1 / 38

GEOGRAFIA E GEOLOGIA

ORIGINE DEI TERREMOTI. GEOGRAFIA E GEOLOGIA La geografia studia la conformazione attuale della superficie terrestre (terre, mari, vulcani, montagne ecc.) La geologia studia la struttura interna della terra e la influenza che essa esercita sulla sua superficie ( litosfera )

sumana
Download Presentation

GEOGRAFIA E GEOLOGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA • La geografia studia la conformazione attuale della superficie terrestre (terre, mari, vulcani, montagne ecc.) • La geologia studia la struttura interna della terra e la influenza che essa esercita sulla sua superficie ( litosfera ) • La superficie terrestre varia continuamente e la geologia studia le variazioni del pianeta terra nelle varie epoche geologiche

  2. PANGEA E DERIVA DEI CONTINENTI • La litosfera, costituita da superfici sommerse ( mari ) e da superfici emerse ( montagne ), nelle epoche passate, formava un insieme unico di continenti, denominato Pangea. • Con il tempo ( da circa 180 milioni di anni ) i continenti incominciarono a separarsi ed assumere, gradualmente, la configurazione attuale. •   Il movimento di separazione dei continenti è conosciuto come deriva dei continenti. Diversi studiosi misero in evidenza tale fenomeno, tra cui, all’inizio del 1900 Wegener. Le osservazioni riguardavano la corrispondenza tra la forma delle terre, la flora, la fauna ecc. •  La deriva dei continenti è stata spiegata, negli anni ’70, dalle scoperte oceanografiche e dalle presenze delle dorsali oceaniche all’interno degli oceani ( es. dorsali atlantiche ).

  3. DERIVA DEI CONTINENTI

  4. DORSALI OCEANICHE

  5. STRUTTURA DELLA TERRA La terra è costituita, dall’interno verso l’esterno, da: nucleo, mantello, litosfera. Il raggio terrestre è di circa 6370 Km. Le conoscenze dirette, tramite perforazioni, raggiungono appena i 5/6 Km. Le conoscenze della struttura interna della terra derivano, in modo indiretto, da varie osservazioni: meteoriti, propagazione onde sismiche ecc.

  6. LITOSFERA E’ l’insieme delle rocce e ricopre e delimita superficialmente tutto il pianeta. Ha spessore variabile (100/150 Km in corrispondenza delle montagne, 20/50 Km in corrispondenza dei mari). La litosfera galleggia su un liquido viscoso, denso, caldissimo, costituito da magma che forma il mantello. Ciò perché in profondità le rocce si trovano allo stato fuso, a costituire il magma che, attraverso gli apparati vulcanici, viene emesso sotto forma di lava.

  7. IL MANTELLO • Al di sotto della litosfera è presente il mantello, costituito da un liquido viscoso ad altissime temperature, con uno spessore di circa 3.000 Km. • Si ricorda che la temperatura, all’interno della terra, aumenta, in media, di 1° C. ogni 30 m. di profondità. Alla profondità di circa 40/50 Km. la temperatura raggiunge 1.000 °C ! • La temperatura, all’interno del mantello, è variabile per cui le differenze di temperature determinano moti convettivi. Tali moti, nelle zone più superficiali,trascinano la crosta litosferica per cui il mantello si comporta come nastro trasportatore delle masse della litosfera.

  8. I MOTI CONVETTIVI

  9. SCHEMA DELLE LE ZONE DI FRATTURA E DI CORRUGAMENTO

  10. LE ZONE DI FRATTURA E DI CORRUGAMENTO

  11. ZONE DI CORRUGAMENTO E FORMAZIONE DI MONTAGNE E VULCANI • Scontro tra la placca africana e quella europea. La placca africana, nel suo moto attuale di avvicinamento e scontro con quella europea, determina una zona di corrugamento: La Calabria è il punto di cerniera di tale situazione.

  12. SUBDUZIONE • L’area di corrugamento presente in corrispondenza della Calabria è responsabile della orogenesi calabrese e della elevata sismicità della regione. Similmente avviene al contorno tra le altre placche per cui i terremoti si generano al margine delle placche ove avvengono i fenomeni di corrugamento o di fratture.

  13. IL TRASPORTO DELLA CROSTA TERRESTRE • Oltre al trasporto di parte della litosfera, dal mantello tende a fuoriuscire ed a salire in superficie, una parte di questo liquido, ad altissime temperatura, detto magma. • Esso risale in superficie o attraverso condotti localizzati, i vulcani, o attraverso le fratture che si formano, in prevalenza sul fondo degli oceani, in corrispondenza del minore spessore della litosfera ( dorsali oceaniche ).

  14. ZONE DI SCONTRO E CORRUGAMENTO E’ lo scontro tra la placca africana e quella europea. La Calabria, zona di corrugamento e di sollevamento, trovasi proprio al margine di tali placche. E’ per questo motivo che è zona altamente sismica. ZONE DI FRATTURA E FORMAZIONE DI NUOVA LITOSFERA • Dove le zolle si distaccano emerge nuova materia dal mantello, per cui essa corrisponde a zona di nuova formazione litosferica. E’ la zona delle dorsali oceaniche e, nelle nostre zone, e l’area del basso Tirreno ove sono presenti, in superficie o sommersi numerosi vulcani e rappresenta una area di intensa attività geotermica.

  15. TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE (O ZOLLE) • All’interno degli oceani risale il magma che esercita una enorme spinta sulla litosfera, dividendola in blocchi e costringendo questi ad allontanarsi. Si forma, in tal modo, una nuova litosfera in corrispondenza di queste dorsali ( montagne sottomarine ). • Per il principio di una superficie finita, quale la sfera, a zone di trazione ed allontanamento dei blocchi ( zone di faglia) devono corrispondere zone di compressione e di corrugamento (formazione di montagne – orogenesi ). • PLACCHE ATTUALI: la suddivisione attuale della litosfera. Ai margini di queste placche avvengono i fenomeni della litosfera: zone di corrugamento con i fenomeni sismici ( es. Calabria ), zone di trazione con i fenomeni vulcanici ( Islanda, penisola arabica, basso Tirreno ).

  16. TETTONICA A PLACCHE

  17. DISTRIBUZIONE DELLE MONTAGNE

  18. SCONTRO AFRICA - EUROPA • Dallo scontro tra la placca africana e quella europea si origina una ampia zona di corrugamento ( Alpi, Appennini, montagne della Calabria ). • La litosfera africana si immerge sotto quella tirrenica determinando non solo la zona di corrugamento, in quanto area sottoposta a compressione, ma anche un arco vulcanico tirrenico in quanto area di distensione e quindi di nuova dorsale tirrenica.

  19. AREE SISMICHE Le aree sismiche sulla terra sono distribuite: •  in corrispondenza delle dorsali oceaniche; •  in corrispondenza dei corrugamenti e della formazione delle montagne.  In Italia le aree sismiche ricadono in prevalenza lungo l’Appennino meridionale.

  20. LE ZONE SISMICHE NEL MONDO

  21. FORMAZIONE DELLE ALPI, APPENNINI, CALABRIA ED AREE SISMICHE

  22. FORMAZIONE CATENA ALPINA

  23. OROGENESI DELLE ALPI

  24. DORSALE TIRRENICA

  25. SPOSTAMENTO APPENNINO VERSO EST

  26. CARTA STRUTTURALE PUGLIA ED APPENNINO MERIDIONALE

  27. LE ZONE SISMICHE IN ITALIA

  28. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E SISMICHE DELLA CALABRIA

  29. VULCANISMO TIRRENICO • La zona di subduzione della placca africana determina formazione di nuova litosfera e, quindi, tutta una serie di apparati vulcanici nel basso tirreno, all’esterno della zona di corrugamento. Di questi vulcani alcuni sono emersi ed in stato di quiescenza ( isole Eolie ), altri sono in fase di attività ( Panarea, Vulcano, Stromboli), altri sono sottomarini ( es. Marsili 3000 m., 70 km lungh., 30 km largh. ). Ai limiti di tale area sono presenti i vulcani attivi del Vesuvio e dell’Etna.

  30. AREA VULCANICA BASSO TIRRENO

  31. VULCANI DELL’ITALIA MERIDIONALE

  32. CINTURA VULCANICA BASSO TIRRENO

  33. OROGENESI DELLA CALABRIA • A seguito dello scontro di tali placche, si sono verificate enormi forze di sollevamento che hanno determinato la formazione della catena alpina e, successivamente, di quella appenninica. • La Calabria è in parte costituita dalle falde appenniniche ( gruppo del Pollino ) ed, in parte, dalle falde alpine ( copertura granitica della Sila, delle Serre, dell’Aspromonte ) • La Calabria è una regione montuosa costituita da: - gruppo del Pollino; - appennino tirrenico; - altopiano silano, costituito dalla Sila, Serre, Aspromonte, Poro

  34. ARCO CALABRO-PELORITANO

  35. CLASSIFICAZIONE SISMICA DELLA CALABRIA

More Related