1 / 38

Introduzione all'Evidence Based Medicine: bibliografia, epidemiologia, statistica

Introduzione all'Evidence Based Medicine: bibliografia, epidemiologia, statistica. Paolo Gardois Biblioteca Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Università di Torino <gardois@pediatria.unito.it>. 1. Ricerca bibliografica e EBM. Obiettivo del corso.

svein
Download Presentation

Introduzione all'Evidence Based Medicine: bibliografia, epidemiologia, statistica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione all'Evidence Based Medicine: bibliografia, epidemiologia, statistica • Paolo Gardois Biblioteca Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza, Università di Torino <gardois@pediatria.unito.it> 1. Ricerca bibliografica e EBM

  2. Obiettivo del corso • Introdurre il clinico e il professionista che lavora in un ambito clinico a: • conoscere l’EBM • scoprire e utilizzare per la pratica quotidiana i risultati della ricerca scientifica che presentano una maggiore rilevanza clinica

  3. Una definizione di EBM • “L’uso coscienzioso, esplicito e giudizioso della migliore evidenza disponibile nel prendere decisioni sulla gestione del singolo paziente” (Sackett et al. BMJ 1996;312:71-2)

  4. Nel corso apprenderemo 3 abilità • Ricerca bibliografica orientata all’EBM su PubMed e fonti Cochrane (Gardois) • Introduzione all’EBM ai vari tipi di studi utili per una pratica orientata all’EBM. Struttura di una revisione sistematica (Piga) • Valutare e leggere criticamente un RCT (Bobbio)

  5. Come lavoriamo? • Parte teorica: esercitazioni individuali guidate - 1 persona per macchina … o quasi • Parte pratica: esercizi a gruppi

  6. Divisione in gruppi • UNO: Cionini Ciardi, Lisa, Maina, Margaria, Pappa, Rivera • DUE: Facello, Gaglioti, Garofalo, Longo • TRE: Agostini, Dotti, Maconi, Peruzzi • QUATTRO: Bazzano,Biolcati, Lingua, Ravizzotti,

  7. Crediti ECM • Il corso ha ottenuto 11 crediti ECM • I partecipanti riceveranno i crediti solo dopo aver completato con successo il corso e seguito tutte le lezioni • Vi richiederemo alcuni dati personali da raccogliersi per il programma ECM • Ricordate di firmare ogni giorno in entrata e uscita • Per il primo e il secondo giorno vi sarà una verifica con test a scelta multipla ; il terzo giorno sarà valutato il lavoro di gruppo • Orario per i primi due giorni: 14-17.20 (riusciamo a fare la pausa :-) )

  8. Fonti per la ricerca bibliografica • Primarie • periodici • pubblicazioni monografiche (libri e CD-ROM) • letteratura grigia: • linee guida • archivi di e-prints • studi non pubblicati • atti di congressi, ... • Secondarie • database bibliografici • cataloghi di biblioteche • altri repertori e rassegne di letteratura (summary journals), spesso online

  9. Fonti secondarie online: caratteristiche • Un unico database (DB - es. Medline) può essere disponibile attraverso diverse interfacce e avere diversi sistemi di Information Retrieval (IR - ad es. Pubmed, Ovid, …), o essere incluso in gateways (es.: Entrez, NLM Gateway, …) • Tutti i principali DB bibliografici o fattuali in biomedicina sono disponibili via Internet; non tutti sono gratuiti

  10. Fonti secondarie online: parametri di valutazione • il DB è indicizzato? E come? • usabilità dell’interfaccia • istituzione che lo produce • copertura temporale e frequenza di aggiornamento • tipologia di materiali considerati: articoli di periodici, atti di congressi, spogli di monografie, linee guida, … • sovrapposizione rispetto ad altre fonti secondarie (es. CINAHL e Medline)

  11. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • à Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • à Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • à Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  12. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • à Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • à Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • à Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  13. Che cosa serve al clinico? • Trovare rapidamente studi rilevanti = utilizzabili per rispondere a quesiti clinici riguardanti: • Diagnosi • Terapia • Prognosi • Eziologia

  14. Diversa rilevanza clinica degli studi • Indipendentemente dalla loro qualità, gli studi sono più o meno applicabili alla pratica clinica • Ad es., per gli studi sul trattamento, ordine di preferenza indicato dai teorici dell’EBM: • Articoli contenenti opinioni < • Report di casi (singoli o serie) < • Ricerca di base < • Esperimenti su animali < • Trial clinici (meglio se randomizzati e controllati): • Fase III e IV > Fase II > Fase I • Sistemi analoghi per gli altri 3 tipi di quesito clinico

  15. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • à Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • à Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • à Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  16. Formulare il quesito clinico • Metodo: “P.I.C.O.” • Patient: su quale tipo di pazienti si ricercano dati? • Es.: pazienti pediatrici con otite media • Intervention: quale tipo di trattamento applicare? Oppure: quale test diagnostico o di screening? Ecc. • Comparison: per valutare l’efficacia dell’intervento, con che cosa lo paragono? • Es.: farmaco vs. placebo, farmaco vs. nessun trattamento, comparazione di più trattamenti, trattamento chirurgico vs. farmacologico, ecc. • Outcome: che esito misuro? In che arco temporale? • Es.: la scomparsa totale del sintomo dopo 1 mese, un miglioramento quantificabile dopo 1 anno, ecc.

  17. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • àIndividuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • à Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • à Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  18. Come ricercare il “contenuto”? • Identificare i concetti principali relativi ai quattro punti di P.I.C.O. • Stabilire le opportune relazioni causali, di antecedenza/conseguenza, di compresenza/esclusione: AND, OR, NOT … • Suggerimenti generali: • Nella ricerca libera, usare la fantasia (sinonimi, contrari, termini errati, termini correlati) • Salvare le strategie di ricerca più complesse ed importanti e rilanciarle periodicamente • Attenzione al significato dei termini (es. “adult” in Medline) • Se possibile, partire da un lavoro già conosciuto e rilevante, per cercare i lavori simili

  19. Esempio di ricerca • Punto di partenza: quesito in forma “narrativa”: • “Il saccarosio può essere impiegato come analgesico per i neonati che devono essere sottoposti a procedure dolore (es.: circoncisione, puntura del calcagno …)?”

  20. Trasformazione con P.I.C.O. • Patient: neonati da sottoporre a procedure dolorose • Intervention: saccarosio come analgesico: à • Dose a cui è efficace • Possibilità di ripetere il trattamento • Possibili effetti avversi • Comparison: altri trattamenti non farmacologici (“pacifiers”, ecc.) • Outcome: ridotta percezione del dolore da parte del neonato, in modo da poter portare a termine la procedura • Con quali scale e indicatori si misura?

  21. Come ricercare il “contenuto”? • Termini di ricerca: • “Infant, Newborn” [MeSH Terms] (esploderlo?) • AND • "pain"[MeSH Terms] OR pain[Text Word] OR painful procedure*[Text Word] • AND • "analgesia"[MeSH Terms] OR analgesia[Text Word] OR pain management[Text Word] OR pain relief[Text Word] • AND • "sucrose"[MeSH Terms] OR sucrose[Text Word] • 28 risultati

  22. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • à Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • àRicerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • à Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  23. I tipi di pubblicazione • I Publication Type [PT] (o “tipi di pubblicazione”) non sono termini MeSH – stanno in un campo a parte • Lista completa: <http://www.ncbi.nlm.nih.gov:80/entrez/query/static/help/pmhelp.html#PublicationTypes> • Scorrere attentamente la lista prima di limitare la ricerca per [PT]: inserire in OR tutti i tipi di studio desiderati (ricordare: le ricerche si possono salvare)

  24. Ricerca: i tipi di pubblicazione • Limitare la ricerca precedente per: • Clinical Trial [includes all types and phases of clinical trials] OR Controlled Clinical Trial OR Meta-Analysis OR Multicenter Study OR Randomized Controlled Trial OR Review, Academic [comprehensive, critical, or analytical review] OR Review, Multicase [review with epidemiological applications] - tutte come [Publication Type] • Da 28 a 15 risultati

  25. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • à Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • à Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • àRicerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  26. Termini statistici ed epidemiologici • Variano a seconda del tipo di studio • Sono termini MeSH • Famiglie di MeSH più rilevanti • Epidemiologic Methods à • Epidemiologic Research Design • Epidemiologic Study Characteristics • Statistics • Placebos • Outcome Assessment (Health Care) • Diagnostic Errors • Diagnostic Techniques and Procedures • Laboratory Techniques and Procedures • Prognosis • MeSH Subheadings: • /etiology • /prevention and control • tutte quelle che hanno a che fare con therapy

  27. L’utilizzo di PubMed per l’EBM • Come reperire studi dotati di buona evidenza per il clinico? • Corretta formulazione del quesito clinico (P.I.C.O.) • à Individuazione dei termini di ricerca riguardanti il contenuto • à Ricerca per tipo di pubblicazione (“publication type”) • à Ricerca per metodologie epidemiologiche e statistiche impiegate nello studio • Metodologia: • Ricerche sia per MeSH sia per “textword” • Possibile utilizzo filtri

  28. MeSH e textword • I MeSH non sono disponibili per: • Argomenti nuovi • Argomenti poco studiati o poco consueti • I record inseriti da poco nel database • à Abbinare sempre alla ricerca per MeSH quella per Textword (= nel titolo e nell’abstract)

  29. Filtri • Sono strategie di ricerca preimpostate e vanno aggiunte alla ricerca per “contenuto” • In PubMed si trovano sotto “Clinical queries” e sono suddivisi per: • Research Methodology Filters (rilevanza clinica) • Systematic Reviews (più specifico: revisioni sistematiche e meta-analisi) • Es.: filtro per “therapy” in Clinical queries: • "randomized controlled trial" [PTYP] OR "drug therapy" [SH] OR "therapeutic use" [SH:NOEXP] OR "random*" [WORD]

  30. Filtri: vantaggi e svantaggi • Vantaggi: • I filtri di medline sono: • Veloci • Studiati sulla base di ricerche metodologicamente ben impostate (sensibilità/specificità vs un gold standard) • Svantaggi: • Strumenti generali: vanno raffinati quando si vuol fare una ricerca approfondita • Diffidare di filtri di cui non si conoscono a fondo: • contenuto • mxetodologia di elaborazione

  31. Cochrane Database of Systematic Reviews • Ca. 2500 revisioni sistematiche (tra protocols e systematic reviews) • Non indicizzato: possibile solo ricerca nel testo • Approfondimenti su contenuto: domani (Piga)

  32. Cochrane Controlled Trials Register • Circa 300.000 trial clinici controllati tratti da: • i principali database bibliografici online • ricerche manuali • studi non pubblicati • Non indicizzato, ma è possibile limitare le ricerche per “publication type”

  33. Ricerca in OVID: simboli utili • : o $ : troncamento. Es.: pediatr: • $n (n=numero intero) : troncamento dopo n lettere. Es.: pediatr$2 • ? : sostituisce uno o nessun carattere. Es.: colo?rs (serve per forme americane vs inglesi) • # : sostituisce un singolo carattere dentro la parola. Es.: wom#n (trova: woman e women)

  34. OVID: Operatori logici ammessi • AND, OR, NOT • ADJ: raffina l’AND ; trova le parole a n caratteri di distanza. Es.: shock ADJ3 child trova i documenti dove i due termini sono al massimo a tre parole di distanza

  35. Esercizi • UNO: la supplementazione con vitamina D può essere utile? In quali pazienti? Influenza significativamente l’esito del parto? • DUE: I supplementi di zinco sono utili per i neonati ed i lattanti con diarrea? • TRE: La biopsia del tenue è invasiva, specialmente nei bambini. Un test alternativo è la ricerca degli anticorpi anti-gliadina. Quanto è accurata (sensibilità + specificità) nella diagnosi di malattia celiaca? E’ mai stata usata per scopi di screening? • QUATTRO: la melatonina può essere utile per prevenire il jet-lag, specialmente nei bambini? In quali dosi e con quali controindicazioni?

  36. OVID: Operatori logici ammessi • AND, OR, NOT • ADJ: raffina l’AND ; trova le parole a n caratteri di distanza. Es.: shock ADJ3 child trova i documenti dove i due termini sono al massimo a tre parole di distanza

  37. OVID: Operatori logici ammessi • AND, OR, NOT • ADJ: raffina l’AND ; trova le parole a n caratteri di distanza. Es.: shock ADJ3 child trova i documenti dove i due termini sono al massimo a tre parole di distanza

  38. OVID: Operatori logici ammessi • AND, OR, NOT • ADJ: raffina l’AND ; trova le parole a n caratteri di distanza. Es.: shock ADJ3 child trova i documenti dove i due termini sono al massimo a tre parole di distanza

More Related