1 / 12

Verso la chiusura del capitolo m s

Verso la chiusura del capitolo m s. Chi ha paura di D0?. Richiami. P(t) nosc/(osc)  exp(-t/ )[1 ± cos(m s t)] * ; dalla T.F. (convolution theorem)…. Significanza ( D 2 ) · (S/S+B) · exp-[( m s σ t ) 2 /2]

sybil
Download Presentation

Verso la chiusura del capitolo m s

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verso la chiusura del capitolo ms Chi ha paura di D0? CSN1 Roma

  2. Richiami P(t)nosc/(osc)exp(-t/)[1±cos(mst)] *;dalla T.F. (convolution theorem)…. Significanza (D2)·(S/S+B)·exp-[(msσt)2/2] con D=1-2Nwrong/(Nw+Nr) e σt= σLm/cp t·σp/p(pt per macchine adroniche)NB: termine t! Metodi: Likelihood L=-ln[L()]+ln[L()] oAmpiezzaP(t)nosc/(osc)exp(-t/)[1±Acos(t)] ( T.Fourier normalizzata: A=1(±stat) per =msA=0 per |-ms |>>  σp/p· ms) CDF: D2 =1.55 %(in prospettiva da MC: ~ 4±1) D0:D2 =(2.48 ±.22)% ma… CDF misura stati esclusivi Bs Ds(3)π con ptmisurato D0 solo semileptonici BslDsX con da MC *assumendo / piccolo e trascurando viol. CP CSN1 Roma

  3. Verso la chiusura del capitolo ms Tanto per sgombrare il campo da ogni dubbio, l’affermazione: e’ falsa (o ignorante) CSN1 Roma

  4. Likelihood Non mi piace autocitarmi ma e’ per far vedere cosa c’era di pubblico e quando: La relazione tra Ampiezza e Likelihood ci dice che anche allora avevamo un limite almeno analogo CSN1 Roma

  5. Storia di A(ms) Sparisce misura di SLD Entra RUN2 CSN1 Roma

  6. D0 non entrando nei dettagli sperimentali (non molti nel testo,sistematica,…) risultati coerenti (A vs L), ‘fortunati’ (A>1) e comunque CSN1 Roma

  7. Considerazioni statistiche l’unico fatto rilevante consiste nella ‘fluttuazione’ di piu’ di 2 σ che vedono ora. I vari ‘giochini’ (percentuale di ‘esperimenti’ con frequenza infinita in cui….) aggiungono poco. DOMANDA: chi mai pubblicherebbe (o accetterebbe una pubblicazione di) una ‘scoperta’ con questa evidenza? Il trucco e’: Esempio simile (ma con effetto ~opposto): Segnale di Higgs a 115 di LEP (ALEPH) la p.d.f. usando tutta l’informazione esistente esclusa quella delle oscillazioni del Bs (da Ciuchini et al. JHEP 0107:013,2001 ) la p.d.f. usando tutta l’informazione incluse le oscillazioni del Bs (ibidem con approccio Bayesiano) CSN1 Roma

  8. CDF I loro ultimi risultati hanno aumentato la sensibilita’ a parita’ di luminosita’ ma hanno ‘spiattato’ la zona segnale anche se non sono incompatibili con A=1 (e tra l’altro ‘rumors’* che con tutta la luminosita’ e D2=4% la situazione cambiera’) CSN1 Roma

  9. Risultati: A(15) Estate-autunno CSN1 Roma

  10. Risultati: A(20) ~2.8±1.3 (dalla figura) ■ 1.00±0.55 CSN1 Roma

  11. Conclusioni • Il risultato di D0 e’ un passo in avanti e aggiunge un po’ di informazione a quanto gia’ esistente. Van comunque usate le medie mondiali (es: M. Ciuchini, L. Silvestrini hep-ph/0603114) • Il fatto che la sensibilita’ sia minore della zona di ‘segnale’ puo’ essere compresa mettendola in relazione alla situazione ‘fortunata’ che si son trovati ad avere • Segnali di poco piu’ di 2 dev. standard possono facilmente ‘evaporare’ anche se in questo caso si trovano ben protetti da tutto il resto dell’informazione • Affermazioni trionfalistiche (Prima Diretta…) e un po’ furbe non sono assolutamente giustificabili (es: se fossi il referee non le lascierei pubblicare cosi’) • Se una misura molto piu’ precisa (es CDF con sensibilita’ >>20) azzerasseil segnale (media mondiale) esistente sarebbe una scoperta (ma non sara’ cosi’)

  12. A=1.3 A=1 A=0.5 A=0.3A=0 ms gen: 17ps-1 A=1.3A=1 ms (ps-1) Backup CSN1 Roma

More Related