1 / 6

Casa Cornaro

Casa Cornaro. Padova. Casa Cornaro, Padova Loggia e Odeon.

taima
Download Presentation

Casa Cornaro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Casa Cornaro • Padova

  2. Casa Cornaro, PadovaLoggia e Odeon • Alvise Cornaro, cultore della Roma antica, appassionato alla letteratura e al teatro, scrittore di agricoltura e idraulica fu anche un teorico di architettura; suo è un originale Trattato di architettura incentrato sul valore funzionale più che sulla forma degli edifici.

  3. Casa Cornaro, PadovaLoggia e Odeon • La Loggia, datata 1524, venne eretta su progetto dell'architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, legato al Cornaro (Venezia, 1480-84 - Padova, 1566) da amicizia e dal comune interesse per l'antichita' classica.

  4. Casa Cornaro, PadovaLoggia e Odeon • La Loggia, datata 1524, venne eretta su progetto dell'architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, legato al Cornaro (Venezia, 1480-84 - Padova, 1566) da amicizia e dal comune interesse per l'antichita' classica. Appositamente ideata per rappresentazioni teatrali sulla scia del crescente interesse umanistico per il teatro antico, essa costituisce la prima concreta realizzazione in terra veneta della "frons scenae" di epoca romana, ossia la scena a portico su base rialzata, scandita da arcate e pilastri compositi, ornata con fregi e chiusa da un fondale rappresentativo.

  5. Casa Cornaro, PadovaLoggia e Odeon • La Loggia, datata 1524, venne eretta su progetto dell'architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, legato al Cornaro (Venezia, 1480-84 - Padova, 1566) da amicizia e dal comune interesse per l'antichita' classica. Appositamente ideata per rappresentazioni teatrali sulla scia del crescente interesse umanistico per il teatro antico, essa costituisce la prima concreta realizzazione in terra veneta della "frons scenae" di epoca romana, ossia la scena a portico su base rialzata, scandita da arcate e pilastri compositi, ornata con fregi e chiusa da un fondale rappresentativo. Realizzata in pietra di Nanto, mostra particolari decorativi desunti direttamente dall'arte antica come il motivo a metope e triglifi dell'architrave. Sul suo sfondo, Angelo Beolco detto il Ruzante recitava le sue commedie alla presenza del mecenate Alvise Cornaro.

  6. Casa Cornaro, PadovaLoggia e Odeon L’Odeo, luogo destinato alla musica e alle conversazioni letterarie, presenta una sala ottagonale circondata da vani laterali disposti simmetricamente. La volta a ombrello è decorata a “grottesche”, motivo decorativo diffusosi a Roma nella prima metà del Cinquecento, dopo la scoperta della Domus Aurea di Nerone. Odeon CornaroSala ottagonale

More Related