1 / 15

IL MICROCREDITO PER LA PROVINCIA DI LECCE

PROVINCIA DI LECCE. IL MICROCREDITO PER LA PROVINCIA DI LECCE. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO. IL MICROCREDITO. È un microfinanziamento finalizzato al sostegno di attività imprenditoriali a favore di soggetti “deboli”.

suzuki
Download Presentation

IL MICROCREDITO PER LA PROVINCIA DI LECCE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROVINCIA DI LECCE IL MICROCREDITO PER LA PROVINCIA DI LECCE Lecce, 29 maggio 2007 – Sala ConferenzePALAZZOADORNO

  2. IL MICROCREDITO È un microfinanziamento finalizzato al sostegno di attività imprenditoriali a favore di soggetti “deboli” Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  3. IL MICROCREDITO PER LA PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA DI LECCE COOPERATIVA DI GARANZIA FONDO DI GARANZIA Mutuo senza prestazione di garanzia e ad un tasso inferiore a quello di mercato Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  4. BENEFICIARI / 1 • Donne inoccupate o disoccupate • Giovani non occupati con età non superiore a 36 anni • Disoccupati e inoccupati di lunga durata con età non superiore a 50 anni • Immigrati residenti in provincia di Lecce Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  5. BENEFICIARI / 2 I beneficiari si dovranno costituire in persone giuridiche (società o ditte individuali) all’atto di ammissione alle agevolazioni finanziarie (sottoscrizione del contratto di finanziamento con la Cooperativa di garanzia) Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  6. ATTIVITÀ FINANZIABILI È finanziabile l’avvio di nuove attività nei seguenti settori: • innovazione tecnologica; • servizi alle imprese; • tutela ambientale; • servizi al turismo; • fruizione di beni culturali, storici, archeologici; • servizi al territorio; • servizi alla persona; • artigianato. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  7. AMMONTARE DELL’AGEVOLAZIONE E MODALITÀ DI EROGAZIONE / 1 • L’agevolazione finanziaria massima concedibile per ciascun beneficiario non potrà essere superiore a € 25.000,00. • Sono ammessi al finanziamento l’acquisto di beni e servizi strettamente funzionali all’esercizio dell’attività d’impresa. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  8. AMMONTARE DELL’AGEVOLAZIONE E MODALITÀ DI EROGAZIONE / 2 • Il finanziamento sarà accreditato in unica soluzione, successivamente alla presentazione di idonea documentazione attestante la realizzazione degli interventi ammessi al finanziamento. • Le fatture non dovranno avere data anteriore alla domanda di ammissione. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  9. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE / 1 La domanda, corredata della prescritta documentazione e debitamente sottoscritta, dovrà essere trasmessa in busta chiusa al seguente indirizzo: PROVINCIA DI LECCE Servizio Programmazione Economica Ufficio Archivio e Protocollo via Umberto I n. 13 73100 LECCE Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  10. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE / 2 Alla domanda si dovrà allegare: • atto costitutivo, statuto, copia del documento di identità del rappresentante legale (solo per le società); • copia del documento di identità del richiedente, sottoscritta con firma in originale. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  11. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE / 3 La domanda di ammissione e il modulo di partecipazione potranno essere ritirati presso: • i Centri Territoriali per l’impiego della Provincia di Lecce; • presso la sede della Cooperativa di garanzia “Unità Artigiana Salentina” con sede a Lecce alla via G. Brunetti n. 8; • l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – Provincia di Lecce – Palazzo dei Celestini – Lecce; • oppure potranno essere “scaricati” dal sito della Provincia di Lecce - www.provincia.le.it Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  12. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE / 1 • Le domande potranno essere inviate o recapitate, in busta chiusa, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’apposito Avviso Pubblico sul sito web della Provincia e dovranno pervenire entro il 31.12.2007 (ne farà fede il numero di protocollo). Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  13. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE / 2 • Le domande saranno ammesse a valutazione fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie. Qualora, prima dello scadere del suddetto termine, tali disponibilità dovessero rilevarsi insufficienti, la Provincia di Lecce d’intesa con la Cooperativa di garanzia ne darà, con largo anticipo, apposita comunicazione. In conseguenza, le domande inviate successivamente alla data della predetta comunicazione, saranno ricevute con riserva; la relativa valutazione sarà subordinata all’eventuale ripristino delle disponibilità finanziarie. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  14. VALUTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande saranno valutate secondo i seguenti criteri: • credibilità del soggetto richiedente, in particolare sotto il profilo della coerenza tra profilo professionale e attività d’impresa; • opportunità di mercato; • congruità tecnica ed economica degli investimenti; • redditività economica dell’iniziativa. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

  15. ASSISTENZA TECNICA Per la compilazione della domanda di ammissione e del modulo di partecipazione è disponibile a titolo gratuito un servizio di informazione e assistenza tecnica presso : • i Centri Territoriali per l’impiego della Provincia di Lecce; • l’URP della Provincia di Lecce; • la sede della Cooperativa di garanzia “Unità Artigiana Salentina”. Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze PALAZZO ADORNO

More Related