1 / 21

Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:

Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:. Metodica dei 3 alimenti. FASE 1. Preparazione della soluzione di estrazione (rottura delle membrane cellulari) FASE 2. Digestione delle proteine FASE 3. Precipitazione del DNA. FASE 1.

taline
Download Presentation

Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:

  2. Metodica dei 3 alimenti FASE 1. Preparazione della soluzione di estrazione (rottura delle membrane cellulari) FASE 2. Digestione delle proteine FASE 3. Precipitazione del DNA

  3. FASE 1 • In un beker da 250 mL preparare 3 g di cloruro di sodio (NaCl) e 10 mL di detergente; • Aggiungere acqua sino ad un volume di 100 mL, amalgamare; • Pesare 100 g dell’alimento utilizzato per l’analisi, sminuzzarlo; • Versare la poltiglia ottenuta in un beker e aggiungere la soluzione di estrazione;

  4. Lasciare in bagnomaria a 60° per 15’ (mescolare ogni tanto); • Terminato il tempo prelevare il beker e mescolare; • Raffreddare in bagno di ghiaccio (acqua+ 6-7 cubetti di ghiaccio); • Filtrare con un colino il preparato all’interno di un beker pulito.

  5. FASE 2 • Prelevare 5 mL di filtrato e porlo in una provetta da 15 mL; • Aggiungere 1 mL di succo d’ananas; • Attendere 5’.

  6. FASE 3 • Sotto cappa, prendere un volume di etanolo freddo uguale a quello del filtrato più quello dell’ananas (6mL); • Versare con cura lungo il bordo della provetta; • Aspettare che termini la liberazione di gas e osservare il fenomeno.

  7. Per la MUCOSA ORALE il procedimento è analogo con qualche variazione nelle quantità …

  8. FASE 1 • In un beker da 250 mL preparare 2 g di cloruro di sodio (NaCl) e 10 mL di detergente; • Aggiungere acqua sino ad un volume di 90 mL, amalgamare; • Masticare all’interno della guancia 3 mL di H2O per 30-40” sciacquando vigorosamente • Espellere l’H2O in una provetta e aggiungere la soluzione di estrazione fino a raddoppiare il volume ottenuto dopo il risciacquo.

  9. Tappare la provetta e ruotarla lentamente per 5 volte; • Lasciare in bagnomaria a 60° per 15’ (mescolare ogni tanto); • Terminato il tempo prelevare il beker e mescolare; • Raffreddare in bagno di ghiaccio (acqua+ 6-7 cubetti di ghiaccio).

  10. FASE 2 • Aggiungere 1 mL di succo d’ananas; • Attendere 5’.

  11. FASE 3 • Sotto cappa, prendere un volume di etanolo freddo uguale a quello del filtrato più quello dell’ananas (5mL); • Versare con cura lungo il bordo della provetta; • Aspettare che termini la liberazione di gas e osservare il fenomeno.

  12. FUNZIONI DELLE SOSTANZE e DELLE TEMPISTICHE ADOPERATE FASE 1 • CLORURO DI SODIO: si scinde negli ioni Na⁺ e Cl⁻ che provvedono alla rottura chimica delle membrane; • DETERGENTE: ha componente lipidica analoga a quella delle membrane ed è perciò in grado di lederle; • BAGNOMARIA: poichè non si può scaldare direttamente il beker si procede in questa maniera, è indispensabile assicurarsi di non mantenere il beker in immersione per troppo o troppo poco tempo (nel primo caso il DNA verrebbe alterato, nel secondo non si romperebbero gli enzimi che lo tengono unito); • BAGNO DI GHIACCIO: il protrarsi dell’alta temperatura dopo il riscaldamento danneggerebbe la struttura del DNA.

  13. FUNZIONI DELLE SOSTANZE e DELLE TEMPISTICHE ADOPERATE FASE 2. • SUCCO D’ANANAS: contiene BROMELINA, una sostanza che demolisce le proteine e libera il DNA dai legami con gli istoni; FASE 3. • ETANOLO FREDDO: il DNA non è solubile in etanolo quindi risulta ben visibile, inoltre le diverse densità dei solventi fanno sì che esso “risalga” e si vada a localizzare nell’etanolo stesso.

  14. BANANA

  15. POMODORO

  16. FEGATO DI POLLO

  17. MUCOSA ORALE

  18. Classe 3B NUOVO ORDINAMENTO Piazzi Leonardo Ranzani Angelica Rimondi Arianna Rizzi Camilla Scapoli Elisa Sovrani Daniele Tafuro Alessandra Tiozzo Bon Giulia Tosi Giulia Trevisani Nicola Vignali Laura Vitali Martina Zucchini Ludovica Alberghini Marco Berveglieri AnnaritaCaruso RiccardoCastellini RiccardoCutrì Angela Gatti MicheleGiuliani LucaMalanchini EvaMartinelli FabioMazzoni AlessandroMistretta AnnaMonesi FedericoMoro EdoardoOberdan Andrea Assistente Tecnico di Laboratorio: dott.ssa Giovannini Luciana Docente di Chimica e Biologia della classe: prof.ssa Modestino M. Letizia Anno Scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO "A. ROITI" di FERRARA

  19. SI RINGRAZIANO PER LA PRESENTAZIONE: Angelica Ranzani Riccardo Caruso Elisa Scapoli Eva Malanchini

More Related