1 / 54

Introduzione

Introduzione.

sumi
Download Presentation

Introduzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione Le lesioni da decubito vengono definite come lesioni localizzate a livello cutaneo e che possono coinvolgere i tessuti sottostanti, più di frequente in corrispondenza di una prominenza ossea , a seguito di forze di pressione o di forze pressione in combinazione con forze di taglio. "(NPUAP e 2009)”

  2. Meccanismi patogenetici nell’insorgenza delle LdP Quando la pressione esercitata tra superficie e piano di appoggio è > della pressione arteriolo-capillare a livello cutaneo (32 mmHg) si verifica in quell’area una ischemia persistente la quale causa a tale livello Diminuzione dell’ossigenazione dei tessuti Diminuito apporto nutrizionale Aumento di cataboliti

  3. Incidenza delle LdP Si calcola che l’incidenza delle LpD nei pazienti ospedalizzati sia di circa il 10% e che il 70% di questi siano pazienti con più 70 anni La presenza di LdP è correlata ad una maggiore mortalità e mordità di questi pazienti, in diversi studi il tasso di mortalità è compreso tra il 23 e il 37%.

  4. StadiazioneN.P.U.A.P.(National PressureUlcerAdvisorPanel) Stadio 1 eritema stabile della cute integra non reversibile alla digitopressione Stadio 2 lesione a spessore parziale che coinvolge l’epidermide e/o il derma Stadio 3 lesione a tutto spessore, con necrosi del tessuto sottocutaneo, con estensione al piano fasciale Stadio 4 lesione a tutto spessore con distruzione dei tessuti, necrosi e danno alle strutture muscolari, tendinee ed ossee

  5. Stadiazione Stadio1 Stadio 2

  6. Stadiazione Stadio 3 Stadio 4

  7. Stadiazione Uno studio condotto in Germania nel 2011 ha messo in evidenza come ci sia una stretta correlazione tra il tipo di forza applicata e il tipo di lesione in particolare: Le lesioni superficiali, classificate come al II stadio sono correlate maggiormente a Forze di attrito e di taglio Le lesioni profonde, classificate come lesioni al III e IV stadio sono invece correlate maggiormente a forze di pressione (Int J Nurs Stud.2011 Aug 11. Lahmann NA, Kottner J )

  8. Fattori di rischio Fattori locali Fattori sistemici Fattori di rischio

  9. Fattori Sistemici Età avanzata Riduzione della motilità (malattie neurologiche, paralisi, perdita sensoriale ecc…) Disidratazione Malnutrizione Malattie croniche (cardiopatie, diabete, obesità ecc…) Neoplasie

  10. Fattori locali Forze di pressioni, di taglio e frizioni che agiscono su prominenze ossee Incontinenza urinaria e fecale Macerazione cutanea Alterazione dell’elasticità della cute Infezione della lesione

  11. Complicanze Le ulcere da pressione causano una riduzione della qualità della vita di questi pazienti e possono causare gravi complicanze che possono essere: Infezioni locali e/o sistemiche fino al quadro di sepsi generalizzata Osteomelite Artrite settica Amiloidosi Anemia Squilibri elettrolitici Formazioni di fistole Morte

  12. Sedi delle Lesioni Le Lpd potenzialmente possono insorgere in tutti i punti di contatto del corpo con il piano di appoggio Più di frequente insorgono: Regione sacrale Trocantere Tallone Glutei

  13. Sedi delle Lesioni

  14. Strategie di trattamento delle LdP Le strategie di trattamento delle LdPprevedono una serie di interventi che riguardano: Strategie preventive Aspetti nutrizionali del paziente Adeguata cura e protezione della cute Trattamento della lesione

  15. Prevenzione delle LdP Nelle strategie del trattamento di questi pazienti fondamentale è la prevenzione Il paziente deve essere valutato nel suo complesso al momento della prima visita Individuare i fattori di rischio Adottare le misure adatte per prevenire l’insorgenza delle lesioni

  16. Norton Braden Waterlow Scale di valutazione Le scale di valutazione utilizzate sono diverse in genere maggiormente diffuse sono Scala di Norton Norton Plus Scala di Braden

  17. Scala di Norton

  18. Scala di Norton modificata

  19. Scala di Braden La scala di Braden individua un punteggio attraverso il quale è possibile valutare il rischio dell’insorgenza delle lesioni da pressione < 16 grave rischio 16 rischio moderato Tra 16 e 18 rischio lieve >18 rischio molto basso

  20. Presidi Antidecubito Per un’ adeguata prevenzione delle lesioni è necessario l’utilizzo nei pazienti classificati come a rischio per l’insorgenza di lesioni da pressione di appositi dispositivi ad esempio: Cuscini Posizionatori Materassi che riducono il carico Materassi in poliuretano Materassi ad area statica Materassi che scaricano la pressione Materassi a pressione alternata Materassi a cessione d’aria

  21. Postura supina

  22. Postura laterale

  23. Nutrizione .

  24. Nutrizione Molto spesso i pazienti affetti da ulcere da pressione presentano deficit nutrizionali, questo può essere riconducibile sia alle condizioni generali del paziente, ad esempio difficoltà a deglutire per patologie neurologiche, scarsa senso della fame e della sete ecc Per malnutrizione si identifica una condizione clinica caratterizzata da perdita di peso del 5% negli ultimi 30 giorni o del 10% negli ultimi 180 giorni Concentrazioni sieriche di albumina < 3.5 g/dl Concentrazioni sieriche di pre-albumina < 15 mg/dl Concentrazioni di transferrina < 200 mg/dl Conta linfocitaria <1500 mm Hess CT. Wound Care. 4th ed. Spring-house 2002.

  25. Nutrizione Uno studio Giapponese del 2011 mette in evidenza come ci sia una correlazione significativa tra un gruppo di 30 pazienti affetti da ulcere da decubito al III° e IV° stadio ai quali è stato somministrato un supplemento calorico ed un gruppo di pazienti dello stesso numero e con lo stesso tipo di lesioni nei quali invece questo supplemento non veniva somministrato Gruppo di controllo 30 pazienti con LdP III°-IV° stadio calorie introdotte 29,1 +/- 4,9 Kcal/kg/die Gruppo intervento 3 rep0 pazienti con LdP III°-IV° stadio calorie introdotte 37,9 +/- 6,5 Kcal/Kg/die Lo studio mette in evidenza minori dimensioni (lunghezza x profondità) delle Ulcere nel gruppo intervento rispetto al gruppo di controllo (p< 0,001) WoundRepairRegen 2011 May-Jun; 19(3):330-6 Ohura T. et al.

  26. Nutrizione È consigliabile mantenere un bilancio dell’azoto positivo Si calcola che per questi pazienti possa essere sufficiente un introito calorico di 30-35 Kcal/Kg/die Ed un apporto proteico di 1.25-1.5 g/Kg/die Per tale motivo bisogna valutare se il paziente non è in grado di alimentarsi utilizzare nutrizione parenterale o enterale, assistere i pazienti molto spesso anziani e con limitazioni funzionali durante i pasti, effettuare spuntini durante il giorno, prediligere degli alimenti graditi al paziente.

  27. La Cute

  28. Controllo della cute Ruolo importante nelle strategie di trattamento riveste la cura per la cute Valutare le condizioni delle cute del paziente alla prima osservazione Elasticità e secchezza Presenza di arrossamenti e/o piccole fissurazioni Presenza di lesioni superficiali come abrasioni e/o escoriazioni La cute se integra e sana rappresenta un fattore fondamentale in questi pazienti sia per la prevenzione che per la guarigione delle lesioni stesse

  29. Controllo della cute Adeguata detersione : deve essere effettuata con saponi che abbiano un PH neutro, saponi acidi o basici potrebbero alterare il normale film lipidico o favorirne la secchezza rendendola più vulnerabile Eccessiva umidità: nel caso siano presenti incontinenza urinaria, fecale, eccessiva sudorazione, utilizzare dei presidi come pannoloni, cuscini assorbenti o lenzuola che possano ridurre la macerazione Eccessiva pressione: possono essere utilizzate pellicole, cuscini idrocolloidi che oltre ad avere una protezione diretta della cute riducono le forze di attriti e di taglio con la superficie d’appoggio

  30. Valutazione della lesione Deve essere effettuata con attenzione valutando Causa della lesione Sede/localizzazione (includere ove possibile l’immagine fotografica) dimensioni della lesione Stadio quantità e tipo di essudato presenza di dolore aspetto della lesione (presenza di necrosi, tessuto di granulazione, aree di riepitelizzazione ecc…) Cute perilesionale

  31. Trattamento della lesione Il trattamento della lesione può essere suddiviso nelle seguenti fasi: Detersione Debridement Medicazione Controllo dell’infezione

  32. Detersione La detersione della lesione dovrebbe essere effettuata ad ogni cambio della medicazione, per ridurre al minimo la possibilità di infezione Ha lo scopo di Rimuovere la presenza di essudato (se presente) , tessuto necrotico e fibrina che aumentando la carica batterica possono favorire lo sviluppo d’ infezione Igienizzare la cute nel caso di incontinenza urinaria e fecale

  33. Cosa utilizzare Per la detersione devono essere utilizzate sostanze non citotossiche Soluzione fisiologica Ringer lattato Acqua sterile

  34. Cosa non utilizzare Iodiopovidone Ipoclorito di sodio Saluzione a base di perossido di idrogeno Clorexidina Acido acetico Mercurio cromo

  35. Debridement Scopo del debridement della lesione è quello di rimuovere la presenza di tessuto devitalizzato dalla lesione, il quale rappresenta una forte insorgenza di infezione e quindi un ostacolo alla guarigione Il debridement può essere di tipo Chirurgico Autolitico Enzimatico La scelta del tipo di trattamento dipende sia dalla condizione della lesione che dalle condizioni cliniche del paziente

  36. Debridement chirurgico Mediante l’utilizzo di bisturi e altri strumenti è possibile rimuovere anche grosse quantità di tessuto necrotico È indicato nel caso Presenza di estesa escara e necrosi in III°-IV° stadio Tessuto necrotico infetto

  37. Complicanze Necessita di procedure anestesiologiche locali o generali Deve essere effettuato da personale esperto Spesso è associato a sanguinamento Possibili lesioni di strutture vitali perilesionali e di strutture nervose

  38. Debridement autolitico Prevede l’utilizzo di medicazioni avanzate, es. idrogel, idrocolloidi e pellicole di poliuretano che creano un ambiente umido ottimale per la guarigione della lesione stimolando l’azione dei processi fisiologici di guarigione ( es. fibroblasti, macrofagi ecc…) Non è raccomandato su ferite infette perché l’utilizzo di questo tipo di medicazioni crea un ambiente occlusivo

  39. Debridement enzimatico Si avvale di enzimi proteolitici es. collagenasi Viene utilizzato quando non è possibile eseguire il debridement chirurgico In associazione spesso con il debridement autolitico È consigliata la protezione della cute perilesionale Non devono essere associati a disinfettanti perché potrebbero inattivarli

  40. Controllo dell’ infezione Molto spesso le Lesioni croniche sono contaminate da batteri, ma non tutte svilupperano infezione Il sospetto di infezione della lesione deve avvenire sulla base di segni clinici febbre Peggioramento della ferita Arresto del processo di cicatrizzazione Arrossamento della cute perilesionale Aumento dell’essudato Odore sgradevole Aumento del dolore

  41. Lesione infetta

  42. Diagnosi microbiologica La diagnosi microbiologica soprattutto nelle LdP deve avvenire mediante Esame colturale del materiale bioptico Esame colturale dell’essudato Il tampone superficiale della ferita può essere utilizzato, ma è meno indicato in questo tipo di lesione perché fornisce informazioni sui contaminanti della lesione e non individua in maniera chiara il microrganismo responsabile dell’ infezione

  43. Complicanze dell’ infezione L’infezione causa un rallentamento del processo di guarigione Ostiomelite Setticemia Morte

  44. trattamento Il trattamento delle lesioni infette deve prevedere un’ adeguata detersione della ferita con debridementesteso a tutto il tessuto infetto e devitalizzato La terapia antibiotica sistemica deve essere intrapresa quando sono presenti: Compromissione dello stato generale e delle difese dell’organismo Segni clinici di batteriemia e/o di sepsi Cellulite in fase di progressione Osteomelite

  45. medicazione Le lesioni infette devono essere trattate con maggiore frequenza, utilizzando medicazione che mantengano un ambiente umido ottimale, gestendo l’aumento di essudato In genere indicate in questo tipo di lesioni sono: Idrofibre Schiume di poliuretano Fibre di alginato

  46. Medicazione Non esiste una medicazione ottimale per tutti i tipi di lesioni, ma bisogna considerare le caratteristiche della lesione stessa per scegliere la medicazione adatta Le principali caratteristi di una buona medicazione sono Mantenere un ambiente umido adeguato Controllare l’essudato Proteggere la cute perilesionale Fornire l’isolamento termico della lesione Evitare la contaminazione di microrganismi esogeni

  47. Medicazione Nel caso di lesioni poco essudanti o con escara è consigliabile l’utilizzo di idrocolloidi o idrogel Idrogel sono gel amorfi dotati di siti drofili capaci di trattenere grandi quantità di acqua e quindi in grado di idratare la lesione. Nel caso sia presente alginato hanno anche un minimo potere assorbente Idrocolloidi sono sistemi idroattivi polimerici che possiedono proprietà più o meno adsorbenti e detergenti. Composti di CMC, gelatina,pectina,poli-isobutilene e\o altri componenti quali adesivi non citotossici e poliuretano.

  48. Idrocolloidi e idrogel

  49. medicazione Nel caso di lesioni essudanti è indicato l’utilizzo di Idrofibre, Schiume di poliuretano e Alginati Schiume di poliuretano Medicazione idrocellularein schiuma di poliuretano, tristatificato.Promuovono la guarigione in ambiente umido, gestendo grandi quantità di essudato

More Related