1 / 9

IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA

IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA. I Borghi più belli d’Italia. Borghi in Italia .

tamra
Download Presentation

IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghipiù belli d’Italia

  2. Borghiin Italia Questo viaggio nei borghi più belli d’Italia è iniziato dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di Storia, Arte, Cultura, Ambiente, Tradizioni e Attivitá Commerciali presente nei piccoli centri italiani che sono, nella maggioranza, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.

  3. Cosa sono i borghi? I borghi sono delle località incantate dalla bellezza architettonica consolidata nei secoli che trascende le nostre vite e che siamo nel dovere di tutelare e conservare. Quanti sono in Italia? Secondo una stima molto approssimativa potrebbero essere duecento, i "bellissimi". In quanto ai luoghi dichiarati Patrimoni dell´umanitá , l´Italia gode nel suo territorio di ben 42 dichiarazioni patrimoniali fatte dalla UNESCO.

  4. Criteri di selezione: Integrità del tessuto urbano. Armonia architettonica. Vivilità del borgo. Qualitàartistico-storica del patrimonio edilizio. 5. Servizi al cittadino.

  5. Differenzatraborgo e patrimonio: La principale differenza è che la Lista del Patrimonio dell’Umanità include non solo capolavori del genio creativo umano come monumenti, villaggi, città e costruzioni archittetoniche, ma anche luoghi naturali, culturali, o dove sia stato effettuato un considerevole cambiamento culturale in un dato periodo. Al contrario, la lista de I Borghi più belli d’Italia è composta solo da piccoli comuni, dove si vuole dare più enfasi perchè non siano dimenticati avendo un importante valore storico.

  6. Borghi e Patrimoni in Italia La promozione dei borghi abbinati alle fiere commerciali rappresenta per Cavenit una nuova sfida orientata a stimolare il turismo non tradizionale rivolto soprattutto a imprenditori che viaggiano sempre più spesso per affari ma che approfittano di conoscere luoghi meravigliosi diversi dagli stereotipi del turismo di massa.

  7. Completa con le preposizioni: Montefalco è un comune italiano ­__ 5.702 abitanti __ provincia di Perugia. La visita __ città può iniziare __ chiesa - museo __ San Francesco: una sintesi __ storia, cultura e tradizione __ Montefalco. Fu costruita __ il 1335 e il 1338 __ frati minori. La chiesa, officiata fino __ 1863, passò nello stesso anno __ proprietà al Comune e divenne __ 1895 sede __ Museo civico. __ 1990 il museo si articola __ tre spazi espositivi: la ex chiesa, la Pinacoteca e la cripta. La ex chiesa, nota __ tutto il mondo per gli affreschi __ Benozzo Gozzoli (1452) raffiguranti le Storie __ vita di San Francesco, conserva al suo interno una Natività __ Perugino e affreschi __ Scuola umbra del '400. __ cripta si trovano reperti archeologici, sculture e frammenti __ varie epoche. La via su cui si affaccia la chiesa- museo __ San Francesco conduce direttamente __ bella Piazza circolare dove si affacciano il Palazzo __ Comune (sec.XIII-XIV), la ex chiesa __ San Filippo Neri (sec.XVIII), oggi teatro, l'oratorio di S.Maria (sec.XIII) e significativi esempi __ residenze signorili __ XVI secolo. Anche il Rinascimento ha dotato Montefalco __ un grazioso edificio religioso: la chiesa __ Sant'Illuminata (XVI sec.). Sulla stessa via si scopre il fulcro architettonico __ quest'area __ città destinata __ monasteri: la grandiosa costruzione dedicata __agostiniana Santa Chiara __ Montefalco (1268-1308). __ Santuario di Santa Chiara si trovano le reliquie __ Santa e la Cappella di Santa Croce, decorata __ 1333 con affreschi __ Scuola Umbra di eccezionale­_valore. I borghinell’insegnamentodellalingua: Montefalco è un comune italiano ­__ 5.702 abitanti __ provincia di Perugia. La visita città può iniziare chiesa - museo __ San Francesco: una sintesi __ storia, cultura e tradizione __ Montefalco. Fu costruita __ il 1335 e il 1338 __ frati minori. La chiesa, officiata fino __ 1863, passò nello stesso anno __ proprietà al Comune e divenne __ 1895 sede __ Museo civico. __ 1990 il museo si articola __ tre spazi espositivi: la ex chiesa, la Pinacoteca e la cripta. La ex chiesa, nota __ tutto il mondo per gli affreschi __ Benozzo Gozzoli (1452) raffiguranti le Storie __ vita di San Francesco, conserva al suo interno una Natività Perugino e affreschi __ Scuola umbra __ ‘400. __ cripta si trovano reperti archeologici, sculture e frammenti __ varie epoche. La via su cui si affaccia la chiesa- museo __ San Francesco conduce direttamente __ bella Piazza circolare dove si affacciano il Palazzo __ Comune (sec.XIII-XIV), la ex chiesa __ San Filippo Neri (sec.XVIII), oggi teatro, l’oratorio di S.Maria (sec.XIII) e significativi esempi __ residenze signorili __ XVI secolo. di in della dalla di di di tra dai al in dal del Dal in in di della del della del Nella di di alla del di di del

  8. Completa con le preposizioni: Montefalco è un comune italiano ­__ 5.702 abitanti __ provincia di Perugia. La visita __ città può iniziare __ chiesa - museo __ San Francesco: una sintesi __ storia, cultura e tradizione __ Montefalco. Fu costruita __ il 1335 e il 1338 __ frati minori. La chiesa, officiata fino __ 1863, passò nello stesso anno __ proprietà al Comune e divenne __ 1895 sede __ Museo civico. __ 1990 il museo si articola __ tre spazi espositivi: la ex chiesa, la Pinacoteca e la cripta. La ex chiesa, nota __ tutto il mondo per gli affreschi __ Benozzo Gozzoli (1452) raffiguranti le Storie __ vita di San Francesco, conserva al suo interno una Natività __ Perugino e affreschi __ Scuola umbra del '400. __ cripta si trovano reperti archeologici, sculture e frammenti __ varie epoche. La via su cui si affaccia la chiesa- museo __ San Francesco conduce direttamente __ bella Piazza circolare dove si affacciano il Palazzo __ Comune (sec.XIII-XIV), la ex chiesa __ San Filippo Neri (sec.XVIII), oggi teatro, l'oratorio di S.Maria (sec.XIII) e significativi esempi __ residenze signorili __ XVI secolo. Anche il Rinascimento ha dotato Montefalco __ un grazioso edificio religioso: la chiesa __ Sant'Illuminata (XVI sec.). Sulla stessa via si scopre il fulcro architettonico __ quest'area __ città destinata __ monasteri: la grandiosa costruzione dedicata __agostiniana Santa Chiara __ Montefalco (1268-1308). __ Santuario di Santa Chiara si trovano le reliquie __ Santa e la Cappella di Santa Croce, decorata __ 1333 con affreschi __ Scuola Umbra di eccezionale­_valore. Eserciziod’ascolto: • In che data si festeggia il Falò di San Giuseppe? • A che fa riferimento questa manifestazione? • Cosa si fa al tramonto? • Come si chiama l’abbazia? • Quale è l’arte tipica del borgho? • Quale è il piatto tipico di Bobbio? Bobbio – Emilia Romagna

  9. Completa con le preposizioni: Montefalco è un comune italiano ­__ 5.702 abitanti __ provincia di Perugia. La visita __ città può iniziare __ chiesa - museo __ San Francesco: una sintesi __ storia, cultura e tradizione __ Montefalco. Fu costruita __ il 1335 e il 1338 __ frati minori. La chiesa, officiata fino __ 1863, passò nello stesso anno __ proprietà al Comune e divenne __ 1895 sede __ Museo civico. __ 1990 il museo si articola __ tre spazi espositivi: la ex chiesa, la Pinacoteca e la cripta. La ex chiesa, nota __ tutto il mondo per gli affreschi __ Benozzo Gozzoli (1452) raffiguranti le Storie __ vita di San Francesco, conserva al suo interno una Natività __ Perugino e affreschi __ Scuola umbra del '400. __ cripta si trovano reperti archeologici, sculture e frammenti __ varie epoche. La via su cui si affaccia la chiesa- museo __ San Francesco conduce direttamente __ bella Piazza circolare dove si affacciano il Palazzo __ Comune (sec.XIII-XIV), la ex chiesa __ San Filippo Neri (sec.XVIII), oggi teatro, l'oratorio di S.Maria (sec.XIII) e significativi esempi __ residenze signorili __ XVI secolo. Anche il Rinascimento ha dotato Montefalco __ un grazioso edificio religioso: la chiesa __ Sant'Illuminata (XVI sec.). Sulla stessa via si scopre il fulcro architettonico __ quest'area __ città destinata __ monasteri: la grandiosa costruzione dedicata __agostiniana Santa Chiara __ Montefalco (1268-1308). __ Santuario di Santa Chiara si trovano le reliquie __ Santa e la Cappella di Santa Croce, decorata __ 1333 con affreschi __ Scuola Umbra di eccezionale­_valore. Cervo - Liguria Civitella del Tronto - Abruzzo

More Related