1 / 20

Progetto OER-UNIVIRTUAL

Progetto OER-UNIVIRTUAL. Ambiente Integrato Attivo per l’utilizzo di Contenuti e Risorse Educative Aperte Verso un modello di formazione dei formatori Aperto . Juliana Raffaghelli , Paolo Tosato Venezia, 30 Settembre 2010. BACKGROUNG Alcuni presupposti pedagogici.

tallys
Download Presentation

Progetto OER-UNIVIRTUAL

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto OER-UNIVIRTUAL Ambiente Integrato Attivo per l’utilizzo di Contenuti e Risorse Educative Aperte Verso un modello di formazione dei formatori Aperto Juliana Raffaghelli, Paolo Tosato Venezia, 30 Settembre 2010

  2. BACKGROUNG Alcuni presupposti pedagogici • 3 nuove metafore sull'apprendimento impulsano il cambiamento educativo, considerando la ricerca educativa negli ultimi 30 anni • Apprendimento come processo cognitivo nel quale le diverse esperienze sociali promuovono lo sviluppo di un'identità riflessiva che dialoga fra il sé e la relazionalità • Apprendimento come processo socio-culturale dove valori culturali danno forma alla comprensione e la conoscenza incorporata, come esperienza pienamente coinvolgente nel contesto dove essa ha luogo. • L'apprendimento come percorso all'interno del quale non soltanto si ricevono elementi da una cultura, ma è possibile creare cultura.

  3. BACKGROUNG Risorse Educative Aperte: per una formazione aperta • Open Courseware (MIT, 2001) • UNESCO FORUM (2002) International Institute of Educational Planning (IIEP), - Contenuti di apprendimento - Strumenti - Risorse per l’implementazione • Web 2.0, Social Media, Learning Technologies: autoproduzione e condivisione nella rete Oltre all'apertura e gratuità delle risorse offerte dal Web, vi è un processo consistente di partecipazione degli utenti come autori, che diventano creatori oltrechè fruitori, attraverso la proria attività su digital contents

  4. BACKGROUNG Le Buone Pratiche Open textbooks - http://en.wikipedia.org/wiki/Open_textbook Open education courseware consortium -http://www.ocwconsortium.org/ Open content - http://www.apdip.net/publications/fosseprimers/foss-opencontent-nocover.pdf Virginia Open Education Foundation - http://www.voef.org/ Open source curriculum - http://en.wikipedia.org/wiki/Open_source_curriculum IMS Global -http://www.imsglobal.org/commoncartridge.html MERLOT Teacher Education Portal - http://teachereducation.merlot.org/ LRE, Learning Resource Exchange for schools in Europe, http://lreforschools.eun.org/LRE-Portal/Index.iface

  5. BACKGROUNG Metadata: un'operazione fondamentale Dinnanzi all'immane quantità di risorse, ciò che conta è l'organizzazione “intelligente” • Descrivere, classificare, e segnalare caratteristiche specifiche di interesse a seconda del profilo degli utenti (aspetti dinamici della risorsa) per consentire cicli use-remix-create-share • Trasferibilità e usabilità in diverse piattaforme e contesti Web • Generare metodi perché siano gli stessi utenti a “metadatare”

  6. Nuovi Scenari, nuove domande di ricerca La sfida • E' utile mettere a disposizione degli insegnanti i contenuti generati in un decennio di progetti formativi del CIRDFA per la loro autoformazione? • Gli insegnanti usano contenuti digitali? Che motiva all'insegnante a scaricare tali contenuti? Per quale motivo li scarica? • Come usa ulteriormente questi contenuti? Li condivide in qualche modo? O semplicemente s'informa? • Se le suddette operazioni promuovono apprendimento informale e non-formale, come riconoscerlo in ambito accademico? Da queste domande emergono aspetti relativi alla strutturazione di un modello formativo, che nel contempo richiede certi ambienti di apprendimento attraverso i quali il contenuto viene presentato

  7. BACKGROUNG La riflessione formativa alla base del modello • La formazione come spazio di negoziazione di senso e creazione attraverso una praxis: verso un modello tras-formativo. • Praxis: dimensione etica dell’azione esperta, aldilà della produzione (Tekné) • Prassi come attività in corso, processo, piuttosto che prodotto • Prassi come lavoro esperto, espressione di professionalità (e quindi dimensione emotiva –passione-, identitaria del fare) • Prassi come tensione fra le forme astratte di conoscenza e il fare • Prassi come dimensione etica e deontologica di un “fare bene”, verso un progetto di società e di uomo • In questo senso l’utilizzo di risorse –non propri, reperibili nella rete, e quindi aperti- indirizza verso una nuova dimensione del fare (recuperare, usare, trasformare, generare), della costruzione in reti di intelligenza distribuita (conoscenza come bene condiviso)

  8. Metodologia Ricerca&Sviluppo • Il disegno di ricerca si fonda in due strategie convergenti: Metadata e classificazione di contenuti aperti per ricercatori Learning Design in ambienti virtuali di apprendimento per lo sviluppo professionale degli insegnanti • L'ipotesi portante è che questo approccio complesso promuove un attivo coinvolgimento in processi di costruzione di conoscenza con impatto su a) comprensione degli insegnanti sull'educazione aperta; b) miglioramento di competenze nel riconoscimento di contenuti utili, e nell'attivazione di cicli uso-riformulazione-condivisione • Le riflessioni teoriche possono portare sia a modelli di formazione avanzata che a capire il ruolo dell'educazione aperta nella professionalità dell'insegnante

  9. PORTALE UNIVIRTUAL Il Portale del Centro Interanteneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la Formazione e la Ricerca Educativa Vision&Mission Luogo d’incontro virtuale attivato dal (CIRDFA) ove researchers&practitiones hanno la possibilità di condividere conoscenza attraverso l'accesso qualificato a strumenti e servizi utili alla professione. Si configura come elemento dinamico che sviluppa know how sia al proprio interno, sia interagendo con l’esterno, diventando nodo di una rete istituzionale intercomunicante supportata da servizi Web... … concretizzando i suoi servizi attraverso i seguenti assi strategici:Visibilità, Visibilità. Accessibilità, Sicurezza, Supporto, Sviluppo.

  10. UNIVIRTUAL Lab Il Laboratorio eLearning Technologies del CIRDFA Univirtual Lab offre... ...un Ambiente Web di Apprendimento Personalizzato, in un contesto di sviluppo a “mosaico” (MLE) UNIVIRTUAL Lab è organizzato... ...come team dinamico che analizza il processo di progettazione ed implementazione formativa da più punti di vista Il laboratorio punta a... ...generare spazi di pratica trasformativa nella rete Progettazione Formativa Ambienti Di Apprendimento Modello Formativo

  11. OER UNIVIRTUAL: Che cos’è? Un modello…per ripensare la formazione continua Logica formativa rispondente a fabbisogni diversificati a seconda delle situazioni vitali

  12. Dal modello formativo all'architettura virtuale

  13. Collezioni OER per inse gnanti, formatori degli insegnanti e dirigenti scolastici

  14. http://cird.unive.it/oer/index.php Una piattaforma aperta per la navigazione sulla virtual library CIRDFA Un ambiente personalizzato per la fruizione di OER

  15. Un ambiente pensato come Rete di apprendimento che potenzia l'uso di OER (1) L'applicazione riconosce il profilo di utenza dell'insegnante ,proponendo l'offerta formativa meglio adatta

  16. L'applicazione riconosce il profilo di utenza dell'insegnante e lo mete in contatto con altri utenti, in modo tale da poter analizzare profili di ricerche... Un ambiente pensato come Rete di apprendimento che potenzia l'uso di OER (2) ...Per motivazione della ricerca, per aree di conoscenza, per ricerche più recentemente effettuate

  17. Un ambiente virtuale LMS collegato (interoperabile) con l'ambiente OER, per l'attivazione di percorsi formativi a seconda del profile dell'utente http://www.univirtual.eu/PLE/

  18. Per la discussione Il processo di ricerca, uso, riformulazione e creazione di risorse sembra essere il cuore della competenza docente, che apre una dimensione “dialogica” dell'interazione con il contenuto

  19. Il principio dialogico: Tensione creativa fra universi incommensurabili di significato (sulla base di Bakhtin, The dialogical Immagination, 1932)

More Related