1 / 35

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) cent

ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO anno scolastico 2010-2011 CM n.° 3 del 15 Gennaio 2010. ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) centralino 0376 670753 fax 0376 638086

tailynn
Download Presentation

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova ) cent

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISCRIZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO anno scolastico 2010-2011 CM n.° 3 del 15 Gennaio 2010 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova) centralino0376 670753 fax 0376 638086 www.castiglioneuno.ite-mail: segreteria@castiglioneuno.it

  2. Ciò che noi facciamo è tutto nel P.O.F. Ovvero Il Piano dell’Offerta Formativa che è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola ed esplicita tutta la progettazione curricolare, extra-curriculare, formativa, educativa, organizzativa (DPR 275/99 art. 3 – comma 1) che le scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.

  3. CHI LO COSTRUISCE? Il Consiglio di Istituto delibera i criteri generali; Il Collegio Docenti Unitario lo scrive e lo delibera, rispettando tali criteri; Il Consiglio di Istituto lo adotta e lo approva; Il Dirigente Scolastico ne coordina l’attuazione.

  4. MISSION L'ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO ATTRAVERSO IL PIENO RISPETTO DELL’IDENTITA’ PERSONALE E CULTURALE INTENDE EDUCARE L’ALUNNO AD UN PENSIERO AUTONOMO E CREATIVO, PROMUOVENDO L’EDUCAZIONE AD UNA CITTADINANZA COSTRUTTIVA E CONSAPEVOLE .

  5. PRINCIPI COMUNI AI DOCENTI

  6. CON QUALI STRATEGIE?

  7. La valutazione (DPR 122 del 22 giugno 2009) Le scelte del Collegio docenti del nostro Istituto sono così esplicitate: • la valutazione quadrimestrale partirà dal “4”, quando i risultati saranno “completamente negativi”; • sarà assegnato il “10” nei casi di assoluta eccellenza. • sono stati delineati i seguenti valori generali da attribuirsi alle votazioni numeriche

  8. Che cosa vogliono dire i voti? • 1-2-3-4 Assoluta negatività in tutto quanto viene proposto all’alunno • 5 L’alunno possiede conoscenze frammentarie, con lacune colmabili • 6 L’alunno possiede le conoscenze, i linguaggi disciplinari essenziali • 7 L’alunno possiede le conoscenze, le procedure ed i linguaggi disciplinari proposti • 8 L’alunno possiede le conosce ed applica le procedure utilizzando i linguaggi disciplinari • 9 L’alunno possiede le conoscenze, applica le procedure ed i linguaggi, autonomamente, costruendo nuove conoscenze • 10 L’alunno possiede le conoscenze, applica le procedure ed i linguaggi in modo autonomo, costruendosi nuove conoscenze, raggiungendo l’eccellenza

  9. VOTO NEL COMPORTAMENTO! Per il voto nel comportamento, che è determinante per l’ammissione alla classe successiva o agli esami di fine primo ciclo, si considerano questi ambiti e criteri indiscutibili, ricordando che con il voto 5 l’alunno non è ammesso alla classe successiva o all’esame di stato. • Ambito personale • Ambito sociale • Comportamento verso l’ambiente

  10. E sulla scheda? La valutazione del comportamento degli alunni è espressa con voto numerico espresso, collegialmente, in decimi.

  11. IL nostro Istituto propone progetti di arricchimento, di continuità e di integrazione dell’offerta formativa progetti a livello d’ Istituto, di plesso, di classe o sezione.

  12. Al momento dell’iscrizione, l’Istituto e la famiglia stipulano un patto che ha il centro nella “persona”, nell’alunno.E’ il Patto Educativo di Corresponsabilita’ (Art. 3 DPR 235/2007)Approvato dal Consiglio di Istituto il 29 Giugno 2009.

  13. L’ISTITUZIONE SCOLASTICA SI IMPEGNA A GARANTIRE • Efficienza, qualità e professionalità; • Sicurezza • Rispetto della privacy • Accoglienza • Collaborazione

  14. L’alunno si impegna a: • FREQUENTARE CON COSTANZA • PARTECIPARE • COMPORTARSI IN MODO CORRETTO

  15. La famiglia si impegna a: • INFORMARSI • COLLABORARE • PARTECIPARE • SEGUIRE E SOSTENERE IL PROPRIO FIGLIO DURANTE IL PERCORSO SCOLASTICO • GARANTIRE E CONTROLLARE LA FREQUENZA ALLE LEZIONI DEL PROPRIO FIGLIO, LIMITANDO LE ASSENZE, I RITARDI E LE USCITE ANTICIPATE AI CASI EFFETTIVAMENTE NECESSARI;

  16. Secondo la Legge n.° 59 le assenze non devono superare ¼ dei giorni di scuola, ossia 50 giorni,pena la mancata validazione dell’anno scolastico o la mancata ammissione agli esami di fine primo ciclo.

  17. Ed ora… la scuola secondaria di primo grado.

  18. Ma prima ricordiamo che…. L’ISTRUZIONE E’ UN DIRITTO-DOVERE per ogni cittadino. L’obbligo d’istruzione riguarda la fascia d’età compresa tra i 6 ed i 16 anni.

  19. CON LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TERMINA IL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE CHE PONE LE BASI CULTURALI E PROFESSIONALI DA APPROFONDIRE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN ATTESA DI RIFORMA L’obbligo d’istruzione riguarda la fascia d’età compresa tra i 6 ed i 16 anni. ( 15 anni con un anno di formazione –lavoro?)

  20. PERCIO’ LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E’ LA SCUOLA DOVE SI DEVONO OPERARE SCELTE IMPORTANTI. PER POTERLO FARE DEVO SAPERE CHE COSA SO FARE CHE COSA VOGLIO FARE COME E’ IL MONDO CHE MI ASPETTA.

  21. LA SCUOLA AIUTA GLI ALUNNI DURANTE QUESTO PERCORSO CON LE DISCIPLINE CON LA METODOLOGIA CON INTERVENTI PERSONALIZZATI CON LA PROFESSIONALITA’ DEI DOCENTI CON IL CONTINUO DIALOGO CON LE FAMIGLIE CON LA PROGETTUALITA’

  22. PROPOSTE FORMATIVEA.S. 2010-2011 SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO “P.C.BESCHI”

  23. CURRICOLO DI 30 ORE

  24. LINGUE STRANIERE INGLESE OBBLIGATORIO PER TUTTI SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE O SPAGNOLO INGLESE POTENZIATO ?

  25. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Laboratori di : CHITARRA SPORT FACOLTATIVO, PER TUTTI IL POMERIGGIO

  26. LA SETTIMANA CORTA dal LUNEDI’ al VENERDI’ Con 2 rientri (martedì e giovedì) 30 ORE Tempi scuola LA SETTIMANA LUNGA dal LUNEDI’ al SABATO

  27. La scuola assicura il servizio mensa con educatori esterni.

  28. Accoglienza • Incontro informativo con i genitori (febbraio) • Progetto continuità alunni primaria ed alunni secondaria (aprile) • Passaggio informazioni docenti primaria e secondaria ( giugno)

  29. IMPEGNO PER UNA SCUOLA SICURA Assicurazione integrativa Sicurezza a scuola

  30. I docenti sono a disposizione delle famiglie: • UNA SETTIMANA AL MESE; • UNA VOLTA A QUADRIMESTRE • AL BISOGNO, SU APPUNTAMENTO.

  31. LA SEGRETERIA E’ APERTA DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 11 ALLE 15 IL SABATO DALLE 10 ALLE 13. Il Dirigente Scolastico riceve ogni giorno su appuntamento

  32. segreteria@castiglioneuno.it presidenza@castiglioneuno.it www.castiglioneuno.it telefono 0376 670753 fax 0376 638086

  33. Le domande di iscrizione si devono presentare su apposito modulo da presentare in segreteria entro il 27 Febbraio 2010.

  34. -LA DOMANDA DI ISCRIZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA AD UNA SOLA ISTITUZIONE SCOLASTICA-IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEVE COMUNICARE UN LIMITE ALL’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE-L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE, IN CASO DI ESUBERO, DEVE RISPETTARE DEI CRITERI STABILITI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO-LA SCELTA DI AVVALERSI O DI NON AVVALERSI DELL’ IRC DEVE ESSERE FATTA ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE ED HA VALORE PER TUTTO IL CICLO (Mod.e) LA CIRCOLARE N. 3 RACCOMANDA:

  35. Incontro informativo 6 Febbraio 2010 GRAZIE PER L’ATTENZIONE, ARRIVEDERCI. ISTITUTO COMPRENSIVO CASTIGLIONE UNO cp 46043, via Gridonia Gonzaga, 8, Castiglione delle Stiviere (Mantova) centralino0376 670753 fax 0376 638086 www.castiglioneuno.ite-mail: segreteria@castiglioneuno.it

More Related