1 / 28

Definizioni e Classificazioni Patrick: 153-160; 163-167; 190. Wermuth: 3-9; 20-22; 113-114; 90-91; 913-916. Schröder: 1-

Definizioni e Classificazioni Patrick: 153-160; 163-167; 190. Wermuth: 3-9; 20-22; 113-114; 90-91; 913-916. Schröder: 1-7; 14-15. Tortorella: 719-729 Foye: VI . alleviano. diagnosticano. curano. prevengono. alterano. Farmaci: Xenobiotici ed Endofarmaci

tamesis
Download Presentation

Definizioni e Classificazioni Patrick: 153-160; 163-167; 190. Wermuth: 3-9; 20-22; 113-114; 90-91; 913-916. Schröder: 1-

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Definizioni e Classificazioni Patrick: 153-160; 163-167; 190. Wermuth: 3-9; 20-22; 113-114; 90-91; 913-916. Schröder: 1-7; 14-15. Tortorella: 719-729 Foye: VI

  2. alleviano diagnosticano curano prevengono alterano Farmaci: Xenobiotici ed Endofarmaci Effetti ed Usi Esempi mezzi di contrasto ansiolitici antibiotici an. generali immunosoppr. vaccini

  3. apomorfina alleviano diagnosticano curano prevengono FANS antiulcera alterano estrogeni ac. folico Farmaci: Xenobiotici ed Endofarmaci Effetti ed Usi Esempi

  4. Chimica Farmaceutica: definizione e obiettivi PASSATO FUTURO Studio RSA di farmaci già esistenti Progettazione e produzione di nuovi farmaci

  5. Chimica Farmaceutica: contenuti e aree di interesse DISCIPLINE di BASE SCIENZE della VITA Chim. fisica Chim. analitica Chim. organica Informatica Biochimica Farmacologia Fisiologia Patologia Tossicologia Microbiologia Biologia A. Biologia V.

  6. Chimica Farmaceutica: sinonimi chimica medicinale, chimica terapeutica: sguardo volto al futuro farmaceutica chimica: guarda al passato chimica dei medicamenti: si preoccupa anche di aspetti di formulazione farmacologia molecolare e farmacologia biochimica: cause molecolari dell’attività tossicità selettiva: interpretazione alternativa dell’azione dei farmaci (A. Albert) Fr.: chimie thérapeutique, pharmacochimie (moleculaire), chimie pharmaceutique, pharmacie chimique, chimie des médicaments, pharmacologie moleculaire, pharmacologie biochimique Ingl.: Medicinal Chemistry Ted.: Arzneimittelforschung

  7. Classificazione dei Farmaci: 1) Origine Minerali Animali Vegetali Microbiologici Naturali Semisintetici Sintetici

  8. Veleno di rospo filetto di biscia, occhio di ramarro, coscia di rana, peluria di nottola, lingua di cane, lingua biforcuta di vipera, pungiglione di orbettino, zampa di lucertola, ala di civetta scaglia di dragone, dente di lupo, polvere di mummia di streghe, gozzo e ventre di squalo, radice dicicuta, fegato di ebreo, bile di capra, bacche ditasso, naso di turco, labbra di tartaro, dito di neonato strangolato, budella di tigre. Raffreddare il tutto con sangue di babbuino. […] […] […] Macbeth – Atto IV

  9. Classificazione dei Farmaci: 1) Origine Farmaci NaturaliFarmaci Naturali ModificatiFarmaci di Sintesi basati su Modelli NaturaliFarmaci di Sintesi

  10. Classificazione dei Farmaci: 2) tipo d’Azione sintomatici sostitutivi eziologici

  11. Classificazione dei Farmaci: 3) tipo di Effetti Indesiderati Reazioni Avverse Eccessivo Effetto Terapeutico Prevedibili (correlate alla dose) Utilizzabili Propri Collaterali Accessori Dannosi a Lungo Termine Idiosincrasia Imprevedibili (non correlate alla dose) Ipersensibilità

  12. Classificazione dei Farmaci: 3) tipo di Effetti Indesiderati Reazioni Avverse Eccessivo Effetto Terapeutico insulina, anticoagulanti,anestetici generali, antidepressivi, prostaglandine. Propri Utilizzabili Prevedibili (correlate alla dose) antistaminici neurolettici codeina antiparkinsoniani oppioidi bupropione spasmolitici, neurolettici, FANS, levodopa, antistaminici, morfina. Collaterali Accessori Dannosi neurolettici, antidepressivi triciclici. antitumorali neurolettici atipici

  13. ** * (4 ) Classificazione internazionale delle ma1attie 1. Ma1attie infettive o parassitarie 2. Neoplasmi (cancro) 3. Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche, e disordini immunitari 4. Malattie del sangue e degli organi emopoietici 5. Disturbi mentali 6. Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 7. Malattie del sistema circolatorio 8. Malattie del sistema respiratorio 9. Malattie del sistema digestivo 10. Malattie del sistema genito - urinario 11. Complicazioni della gravidanza, del parto, del pu erperio 12. Malattie della pelle e dei tessuti sottocutanei 13. Malattie del sistema muscolo - scheletrico e del tessuto connettivo 14. Anomalie congenite 15. Condizioni morbose originate nel periodo prenatale 16. Condizioni morbose a sintomatologia non ben definita 17. Traumi e intossicazioni

  14. femmine maschi maschi femmine femmine maschi classi di età classi di età SPESA (in migliaia di lire) PER SESSO ED ETÀ (valori medi per ogni assistibile)

  15. Classificazione dei farmaci in base al gruppo anatomico

  16. LA CLASSIFICAZIONE ATC 3 Sottogruppo terapeutico 2 4 Gruppo terapeutico principale Sottogruppo terapeutico - chimico 1 5 Gruppo anatomico principale Sottogruppo chimico N02BA04

  17. SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ATC A APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO A01 STOMATOLOGICI A02 ANTIACIDI, ANTIMETEORICI, ANTIULCERA A03 ANTISPASTICI, ANTICOLINERGICI A04 ANTIEMETICI ED ANTINAUSEA A05 TERAPIA BILIARE ED EPATICA A06 LASSATIVI A07 ANTIDIARROICI, ANTINFIAMMATORI ED ANTIMICROBICI INTESTINALI A08 FARMACI CONTRO L'OBESITA' A09 DIGESTIVI INCLUSI GLI ENZIMI A10 FARMACI PER IL DIABETE A11 VITAMINE A12 INTEGRATORI MINERALI A13 TONICI A14 ANABOLIZZANTI SISTEMICI A15 STIMOLANTI DELL'APPETITO

  18. 1° livello: Gruppo anatomico principale 2° livello: Gruppo terapeutico principale A 03 Antispastici, anticolinergici e procinetici A 04 Antiemetici e antinausea A 06 Lassativi A03 A Antispastici e anticolinergici sintetici A03 B Belladonna e derivati non associati A03 E Antispastici e anticolinergici in associazione A03 F Procinetici A04 A Antiemetici e antinausea A06 A Lassativi 3° livello: Sottogruppo terapeutico A03A D Papaverina associazioni A03B B Alcaloidi Belladonna Ammonici quaternari A03E D Antispastici in associazione A03F A Procinetici A04A D Altri antiemetici A06A A Emollienti A06A B Di contatto 4° livello: Sottogruppo terapeutico Chimico A06A C Di volume A06A D Osmotici A04A X Altri lassativi A06A G Clismi SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ANATOMICA TERAPEUTICA CHIMICA (A T C) A APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO

  19. 1° livello: Gruppo anatomico principale M01 Farmaci antinfiammatori ed antireumatici M02 Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari 2° livello: Gruppo terapeutico principale 3° livello: Sottogruppo terapeutico M01 A Farmaci antinfiammatori ed antireumatici non steroidei M02 A Farmaci antinfiammatori ed antireumatici non steroidei M01A A Butilpirazolidine M02A A Antinf. non ster. uso topico M01A B Derivati dell’acido acetico M02A B Preparati a base di capsico M01A C Oxicam-derivati M02A C Derivati dell’ac. salicilico 4° livello: Sottogruppo terapeutico Chimico M01A E Derivati dell’acido propionico M01A X Altri farmaci M02A X Altri farmaci SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ANATOMICA TERAPEUTICA CHIMICA (ATC) M SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO

  20. SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE ANATOMICA TERAPEUTICA CHIMICA (A T C) 1° livello: Gruppo anatomico principale N SISTEMA NERVOSO Etc. 2° livello: Gruppo terapeutico principale N 01 Anestetici N 02 Analgesici N 03 Antiepilettici 3° livello: Sottogruppo terapeutico N01 A Generali N01 B Locali N02 A Oppioidi N02 B Altri analg. N03 A Antiepilettici N01A A Eteri N01B A Esteri N02A A Alcal. natur. N02B A Alcal. natur. N03A A Barbiturici N01A B Idrocarburi N01B B Ammidi N02A B Fenilpiper. N02B B Fenilpiper. N03A B Idantoine 4° livello: Sottogruppo terapeutico Chimico N01A X Altri N01B X Altri N02A X Altri N02B X Altri N03A X Altri

  21. 8.01 CLASSIFICAZIONE ATC Specialità : CARDIOASPIRIN (Antiaggregante piastrinico) Forma farmaceutica: cps 0,3 g Posologia: 0,3 g/die Dispensazione : RR Antitrombotici Acido acetil salicilico Antitrombotici B01AC06 Sangue ed organi ematopoietici Antiaggreganti piastrinici Specialità : ASPIRINA (Analgesico, antipiretico) Forma farmaceutica: cps 0,5 g Posologia: 1-3 g/die Dispensazione : OTC Analgesici ed antipiretici Acido acetil salicilico Analgesici N02BA01 Sistema nervoso Acido salicilico e derivati Specialità : CAFIASPIRINA (Analgesico, antipiretico) Forma farmaceutica: cps 0,5 g Posologia: 1-3 g/die Dispensazione : OTC Analgesici ed antipiretici Acido acetil salicilico Analgesici (con caffeina) N02BA51 Associazione Sistema nervoso Acido salicilico e derivati

  22. Classificazione semplificata dei farmaci 3 chemioterapici 4 agenti vari 1 SNC 2 farmacodinamici

  23. Classificazione semplificata dei farmaci 3 chemioterapici 4 agenti vari 1 SNC 2 farmacodinamici

  24. Classificazione dei farmaci in base al gruppo anatomico e alle classi terapeutiche

  25. TERAPIA Prove precliniche e cliniche (Controlli molto accurati) Somma di effetti singoli (Curve dose-risposta) SISTEMA BIOLOGICO difficoltà 1) Sistemi enzimatici 2) Colture cellulari 3) Organi isolati 4) Animali integri MATERIALE: Vegetale Animale Minerale PRODOTTI DI SINTESI PRODOTTI NATURALI EFFETTO FARMACOLOGICO SOSTANZA CHIMICA

  26. TERAPIA Tradizioni popolari (Controlli scarsi) Somma di effetti singoli di miscele di prodotti SISTEMA BIOLOGICO UOMO MATERIALE: Vegetale PRODOTTI NATURALI EFFETTO FARMACOLOGICO MISCELA SOSTANZE CHIMICHE

  27. TERAPIA ? Assenza di prove rigorose Effetto placebo ? Convincimenti psicologici ? Tradizioni popolari (Controlli scarsi) EFFETTO FARMACOLOGICO Somma di effetti singoli di miscele di prodotti SISTEMA BIOLOGICO MATERIALE: Vegetale Animale Minerale UOMO PRODOTTI NATURALI Dinamizzazione ? Diluizione molto spinta

More Related