1 / 73

Corso di laurea in INFORMATICA

Corso di laurea in INFORMATICA. RETI di CALCOLATORI Sottoreti ( subnetting ) Alberto Polzonetti alberto.polzonetti@unicam.it. Non sono sufficienti. 13 Classi C: Max 256 hosts. 1 Classe B: Max 64k hosts. Sufficiente, ma unica rete. 13 Classi B: Max 64k hosts. Sufficiente, ma spreco.

tahir
Download Presentation

Corso di laurea in INFORMATICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di laureainINFORMATICA RETI di CALCOLATORI Sottoreti (subnetting) Alberto Polzonetti alberto.polzonetti@unicam.it

  2. Non sono sufficienti 13 Classi C: Max 256 hosts 1 Classe B: Max 64k hosts Sufficiente, ma unica rete 13 Classi B: Max 64k hosts Sufficiente, ma spreco Limiti dell’indirizzamento a classi • Esempio • Obiettivo: rete aziendale composta di 13 sezioni distinte, una per dipartimento • Vincolo: almeno 300 computer per dipartimento • Quanti indirizzi è necessario acquistare?

  3. Limiti dell’indirizzamento classful (2) • Spreco di indirizzi ( esaurimento) • Grossi blocchi vuoti • Non esistono misure intermedie tra le classi A, B, C • Se ho 66000 host? • Se ho un link punto-punto? • Ingestibilità • Secondo il modello IP classico tutti gli host di una classe (ad esempio una classe A) sono raggiungibili direttamente (fanno parte di una stessa “LAN”)

  4. Extensions • Main shortcoming: great address waste • Especially for class B blocks • Solutions • Subnet addressing • CIDR Classless InterDomain Routing

  5. Subnet addressing

  6. EXAMPLE

  7. SUBNETTING

  8. SUBNETTING

  9. Indirizzamento classless • Idea: rendere la divisione tra network e host flessibile • Classi: vengono completamente abolite • Ritorno all’indirizzo gerarchico a due livelli

  10. Subnetting Net_ID Host_ID Network Prefix Net_ID Sub_Net_ID Host_ID Network Prefix • Dato un certo indirizzo di rete, la dimensione del Sub_Net_ID può essere: • Fissa (subnet con ugual numero di host) subnetting con maschera fissa • Variabile (subnet con diverso numero di host) subnetting con maschera variabile

  11. Network Subnet Host 193 205 102 36 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 255 255 255 248 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 Subnetting con maschera fissa • Indirizzo di rete “naturale” è un address range con maschera uguale a quella implicita • Subnetting: si ottiene con una maschera con più bit a 1 rispetto alla maschera naturale • es. : 193.205.102.36 con maschera 255.255.255.248

  12. Sottoreti a lunghezza fissa per un indirizzo di classe B (flessibilità)

  13. 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Mask classe C Mask con sottorete 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0 0 Esempio 1: l’organizzazione 221.45.71.0 ha bisogno di 5 sottoreti 22 < 7 < 23 quindi 3 bit Quanti bit usare per individuare 5 + 2 sottoreti ? 255.255.255.0 255.255.255.224 8 sottoreti 2 per fini speciali 32 –2 host massimi per sottorete 221.45.71.0/27

  14. Esempio 1 : segue Insieme di indirizzi per la rete : 221.45.71.0 con mask 255.255.255.224 221.45.71.0/27

  15. 1 1 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 0 Mask classe A Mask con sottorete 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Esempio 2: organizzazione con rete di classe A ha bisogno di 1000 sottoreti 29 < 1002 < 210 10 bit Quanti bit usare per individuare 1000 + 2 sottoreti ? 255.0.0.0 255.255.192.0 1024 sottoreti 2 per fini speciali 16384 –2 host massimi per sottorete X.0.0.0/18

  16. Esempio 2 : segue Insieme di indirizzi per la rete : X.0.0.0 con mask 255.255.192.0 X.0.0.0/18

  17. Esempio 3 • Un sito di classe C a bisogno di 5 sottoreti con il seguente numero di host: 60,60,60,30,30 • Usando un mask di sottorete con 3 bit il numero di host massimo per rete sarebbero 30 • Con una mask di 2 bit al massimo faccio 4 sottoreti • Soluzione • Mask a 26 bit con 4 sottoreti di 62 host • Si applica quindi il mask a 27 bit su una rete per suddividerla in due da 30 host • MASCHERE di SOTTORETE a LUNGHEZZA VARIABILE

  18. Variable Lenght Subnet Mask (VLSM) • Nelsubnettingutilizzareunanetmaskdilunghezzafissa per ogniindirizzodireterappresenta un grandelimite • Unavoltache la netmaskvienesceltasi è vincolati ad avere un numerofissodisottoretiaventitutte le stessedimensioni (in termini di host indirizzabili) • Nel 1987 l’RFC 1009 definì come utilizzareilsubnetting con mascheredilunghezzavariabile (Variable Length Subnet Mask, VLSM) • Con il VLSM a partireda un datoindirizzo è possibileassociarepiùdiunanetmask

  19. Macerata Roma Palermo 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 h a g b c d e f Esempio VLSM (1): task srl 175.50.0.0

  20. Esempio VLSM (2) : domande da porsi • Per determinare le maschere di sottorete • Quante sottoreti in totale richiede uno specifico livello ? • Quante sottoreti in totale richiederà in futuro uno specifico livello ? • Quanti host sono previsti attualmente per la sottorete maggiore di ciascun livello ? • Quanti host sono previsti in futuro per la sottorete maggiore di ciascun livello ?

  21. Esempio VLSM (3) • Il livello gerarchico superiore richiede 3 sottoreti • Se prevedo 6 sottoreti posso avere un livello di crescita buono • Bit netid 19 • Maschera di sottorete 255.255.224.0 • Ogni sottorete potrà avere 2**13 host  8192 • Per ogni sede ho bisogno di quattro segmenti di rete • Bit netid  21 • Maschera di sottorete 255.255.248.0 • Ogni sottorete potrà avere 2**11 host  2048 • Per ogni ufficio ho bisogno di otto sottoreti • Bit netid  24 • Maschera di sottorete 255.255.255.0 • Ogni sottorete potrà avere 2**8 host  256

  22. Macerata Roma Palermo 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 h a g b c d e f Esempio VLSM (1): task srl 175.50.0.0 2 bit per gli uffici di roma 3 bit per le sedi principali 175.50.32.0 175.50.96.0 175.50.64.0 175.50.64.0 175.50.88.0 175.50.72.0 175.50.80.0 3 bit per ogni reparto dell’ufficio 2 175.50.79.0 175.50.72.0 175.50.73.0

  23. Routing tables with subnetting

  24. Routing tables with subnetting Mask Destination Next Hop

  25. Esercizio 1 • Si identifichi la classe a cui appartengonoiseguentiindirizzi IP, dopoaverliconvertiti in notazionebinaria • 11100101 01011110 01101110 00110011 • 101.123.5.45 • 231.201.5.45 • 128.23.45.4 • 192.168.20.3 • 193.242.100.255

  26. Esercizio 1 • Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria • 11100101 01011110 01101110 00110011  Classe D • 101.123.5.45  Classe A • 231.201.5.45  Classe D • 128.23.45.4  Classe B • 192.168.20.3  Classe C • 193.242.100.255  Classe C

  27. Esercizio 2 Partendo dalla maschera di sottorete di un indirizzo di classe C 255.255.255.0 e operando su questa con Subnetting avente maschera fissa, quante sotto-reti si possono ottenere?

  28. Esercizio 2 - soluzione Partendo dalla maschera assegnata si possono ottenere 255.255.255.0  1 C, 28-2=254 host 255.255.255.128 (10000000)  2 s.r. C, 27-2=126 host 255.255.255.192 (11000000)  4 s.r. C, 26-2=62 host 255.255.255.224 (11100000)  8 s.r. C, 25-2=30 host 255.255.255.240 (11110000)  16 s.r. C, 24-2=14 host 255.255.255.248 (11111000)  32 s.r. C, 23-2=6 host 255.255.255.252 (11111100)  64 s.r. C, 22-2=2 host

  29. Esercizio 3 Perché non ha senso l’indirizzo 255.255.255.254 ?

  30. Esercizio 3 - soluzione Ci sarebbero (2^1) - 2 = 0 host indirizzabili Per superare questa inefficienza è stato proposto nell’ RFC 3021 "Using 31-Bit Prefixes on IPv4 Point-to-Point Links“ l’utilizzo di maschere di 31 bit per indirizzare 2 host su collegamenti punto-punto N.B. la maschera 255.255.255.255 è utilizzata per indicare un host e non una sotto-rete

  31. Esercizio 4 • Data la rete in figura definire un possibile schema di indirizzamento utilizzando la tecnica del subnetting con maschera fissa a partire da indirizzi di classe C A x-net-1 20 host pc-net 100 host Link-1 B Link-3 Link-2 ws-net 20 host x-net-2 10 host C

  32. Esercizio 4 – soluzione 1/2 È necessario definire 7 sotto-reti (anche i Link sono sotto-reti) quindi la Sub_Net_ID sarà lunga 3 bit A partire da un indirizzo di classe C con 3 bit utilizzati per il subnetting rimangono 8-3 = 5 bit per Host_ID  posso indirizzare al più 2^5 – 2= 30 host in ogni sotto-rete

  33. Esercizio 4 – soluzione 2/2 pc-net 193.205.92.0/27 (0-31, 30 host) A x-net-1 193.205.92.64/27 (0-31, 30 host) 193.205.92.128/27 Link-1 B Link-3 193.205.92.192/27 ws-net 193.205.92.52/27 (0-31, 30 host) Link-2 193.205.92.160/27 x-net-2 193.205.92.96/27 (0-31, 30 host) C

  34. Esercizio 5 Ad un’organizzazione è stata assegnato lo spazio di indirizzi di classe C 193.212.100.0 (255.255.255.0). Abbiamo bisogno di definire 6 sottoreti. La più grande è composta da 25 host. Determinare la netmask necessaria per la gestione di tale rete utilizzando subnetting con maschera fissa Per ognuna delle 6 sottoreti, determinare quali sono gli indirizzi utilizzabili per gli host.

  35. Esercizio 5 - soluzione (1/3) Per definire 6 sotto-reti sono necessari 3 bit Bisogna controllare che in ciascuna sotto-rete sia possibile indirizzare 25 host Con 3 bit utilizzati per il subnetting, dall’indirizzo di classe C rimangono 8-3 = 5 bit per Host_ID  si possono indirizzare fino a 30 host in ogni sotto-rete La netmask necessaria alla gestione della rete è quindi: 255 255 255 224 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0

  36. Esercizio 5 - soluzione (2/3) Dall’indirizzo 193.212.100.0 (255.255.255.0) 193 212 100 0 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 x x x x x x x x 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 Subnet #1 Subnet #2 Subnet #3 Subnet #4 Subnet #5 Subnet #6 • Subnet #1 indirizzo:193.212.100.0 netmask:255.255.255.224 (/27) • Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.1/27  193.212.100.30/27 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 … 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0

  37. Esercizio 5 - soluzione (3/3) Subnet #2 indirizzo:193.212.100.32 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.33/27  193.212.100.62/27 Subnet #3 indirizzo:193.212.100.64 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.65/27  193.212.100.94/27 Subnet #4 indirizzo:193.212.100.96 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.97/27  193.212.100.126/27 Subnet #5 indirizzo:193.212.100.128 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.129/27  193.212.100.158/27 Subnet #6 indirizzo:193.212.100.160 netmask:255.255.255.224 (/27) Indirizzi assegnabili agli host: 193.212.100.161/27  193.212.100.190/27

  38. Esercizio 6 • Utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza variabile sulla stessa rete dell’ Esercizio 4, definire uno schema di indirizzamento che utilizzi un solo indirizzo di classe C.

  39. Esercizio 6 - soluzione pc-net 195.168.1.0/25 (0-127, 126 host) A x-net-1 195.168.1.160/27 (160-191, 30 host) 195.168.1.208/30 Link-1 B Link-3 195.168.1.216/30 ws-net 195.168.1.128/27 (128-159, 30 host) Link-2 195.168.1.212/30 x-net-2 195.168.1.192/28 (192-207, 14 host) C 195.168.1.0

  40. Esercizio 7 Abbiamo a disposizione un indirizzo di classe C:195.168.13.0/24 Vogliamo assegnare indirizzi e maschere di sottorete alle LAN, agli host e al router, utilizzando la tecnica del subnetting. Nota: le interfacce dei router non sono comprese nel numero di host indicato in ciascuna LAN  vanno aggiunte RouterR1 LAN1 (71 host) LAN2 (104 host) eth0 eth1

  41. Esercizio 7 - soluzione Per 2 sotto-reti è sufficienteutilizzare 1 bit per la Sub_Net_IDrimangono 2^7 – 2 = 126 indirizziassegnabili ad host e router • Dall’indirizzo 195.168.13.0 (255.255.255.0) 195 168 13 0 1 1 0 0 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 LAN1 LAN2 • LAN1 indirizzo:195.168.13.0 netmask:255.255.255.128 (/25) • Router R1 (eth0): 195.168.13.1/25 • Indirizziassegnabiliagli host: 195.168.13.2/25  195.168.13.126/25 • LAN2 indirizzo:195.168.13.128 netmask:255.255.255.128 (/25) • Router R1 (eth1): 195.168.13.129/25 • Indirizziassegnabiliagli host: 195.168.13.130/25  195.168.13.254/27

  42. Esercizio 8 Abbiamo a disposizione un indirizzo di classe C:195.168.13.0/24 Assegnare indirizzi e maschere di sottorete alle LAN, agli host e al router. Nota: le interfacce dei router non sono comprese nel numero di host indicato in ciascuna LAN  vanno aggiunte R3 R1 R2 eth1 LAN1 (80 host) eth1 LAN2 (25 host) eth1 eth0 eth0 eth0 LAN3 (7 host)

More Related