1 / 13

31 Gennaio 2006

Le strategie di sviluppo del sistema aeroportuale lombardo. 31 Gennaio 2006. MILANO RAPPRESENTA IL 27% DELLA DOMANDA COMPLESSIVA DA/PER ITALIA. La ripartizione della domanda in Italia. Catchment area Milano e Roma. 20% del PIL italiano 33% dell’interscambio con l’estero 9M di abitanti

Download Presentation

31 Gennaio 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le strategie di sviluppo del sistema aeroportuale lombardo 31 Gennaio 2006

  2. MILANO RAPPRESENTA IL 27% DELLA DOMANDA COMPLESSIVA DA/PER ITALIA La ripartizione della domanda in Italia Catchment area Milano e Roma • 20% del PIL italiano • 33% dell’interscambio con l’estero • 9M di abitanti • Reddito pro-capite 18% superiore alla media italiana . . 100% 26,7% 26,8% 46,5% • 10% del PIL italiano • 23% dell’interscambio con l’estero • 5,2M di abitanti • Reddito pro-capite 10% superiore alla media italiana 53,5% Resto Milano Roma Totale Italia Italia Incidenza su vendita biglietteria aerea in Italia Dati di BSP Gennaio – Ottobre 2005 Incidenza su prenotazioni da/per Italia La catchment area Milano esprime più di un quarto del totale prenotazioni da/per l’Italia e presenta una forte componente Business La catchment area Milano genera oltre il 33% del valore del venduto dal mercato Italia mentre quella di Roma il 17% Milano 27% 34% 29% 40% Lombardia Roma Lazio 27% 19% 16% 28% Resto Italia 46% Resto Italia 52% 50% 32% Prenotazioni Business Class Prenotazioni totali Domestico Internazionale Fonte: Prenotazioni anno 2005; dati Unioncamere; dati di BSP Gen-Ott 2005

  3. ALITALIA RAPPRESENTA IL 52% DEL TRAFFICO E IL 53% DEI MOVIMENTI DI MALPENSA ED HA INCREMENTATO LA PROPRIA PRESENZA vs 2004 Andamento movimenti di Malpensa Migliaia +12% 228 Andamento passeggeri di Malpensa Milioni 218 120 107 Alitalia Malpensa +12% 2004 2005 20 19 49% 53% Andamento cargo di Malpensa(1) Migliaia di tonn. 10 9 385 +4% 361 239 2004 2005 230 Incidenza Alitalia 49% 52% 2005 2004 64% 62% (1)Per il cargo Alitalia sono considerati anche i partners (Korean, Nippon Cargo e Cargolux)

  4. ALITALIA RAPPRESENTA IL 38% DEL TRAFFICO DI LINATE E DA QUEST’ANNO OPERA ANCHE COLLEGAMENTI DA/PER BERGAMO Andamento passeggeri di Linate Milioni Andamento passeggeri di Bergamo Milioni Alitalia Aeroporto +10% 9,0 8,9 new! 4,4 3,4 3,1 3,3 0 0,06 2004 2005 2004 2005 Incidenza Alitalia 35% 38% 0% 1,5%

  5. Linate e Bergamo Malpensa BZO BGY MXP LIN TRS VCE BLQ GOA FLR AOI PSA PEG FCO FCO BRI BDS NAP BRI BDS NAP CAG SUF SUF CTA PMO REG PMO CTA IL NETWORK DOMESTICO DI ALITALIA DALLA LOMBARDIA Winter 2005 – 2006(1)(2) 625 • Frequenze settimanali (1)(2) 1301 • Aeroporti Serviti (1)(2) 18 23 25 52 • Collegamenti (1)(2) • OAG, settimana tipo • incluso l’operativo Air Alps (A6)

  6. IL NETWORK EUROPEO DI ALITALIA DALLA LOMBARDIA 802 Winter 2005 – 2006(1) • Frequenze settimanali (1) 1301 • Aeroporti Serviti (1) 46 23 Rotte operate da Malpensa 53 52 • Collegamenti (1) Rotte operate da Malpensa e Linate LED ARN SVO DUB CPH MAN AMS Minsk: Nuova apertura dal 01/05/2006 MSQ LHR TXL WAW DUS PRG FRA KRK BRU CDG STR SXB KBP VIE MUC BUD LYS ZRH OTP GVA ZAG BIO TSR SJJ MRS NCE BEG SOF LIS MAD BCN SKP IST TIA SKG VLC AGP ATH MLA (1) OAG, settimana tipo

  7. IL NETWORK INTERCONTINENTALE DI ALITALIA DALLA LOMBARDIA Winter 2005 – 2006 YYZ BOS ORD BEY TUN NRT NYC) THR IAD CMN KIX ALG DAM MIA TLV DEL TIP CAI PVG DXB BOM CCS DKR ACC LOS GRU EZE 190 • Frequenze settimanali (1) (2) 1301 • Aeroporti Serviti (1) (2) 28 23 • OAG, settimana tipo • NYC comprende JFK e EWR

  8. ALITALIA HA CONTRIBUITO ALL’INCREMENTO DI ACCESSIBILITA’ INTERCONTINENTALE DELLA LOMBARDIA Andamento indice di accessibilità di Malpensa 1998-2005 +12,52 • L’accessibilità intercontinentale di Malpensa è aumentata dal 1998 al 2005 di 12,5 punti grazie all’investimento di Alitalia sul lungo raggio che ha visto nelle ultime stagioni l’apertura di nuovi servizi: • Washington • Delhi • Shangai 35,54 30,71 23,02 1998 2002 2005 Fonte: Rilevazione periodica sullo sviluppo di Malpensa; Unioncamere Lombardia-CERTeT Bocconi

  9. ALITALIA STA REALIZZANDO GLI INVESTIMENTI PROMESSI SU MALPENSA… • Aperte 15 destinazioni internazionali dal 2004: Francoforte, Manchester, Stoccolma, Washington, Delhi, San Pietroburgo, Skopjie, Timisoara, Budapest, Zagabria, Shangai, Sarajevo, Cracovia Strasburgo, Kiev. • Apertura nuove destinazioni • Incremento delle frequenze e della connettività • + 94 frequenze settimanali in un anno. • + 35% di connettività ed aumento dei passeggeri in transito. • Espansione dell’attività cargo con forte incremento delle Tonn-km offerte e delle frequenze. • Posizionamento di tutta la flotta All-Cargo (MD11F) a Malpensa. • Incremento dell’attività Cargo • Trasferimento personale navigante • Continuo incremento del personale navigante nella base di Milano. • Allestimento hangar per la base di manutenzione WideBody. • Personale manutentivo pienamente operativo (a regime da Aprile 2006) nell’Hangar di Malpensa. • Allestimento base manutenzione

  10. …MA MANCANO ANCORA GLI INVESTIMENTI PER ADEGUARE L’AEROPORTO AGLI STANDARD INTERNAZIONALI • Infrastrutture stradali • Completamento del raccordo autostradale A4 (Malpensa – Boffalora) e della viabilità di accesso all’aeroporto. • Aumento frequenze del Malpensa Express tra Milano Cadorna e Malpensa. • Servizio ferroviario diretto tra la stazione centrale di Milano e Malpensa. • Infrastrutture ferroviarie • Infrastrutture aeroportuali • Completamento del terzo satellite del Terminal 1. • Costruzione della terza pista. • Diminuzione dei tempi di transito in linea con le “best practice” europee attraverso il miglioramento delle procedure, l’aumento della disponibilità dei varchi e del personale addetto alla sicurezza nei momenti di picco del traffico (onde). • Miglioramento dei tempi di transito

  11. L’INTERDIPENDENZA TRA ALITALIA E L’HUB DI MALPENSA Ripartizione Traffico di Malpensa 2005 Transiti Altri Vettori 2% Transiti Alitalia 30% • Alitalia con una quota di mercato del 51,5%, equivalenti a ca. 10,1 mln di passeggeri, è il principale vettore di Malpensa. • Alitalia rappresenta il 92% dei transiti di Malpensa per un totale di circa 6 mln di passeggeri • Alitalia è l’unico vettore che può sviluppare Malpensa come “Hub” e quindi creare benefici per il territorio 6Milioni di passeggeri Ptp Altri Vettori 46% Ptp Alitalia 21% • Totale passeggeri Malpensa: ca. 19,3 mln Fonte: Elaborazione interna su dati Assaeroporti 2005

  12. LE ASIMMETRIE DELLA FILIERA PRODUTTIVA Incidenza Alitalia su fatturato aviation SEA 2004 Confronto EBIT SEA e Alitalia 2004, III°trim. 2005 Alitalia 49% • 2005 29%(1) • 2004 20% ALITALIA -1% SEA Altri 51% -6% • Le banche finanziatrici si definiscono “entusiaste di partecipare a un’operazione (privatizzazione della SEA) con un target che agisce da monopolista in Lombardia e ha un continuo aumento dei profitti, flussi di cassa stabili e significativi, e un potenziale per aumentare il fatturato”. • Fonte: Finanza e Mercati del 7 gennaio 2006 (1)Stima su dati stampa di settore

  13. IL CONFRONTO: MALPENSA - MONACO Malpensa Monaco Confronto movimenti/giorno nei due hub Distanza dal centro (km) 46 28 • Malpensa Passeggeri (mln) 19 27 • Monaco Movimenti annui (migliaia) 228 385 Piste 2 2 Max mov/h 70 90 Gates con fingers 24 133 M.C.T. (min.) 45’ 35’ Margine Operativo Lordo ‘04 31% 2,5% Monaco di Baviera, Terminal 2

More Related