1 / 6

La collocazione del C.I. in ART€A

Il Controllo interno dell’Organismo Pagatore della Regione Toscana (ART€A) A CURA DI Stefania Bove, Giuseppe Cortese, Irene Duchi, Alberto Lugoboni, Sabina Malentacchi, Marco Romanelli Il ruolo dell’internal auditing nel sistema dei controlli degli Organismi Pagatori Milano, 16 giugno 2003. 1.

susane
Download Presentation

La collocazione del C.I. in ART€A

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Controllo interno dell’Organismo Pagatore della Regione Toscana (ART€A)A CURA DI Stefania Bove, Giuseppe Cortese, Irene Duchi, Alberto Lugoboni, Sabina Malentacchi, Marco RomanelliIl ruolo dell’internal auditing nel sistema dei controlli degli Organismi PagatoriMilano, 16 giugno 2003 1

  2. La collocazione del C.I. in ART€A • Indipendenza della Struttura • Feed-back operativi e funzionali con la Direzione

  3. Controlli capillari su ogni attività dei processi di pagamento • da un approccio tattico (l’ispettore) … • …ad uno strategico Il risultato dell’ispezione permette di testare il processo e prevenire errori sistematici L’operatore anche esterno all’OP presso un soggetto delegato diviene il primo promotore del sistema qualità/controllo (orientamento alla qualità totale) E’ richiesta: • una visione complessiva del sistema istruttorio e di pagamento • dotazioni informatiche ed organici adeguati al controllo strategico

  4. Rendere presente ed efficace il sistema dei controlli • Individuazione ex ante delle attività (WBS) • Quantificazione dei rischi per le attività • Stesura del Programma delle Audit su base annuale e pluriennale

  5. Attuare il cambiamento Dare valore aggiunto ai processi significa apportare sicurezza e qualità ai processi Art€A promotrice di iniziative di cambiamento: • Il Registro dei controlli • Audit Committee: la condivisione delle strategie per l’individuazione del rischio • Follow – up : dare conseguenze pragmatiche all’attività di audit affinché il controllo sia accolto dal controllato come occasione di miglioramento interno

  6. Visione prospettica In futuro sono possibili “ambiti sinergici” per dare visione al controllo ed efficacia alla programmazione? Si può cominciare dal Registro dei controlli AUDITING CE AUDIT ING ART€A Auditing ART€A Auditing CE • Area di interscambio dati • p.e. tramite aree informatiche condivise tra i servizi di Internal Auditing degli OO.PP.RR. ed il servizio Auditing CE con il coordinamento di AGEA • Feed back sulla programmazione: • annuale • pluriennale • report annuale dei controlli

More Related