1 / 107

Il Microbiologo : domande e risposte

Il Microbiologo : domande e risposte Mario Sarti 25/10/2010. Quando richiedere una urinocoltura ?. Messaggi chiave sulla diagnosi delle infezioni urinarie La diagnosi di infezione delle vie urinarie è una diagnosi clinica ..

suzuki
Download Presentation

Il Microbiologo : domande e risposte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Microbiologo : domande e risposte Mario Sarti 25/10/2010

  2. Quando richiedere una urinocoltura ?

  3. Messaggi chiave sulla diagnosi delle infezioni urinarie • La diagnosi di infezione delle vie urinarie è una diagnosi clinica .. • L’esame colturale delle urine non è di regola necessario per la gestione delle infezioni non complicate delle vie urinarie • L’esame urine o l’urinocoltura periodica (di routine) nei pazienti cateterizzati non deve essere eseguito.

  4. Quando richiedere una urinocoltura di controllo ?

  5. Quando non è necessario richiedere una urinocoltura ?

  6. Messaggi chiave sulla diagnosi delle infezioni urinarie • La diagnosi di infezione delle vie urinarie è una diagnosi clinica .. • L’esame colturale delle urine non è di regola necessario per la gestione delle infezioni non complicate delle vie urinarie • L’esame urine o l’urinocoltura periodica (di routine) nei pazienti cateterizzati non deve essere eseguito.

  7. NOTA : si ricorda che nei pazienti portatori di catetere urinario una positivita` dell`urinocoltura e` spesso espressione di una semplice colonizzazione piuttosto che di una vera infezione delle vie urinarie. VALUTARE CLINICAMENTE LA REALE NECESSITA` DI UNA ANTIBIOTICOTERAPIA

  8. Come richiedere l’urinocoltura ?

  9. Colturale urine + • Chimico-fisico con sedimento

  10. F9

  11. URINOCOLTURA : positiva con carica significativa SEDIMENTO URINARIO : non significativo NOTA SUL REFERTO: in considerazione dei dati del sedimento urinario si consiglia esame di controllo

  12. URINOCOLTURA : positiva con carica significativa SEDIMENTO URINARIO : presenza di batteri, diversi leucociti, numerose cellule epiteliali di sfaldamento NOTA SUL REFERTO: in considerazione dei dati del sedimento urinario si consiglia esame di controllo

  13. URINOCOLTURA : positiva con carica significativa SEDIMENTO URINARIO : presenza di soli batteri NOTA SUL REFERTO: in considerazione della assenza di leucociti al sedimento urinario si consiglia esame di controllo ( contaminazione del campione ? Batteriuria asintomatica ? )

  14. BATTERIURIA SENZA LEUCOCITURIA • contaminazione • batteriuria asintomatica • stadio precoce • grave leucopenia • inf. da Proteus • LEUCOCITURIA SENZA BATTERIURIA • inf. genitali • cateterizzazione • calcoli o neoplasie vescicali • antibioticoterapia • tbc renale

  15. URINOCOLTURA : positiva in carica <105 u.f.c./ml SEDIMENTO URINARIO : diversi/numerosi leucociti NOTA SUL REFERTO: isolamento in bassa carica segnalato in considerazione del sedimento urinario, opportuno eventualmente esame di controllo

  16. URINOCOLTURA : flora batterica mista SEDIMENTO URINARIO : tappeto di leucociti Possibile segnalazione del microrganismo prevalente NOTA SUL REFERTO: specie prevalente nell’ambito di una flora batterica mista ( contaminante ? ) opportuno eventualmente esame di controllo

  17. Quando richiedere un esame microbiologico delle feci ?… e, soprattutto, quale ?

  18. REGIONE PIEMONTE - 2008 Documento su appropriatezza prescrittiva per le analisi di laboratorio • La maggior parte dei casi di diarrea acuta è autolimitante (diarrea lieve o • moderata di durata in genere non superiore a 3-5 giorni) e non • necessita di accertamenti diagnostici microbiologici. • Gli esami coprologici sono invece raccomandati in presenza di: • d. acuta severa, specie in presenza di ipertermia significativa (> 38.5°C) • d. acuta protratta (> 5 giorni) o persistente • presenza di sangue nelle feci • dolore addominale intenso e ipertermia • paziente ricoverato in ospedale o dimesso di recente • paziente in trattamento chemioantibotico • paziente proveniente da aree endemiche per patologie gastroenteriche • probabile evento epidemico • età avanzata • deficit immunitari congeniti/acquisiti

  19. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  20. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  21. Etiologia della diarrea associata a terapia antibiotica C. difficile ( 10-25 % ) Staphylococcus aureus Clostridium perfringens Klebsiella oxytoca Candida Molti episodi di diarrea osmotica imputabili a mancato catabolismo dei carboidrati da parte della flora intestinale. raramente

  22. Trattamento della diarrea associata a terapia antibiotica C. difficile altre cause spesso non efficace efficace sospensione tp. antibiotica controindicati utilizzati antiperistaltici pronta risposta non indicati metronidazolo o vancomicina p/o

  23. Antibiotici associati a diarrea post terapia • Ampicillina : 5 – 10 % • Amoxicillina/A. clavulanico : 1 0 – 25 % • Cefixime : 15 – 20 % • Altre cefalosporine, chinoloni, macrolidi, tetracicline : 2 – 5 % da Bartlett J.G. N. Eng. J.Med. 2002, vol.346 n°5

  24. incubazione : 1 giorno – 6 settimane MALATTIA DA C.DIFFICILE • diarrea acquosa, maleodorante • febbre (modesta entità) • leucocitosi (20-30% > 30.000 GB), ipoalbuminemia • dolori addominali, tenesmo malessere, nausea, vomito

  25. DIARREA NOSOCOMIALE ASSOCIATA A C.DIFFICILE Recidive • nel 10-30% dei pazienti trattati correttamente • dopo 1-3 settimane dal termine della terapia

  26. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  27. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  28. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  29. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  30. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  31. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

  32. Paziente ambulatoriale/non ricoverato

More Related