1 / 6

IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE

IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE. - un modello esplicativo -. CONTESTO. Canale. MESSAGGIO. Codifica. Decodifica. EMITTENTE. RICEVENTE. Decodifica. Codifica. Canale. MESSAGGIO DI RITORNO. NON SI PUO’ NON COMUNICARE comunicazione = comportamento Il comportamento non ha un opposto

talmai
Download Presentation

IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL PROCESSO DELLA COMUNICAZIONE - un modello esplicativo - CONTESTO Canale MESSAGGIO Codifica Decodifica EMITTENTE RICEVENTE Decodifica Codifica Canale MESSAGGIO DI RITORNO

  2. NON SI PUO’ NON COMUNICARE comunicazione = comportamento Il comportamento non ha un opposto l’attività, i silenzi, le parole hanno tutti valore di messaggio

  3. OGNI COMUNICAZIONE HA DUE ASPETTI 1. Un aspetto di contenuto 2. Un aspetto di relazione L’INFORMAZIONE IL MODO IN CUI SI DA’ IL MESSAGGIO

  4. Come si comunica? Verbale Con le parole Con il corpo Con il tono della voce Predisponendo uno spazio adeguato Non verbale Paraverbale Contesto

  5. Comunicazione non verbale • classifica i significati verbali e definisce la relazione • aumenta l’efficacia dei messaggi verbali: rinforza il messaggio • consente l’espressione “filtrata” dei contenuti ambigui, contraddittori, imbarazzanti: difende emittente e ricevente.

  6. Comunicazione non verbale • prodotta in modo: • inconsapevole (atteggiamento di interesse verso l’interlocutore, nelle interazioni faccia a faccia) • consapevole ma non per scelta (pianto, espressioni di disgusto, paura, ...) • pienamente intenzionale (gesti di saluto, ...) • recepita in modo: • inconsapevole (reazione ad un maggiore o minore coinvolgimento personale, ...) • consapevole

More Related