1 / 26

EVITIAMO LE ESONDAZIONI

EVITIAMO LE ESONDAZIONI. PRINCIPI DI UN PROGETTO INTEGRATO PER LA PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO, LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEL BACINO DELL’OLONA. Superficie: 475 km2 Lunghezza: 104 km Popolazione: 230.000 abitanti

storm
Download Presentation

EVITIAMO LE ESONDAZIONI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EVITIAMO LE ESONDAZIONI PRINCIPI DI UN PROGETTO INTEGRATO PER LA PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO, LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE E LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEL BACINO DELL’OLONA

  2. Superficie: 475 km2 Lunghezza: 104 km Popolazione: 230.000 abitanti Scarichi relativi a circa 450.000 AE (di cui il 35% senza trattamento) Busto Arsizio: 226 m.s.l.m. Rho: 158 m.s.l.m. Pendenza media Busto/Rho: 3,5 ./.. Portata media: 2,5 mc/sec (@ Nerviano) Principali caratteristiche Amici dell'Olona 30.03.01

  3. Riduzione dei danni alle costruzioni, ai ponti, alle strade e alle ferrovie, alle attività agricole, alla produzione industriale e alle attività economiche, Sviluppo della produttività di bacino decisioni e progettualità unitarie degli enti locali pubblici e privati, investimenti e programmi di sviluppo, Criteri di protezione Amici dell'Olona 30.03.01

  4. Interventi strutturali:PROVVEDIMENTI DI NATURA INTENSIVA • Serbatoi di laminazione (figure) • Scolmatori e diversivi Amici dell'Olona 30.03.01

  5. Interventi strutturali:PROVVEDIMENTI DI NATURA ESTENSIVA • Arginature (figure) • Sistemazioni d’alveo Amici dell'Olona 30.03.01

  6. Modelli di preannuncio:PRINCIPI Le variabili del modello possono essere: intensità di pioggia, umidità del terreno e portate in opportune sezioni di controllo. Amici dell'Olona 30.03.01

  7. Modelli di preannuncio:APPLICABILITA’ • progetto Arno del CNR - GNDCI, • applicazione in Valtellina Amici dell'Olona 30.03.01

  8. Ingegneria naturalistica:SISTEMAZIONI D’ALVEO • Aumento della capacità di infiltrazione, • Riduzione dei deflussi superficiali, • Riduzione della velocità media, • Incremento dei volumi idrici che possono essere invasati, • Aumento del tempo di corrivazione, • Incremento della capacità di laminazione delle portate di piena Amici dell'Olona 30.03.01

  9. Ingegneria naturalistica:OSSERVAZIONI • Efficacia marginale per bacini rilevanti, • Rinaturalizzazione del bacino, • Integrazione dei principi naturalistici alle tradizionali metodiche analitiche di verifica e tecniche relative alla progettazione delle costruzioni idrauliche. Amici dell'Olona 30.03.01

  10. Progetto:CRITERI DI INTERVENTO • Progetto integrato (relativo agli aspetti ingegneristici idraulici, sanitari e civili) per ottenere durevoli benefici e interventi mirati su scala di bacino, • Controllo delle piene - protezione dei centri abitati, • Rinaturalizzazione, • Sfruttamento sostenibile delle risorse di bacino, • Recupero del paesaggio tradizionale fluviale, • Rallentamento del flusso, controllo dell’erosione, e controllo del trasporto solido. Amici dell'Olona 30.03.01

  11. Progetto:ILLUSTRAZIONI Amici dell'Olona 30.03.01

  12. Progetto:PIANO DI SISTEMAZIONE Amici dell'Olona 30.03.01

  13. Progetto: LAMINAZIONE DELLE PIENE • Controllo dei livelli, • Monitoraggio e regolazione in remoto dei livelli coadiuvate da un adeguato sistema di preannuncio QUALITA’ AMBIENTALE • Rinaturalizzazione di bacino, • Creazione ambienti naturali compatibili alla vita fluviale • Controllo inquinamento - ossigenazione del fiume Amici dell'Olona 30.03.01

  14. Progetto:PROBLEMATICHE • Interscambio fiume/falda, • Interazione fiume/terreno, • Interazione fiume/flora e fauna, • Possibile inquinamento, • Monitoraggio della qualità ambientale fluviale, • Monitoraggio e controllo della sedimentazione solidi sospesi. Amici dell'Olona 30.03.01

  15. Progetto:RECUPERO ENERGETICO Sistema ad acqua fluente e/o minima regolazione Salto motore 2-3 m (corrispondente a quello di un vecchio mulino) Rendimento di trasformazione: 40-50% Portata: 2,5 mc/sec Produzione: 15-35 kW Amici dell'Olona 30.03.01

  16. Valorizzazione economica della sezione - manutenzione continua delle stesse, Recupero paesaggistico dei vecchi mulini (90 unità @ 1900), Disponibilità economica ed infrastrutturale per il controllo dell’inquinamento, Salto motore disponibile Busto/Rho: 68 metri, fattore utilizzo 30%, 7-10 impianti Progetto:RECUPERO ENERGETICO Costo costruzione (3,5-4,5 mil £/kW): 80-160 mil £, Manutenzione (15%): 15-25 mil £/anno, Cessione energia (280 £/kWh – 200 giorni/anno): 25-50 mil £/anno Amici dell'Olona 30.03.01

  17. L'Agenda 21 locale Il Risanamento del fiume Olona nell'ambito di un progetto integrato di bonifica territoriale e ambientale

  18. Area ad alto rischio ambientale Lambro, Seveso Olona; • IReR ( Istituto Regionale di Ricerca a carattere pubblico) e Istituto Gora ( Istituto di ricerca a carattere privato ) avevano già delineato il quadro generale di degrado; • Riequilibrio ambientale; • morfologia e tradizioni culturali su di un'area fortemente antropizzata e invasa da uno sviluppo industriale slegato dalle esigenze dei cittadini; • Attivare un piano di gestione integrato che parta dal "basso ", autocostruito e non imposto; Amici dell'Olona 30.03.01

  19. I piani di risanamento proposti fino ad ora non appaiono adeguati; • Non si parla della qualità della vita; • Lo scarto tra la domanda sociale e la politica é ormai enorme; • L'ambiente interessa sempre di più e anche i politici più riottosi iniziano ad accorgersene; • La qualità ambientale non può esaurirsi in parchi e giardinetti (residuali rispetto al territorio già devastato ) ma deve essere ripensata attraverso nuovi stili di vita • Un nuovo equilibrio ambientale passa attraverso un nuovo equilibrio economico Amici dell'Olona 30.03.01

  20. Una nuova economia deve essere " territoriale " ovvero deve mettere in evidenza i saperi locali; • La valle dell'Olona è di antica vocazione industriale ( 90 mulini nel 1900 ) e agricola. • Occorre ripensare allo sviluppo con nuovi modelli post industriali non inquinanti ad alto valore aggiunto • Il punto di aggregazione é rappresentato dal Fiume, organismo riconoscibile come proprio da tutte le generazioni attualmente presenti sul territorio • L'Olona va riportato ai suoi antichi splendori; deve essere curato, risanato e valorizzato con uno sforzo che deve vedere impegnati tutti i Comuni dell'asta del fiume Amici dell'Olona 30.03.01

  21. Risulta evidente come la qualità delle acque del fiume sia pessima: • 150.000 abitanti scaricano nell'Olona senza trattamento • I batteri coliformi sono un milione di volte superiori a quelli presenti in un fiume pulito ( cartina monitoraggio EBI Varese, schede EBI, risultati microbiologici Va, grafici microbio Va, grafici microbio Mi, grafici COD Mi, conclusioni Provincia di Milano ) • 17.000 kg di ammoniaca e 50.000 kg di nitrati arrivano all'Adriatico tramite Olona e Po • Da 40 anni nessuno fa più il bagno nel fiume • Da 35 anni nessuno pesca pesci Amici dell'Olona 30.03.01

  22. Per quanto riguarda il recupero del Fiume ( acque e argini ) gli Amici dell’Olona propongono : • - un effettivo monitoraggio semplice e poco costoso per capire se l'Olona migliora o no, senza aspettare le occasionali analisi, in genere non divulgate, delle autorità preposte • - una funzione di coordinamento e una assistenza tecnico scientifica • di primo orientamento ai Sindaci dei Comuni dell'asta del fiume circa gli interventi da effettuare • Gli interventi di depurazione e rinaturalizzazione ( levare il cemento dalle sponde, creare nell'alveo percorsi meno veloci, ripiantumare specie locali ) dovranno essere distribuiti, non invasivi, in armonia con il territorio evitando megaprogetti fallimentari e costosi Amici dell'Olona 30.03.01

  23. Il fiume deve ritornare ad essere il "focus" degli Olonensi, amichevole, fruibile, produttivo Nessuno dovrà più scrivere che: "le acque dell'Olona non sono utilizzabili per nessuna attività" Amici dell'Olona 30.03.01

  24. Batteri Coliformi Amici dell'Olona 30.03.01

  25. Elementi Scaricati Amici dell'Olona 30.03.01

  26. Ammoniaca e Nitrati Amici dell'Olona 30.03.01

More Related