1 / 31

Murarte è un progetto nato sei anni fa nella città di Torino, per dare spazio alla creatività

Murarte è un progetto nato sei anni fa nella città di Torino, per dare spazio alla creatività giovanile e combattere il vandalismo grafico con un progetto lungimirante. I writer agiscono di nascosto, in parte per scelta, in parte per necessità.

sukey
Download Presentation

Murarte è un progetto nato sei anni fa nella città di Torino, per dare spazio alla creatività

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Murarte è un progetto nato sei anni fa nella città di Torino, per dare spazio alla creatività giovanile e combattere il vandalismo grafico con un progetto lungimirante. I writer agiscono di nascosto, in parte per scelta, in parte per necessità. Nel 1998 un giovane liceale scrisse una lettera all’Assessore alla gioventù del Comune di Torino che finiva così: ..siamo stufi di operare nella clandestinità e rischiare di essere beccati, vorremmo esprimere la nostra arte liberamente. Perché il Comune non ci dà un po’ dei suoi numerosi muri? Voleva così denunciare la totale indifferenza nei confronti del Graffitismo, che trova nella clandestinità il suo ambiente più spontaneo, ma non per questo l’unico e insostituibile. Il progetto vuole in parte favorire la creatività giovanile, in parte cercare di attenuare il senso di degrado e abbandono di alcuni luoghi della città.

  2. Il Comune ha così messo a disposizione di questi giovani, alcuni muri della città, consentendogli di realizzare le loro opere. Quelli segnati con il punto rosso sono i luoghi dove sono stati realizzati i murales.

  3. L’arte che si esprime sui muri, in qualsiasi luogo, in qualsiasi tempo è un’arte per tutti

  4. Fu studiato anche il problema della futura conservazione dei lavori che venivano realizzati. Pertanto furono scelti i muri più adatti, le superfici venivani lavorate prima di procedere alla decorazione. Il giovane che realizza l’opera ha anche il compito di farne una manutenzione nel tempo.

  5. Muro di proprietà privata

  6. Sottopassaggio di una stazione

  7. Scuola materna

  8. Infobus urban 2

  9. Teatro Araldo

  10. Centro di protagonismo giovanile

  11. Deposito automezzi

  12. Impianto di rifornimento metano

  13. Scuola materna

  14. Dedicato al sessantesimo della Resistenza

  15. Murarte a Bolzano

  16. Murarte a Bolzano

  17. Il muro come tentazione di esistere Di fronte, davanti e non attraverso ci si trova con il muro. Manifesta da subito la sua piena evidenza: duro, compatto, solido, omogeneo; il muro separa, circonda e protegge. Custodire ricchezze, segreti, nascondere, resistere agli attacchi, preservare dagli sguardi indiscreti è il suo compito. Metafora dell’incomunicabilità, il muro è la cesura della possibilità di ogni confronto. Separa il dentro dal fuori; il normale dal patologico, la ragione dalla follia. Mette alla prova i nemici, protegge gli amici. Casa, chiesa, scuola, fabbrica, prigione: un unico muro invalicabile contro il pericolo dell’erranza, del nomadismo e Della sovversione. Interdetto alla visibilità, asse della preclusione, è muro di silenzio che Circonda l’impenetrabilità del potere. Nella distanza instaurata ci si trova con le spalle al muro senza possibilità di scelta, così come ci si appoggia ad un muro per trovare riposo dalla fatica. Un muro ripara dal vento, dagli spari di un cecchino; Contro un muro si sbatte la testa, si gioca a nascondino. Di fronte a un muro si piange, si attende si prega…… Gian Alberto Farinella filosofo

More Related