1 / 15

COMITATO NAZIONALE ITALIANO

CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX ELECTRIQUES INTERNATIONAL COUNCIL ON LARGE ELECTRIC SYSTEMS. COMITATO NAZIONALE ITALIANO. 42 ma Sessione Generale Cigre Parigi, 24 agosto – 29 agosto 2008 Risultati e orientamenti per le attività future Comitato di Studio B3 SUBSTATIONS

tan
Download Presentation

COMITATO NAZIONALE ITALIANO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONSEIL INTERNATIONAL DES GRANDS RESEAUX ELECTRIQUES INTERNATIONAL COUNCIL ON LARGE ELECTRIC SYSTEMS COMITATO NAZIONALE ITALIANO 42ma Sessione Generale Cigre Parigi, 24 agosto – 29 agosto2008 Risultati e orientamenti per le attività future Comitato di Studio B3 SUBSTATIONS Marco Lawrence Crociani (TERNA S.p.A.) Membro italiano Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  2. Sessione Tecnica SC B3 • Temi preferenziali • 1.Lezioni apprese in merito all’utilizzo ottimizzato delle stazioni • Strategie di manutenzione, rinnovo, rifacimento • Ricaduta del carico dinamico sulle politiche manutentive e sulle prestazioni degli asset • Riduzione dei costi con riferimento all’intero ciclo di vita delle stazioni • Benefici del monitoraggio della condizione tecnica a supporto delle decisioni • 2. Nuove sfide nelle stazioni • Ricaduta delle reti di futura concezione, ad es. “smart grids” sulla progettazione delle stazioni, primaria e secondaria (comunicazione digitale, automazione, controllo e conduzione) • Connessione di nuova capacità di generazione da fonte rinnovabile compreso stazioni off-shore • Far fronte alla maggiore crescita di consumi ad es. megalopoli e aree metropolitane • Progetti finalizzati a ridurre l’impatto ambientale • Progetti/layout innovativi finalizzati ad aumentare la flessibilità operativa, e superare problematiche logistiche (con valutazione anche delle conseguenze economiche) • Ricaduta ed esperienze relative all’utilizzo del bus di processo in stazione nel suo complesso Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  3. Sessione Tecnica SC B3 • Argomenti specifici (1) • Lezioni apprese in merito all’utilizzo ottimizzato delle stazioni • Ottimizzazione delle strategie di asset management finalizzata all’allungamento della vita utile delle apparecchiature (fino a 50 anni dalla messa in servizio) e/o tecnicamente obsolete (alta percentuale di interruttori in p.v.o. per livelli di tensione fino a 100kV) in un quadro di mantenimento di alti livelli di affidabilità e riduzione dei costi di manutenzione. In proposito presentati casi di successo relativamente a revisioni di apparecchiature fuori standard (interruttori con p.i. pari a 80 kA) o sostituzioni di singoli componenti blindati in GIS in servizio da lunga data • Applicazioni di algoritmi finalizzati alla minimizzazione del LCC delle stazioni, in funzione di variabili quali: layout, tecnologia e affidabilità dei componenti, strategie di manutenzione, penalità per ENS; risultati peraltro fortemente condizionati da valutazioni di carattere economico (andamento del costo del denaro) e dalla disponibilità di informazioni/dati nel lungo periodo circa l’affidabilità dei componenti • Applicazioni di RCAM, a partire da valutazioni circa l’importanza dei componenti per la rete e la relativa affidabilità, definizione della corretta politica di manutenzione basata sul trade-off fra qualità del servizio e costi di manutenzione, anche in questo caso la qualità del modello è condizionata dalla disponibilità di informazioni/dati nel lungo periodo circa l’affidabilità dei componenti Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  4. Sessione Tecnica SC B3 • Argomenti specifici (2) • Lezioni apprese in merito all’utilizzo ottimizzato delle stazioni • Alta percentuale (c.a. 50%) di guasti non prevedibili: scelte organizzative delle utilities in termini di insourcing della manutenzione e gestione centralizzata degli stock di parti di ricambio • Ampia diffusione di isolatori compositi per livelli di tensione superori a 145 kV, con volumi annui dell’ordine di 50.000 pezzi/anno e tasso di crescita dell’ordine del 10-20% all’anno. La bontà di tale scelta tecnologica sembra confermata dal positivo ritorno di esperienza da parte delle utilities dopo anni di regolare servizio di numerosi componenti installati. Peraltro l’evidenza di alcune esperienze di utilizzo di isolatori compositi in ambito industriale o in località costiere, suggerisce di approfondire le indagini su un campione di installazioni più vasto e con maggior anzianità di servizio. Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  5. Sessione Tecnica SC B3 • Argomenti specifici (3) • Nuove sfide nelle stazioni • Costante crescita della richiesta di allacciamento di parchi eolici, con particolare attenzione a soluzioni off-shore; seppur siano state illustrate alcune soluzioni impiantistiche per allacciamenti on e off-shore da parte di fornitori ed utilities, la materia necessita un inquadramento normativo. • Utilizzo di tecnologia GIL come opzione per allacciamenti di parchi eolici off-shore (lunghe distanze ed elevata potenza in gioco) o per la connessione di centrali idroelettriche (alta affidabilità del collegamento e semplice accessibilità tramite il tunnel di servizio) – Nuove applicazioni in Germania e in Cina • L’adozione di soluzioni “ibride” (MTS) in interventi di rinnovo/potenziamento di stazioni in servizio garantisce ridotti tempi di progettazione e realizzazione in un quadro di rapida crescita dei carichi ed in contesti urbanizzati/industrializzati caratterizzati da ridotti spazi disponibili. Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  6. Riunione del comitato di studio B3 - Principali evidenze Conferma nell’action plan 2008-10 delle seguenti Direzioni Tecniche Strategiche Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  7. Riunione del comitato di studio B3 - Principali evidenze Articolazione organizzativa Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  8. Riunione del comitato di studio B3 - Principali evidenze Gruppi di lavoro attivi (1) Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  9. Riunione del comitato di studio B3 - Principali evidenze Gruppi di lavoro attivi (2) Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  10. Riunione del comitato di studio B3 - Principali evidenze • Nuovi gruppi di lavoro proposti • Upgrading of Substation • (1) Uprating of substation • - Increasing rated current • - Increasing short-circuit current • (2) Upgrading of substation • - Upgrading voltage level • - Changing substation scheme (eg. single to double busbar) • - Changing busbar material, insulator support • - Upgrading auxiliary AC/DC services in substation • Off-shore Substations Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  11. Riunione del Comitato di Studio B3 • Temi Preferenziali per il 2010 • PS1 :New techniques/new design of substations • Substations in case of stronger constraints with respect to footprint and environment (severe climatic conditions and public amenity) • EHV/UHV substations • Design and construction of substations for offshore windfarms • Design of GIL for bulk power transmission Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  12. Riunione del Comitato di Studio B3 • Temi Preferenziali per il 2010 • PS2 : Existing substations, new challenges • Residual life estimation – Risk assessment, replacement or refurbishment options • Uprating of substations and existing equipment to increase network capacity • Technical solutions for extension of substations on already existing footprint • Reducing the impact of substations on the environment and vice versa Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  13. Riunione del Comitato di Studio B3 • Temi Preferenziali per il 2010 • PS3 : New secondary system challenges in substations • Experience with the shorter lifetime of secondary equipment compared with primary equipment • Impact of distributed generation on substation design • Implication of IEC 61850 on substation design and performance. Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  14. Riunione del Comitato di Studio B3 Prossima riunione dell’SC B3 Somerset West, Western Cape, South Africa, in concomitanza con il Colloquium Reliability and Availability Management, 20.08.2009 Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

  15. Recenti/Prossime pubblicazioni Application of Long High Capacity Gas-Insulated Lines in Structures – WG B3.22 - Brochure (8/08) Guidelines to Cost Reduction of Air Insulated Substations – WG B3.15 - Brochure (10/08) Technical requirements for substation exceeding 800 kV –WG B3.22 –Brochure (6/09) Primary/secondary system interface modelling – WG B3.10 - Brochure (4/09) Riunione del Comitato Tecnico Nazionale Italiano – Milano, 25 novembre 2008

More Related