanza.

stian
Download Presentation

Inserire in alto a sinistra il Vettore Proprio (Vp) con la velocità massima

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi) • Inserire in alto a sinistra il Vettore Proprio (Vp) con la velocità massima

  2. 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi) 2. Mettere il primo rilevamento del bersaglio e decidere la scala delle distanze D 1:1 Orario Distanza Rilevamento Minuto 00 NOTA BENE: nella maggior parte dei casi il bersaglio è rappresentato non da una nave ma da un groppo di pioggia, una tromba marina o un uragano.

  3. 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi) 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 3. Dopo tre minuti, mettere il secondo rilevamento del bersaglio D 1:1 00 03

  4. 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi) 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 4. Dopo altri tre minuti, mettere il terzo rilevamento del bersaglio 1021 – 06 – Rlv 337 – 7,6Nm D 1:1 00 03 06

  5. 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi) 5. Unire i tre punti e scrivere DMR sulla retta ottenuta (Direttrice del moto relativo) 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 1021 – 06 – Rlv 337 – 7,6Nm D 1:1 1027 – 12 – Manovra di fuga Vr = 20 nodi 00 03 06 12 DMR Spazio in 6 minuti = 2 miglia 6. Misurare lo spazio tra il minuto 00 ed il minuto 06, moltiplicarlo per 10 per ottenere la Vr. Scrivere la Vr sopra il rapportatore 7. Stabilire il minuto in cui si vuole iniziare la manovra di fuga (esempio 12° minuto) e metterlo sulla DMR

  6. 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vb = 126 - 9 nodi Vp 270° - 14 nodi (max 18 nodi) 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 8. Per disegnare il triangolo delle velocità, scegliere la scala opportuna (Vp 14 – Vr 20 – Scala 2:1) 1021 – 06 – Rlv 337 – 7,6Nm D 1:1 V 2:1 1027 – 12 – Manovra di fuga Vr = 20 nodi 00 03 06 DMR 12 Vp Vb Vr 9. Disegnare il proprio vettore (Vp). Trasportare con le squadrette la DMR sulla cuspide del Vp e disegnare il Vr). Unire il centro con la cuspide del Vr e trovare il Vb. Scrivere il Vb in alto 20 14

  7. Vb = 140 - 13 nodi 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 250° - 14 nodi (max 18 nodi) 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 1021 – 06 – Rlv 337 – 7,6Nm D 1:1 V 2:1 1027 – 12 – Manovra di fuga Vr = 20 nodi DMR1 00 03 06 DMR 12 Vp Vb Vr 10. Unire il minuto 12 con il centro e far partire la nuova DMR dal minuto 12 all’esterno del rapportatore

  8. Vb = 140 - 13 nodi 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 250° - 14 nodi (max 18 nodi) 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 1021 – 06 – Rlv 337 – 7,6Nm D 1:1 V 2:1 1027 – 12 – Manovra di fuga Vr = 20 nodi DMR1 00 03 06 DMR Vp Vb Vr 11. Portare la parallela alla DMR1 che rappresenta il VR1, a toccare con la cuspide, la cuspide del Vb (fare il VR1 molto lungo) Vr1

  9. Vb = 140 - 13 nodi 1015 – 00 – Rlv 326 – 9,1Nm Vp 250° - 14 nodi (max 18 nodi) Vp1 = 159 - 18 nodi 1018 – 03 – Rlv 331 – 8,3Nm 1021 – 06 – Rlv 337 – 7,6Nm Vr1 = 12,5 nodi D 1:1 V 2:1 1027 – 12 – Manovra di fuga Vr = 20 nodi DMR1 00 03 06 DMR 12. Con ampiezza pari alla velocità massima (scala 2:1) puntare il compasso al centro e vedere dove tocca il Vr1. Tracciare la nuova rotta Vp1. Sarà la rotta di fuga. Scrivere il Vp1 ed il Vr1 in alto Vp 13. Con questa manovra abbiamo allontanato il bersaglio oltre le 10 miglia di distanza Vb Vr Vp1 Vr1 11,5 14. Ovviamente, in un caso reale, il Comandante può iniziare la manovra prima del minuto 12 per avvantaggiarsi (se la nostra nave è molto grande può avere una ridotta velocità di accostata)

More Related