1 / 16

Progetto pilota strategico Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno

Progetto pilota strategico Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno. Analisi di competitività dell’offerta museale del Mezzogiorno e benchmark comparativo. con la collaborazione di CLES s.r.l. Lo studio. ANALISI DI COMPETITIVITA’

tan
Download Presentation

Progetto pilota strategico Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto pilota strategico Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno • Analisi di competitività dell’offerta museale • del Mezzogiorno e benchmark comparativo con la collaborazione di CLES s.r.l.

  2. Lo studio ANALISI DI COMPETITIVITA’ L’offerta e la domanda culturale in Italia e nel Mezzogiorno (analisi statistica, interviste e focus group) Il mercato turistico e il posizionamento competitivo del sistema culturale del Mezzogiorno Classificazione tipologica del patrimonio culturale e museale del Mezzogiorno ANALISI DI BENCHMARK COMPARATIVO Caratteristiche organizzative, strutturali e funzionali del sistema di offerta del Mezzogiorno (analisi di campo, schede descrittive, criticità) Casi di studio nazionali e internazionali: analisi delle funzioni gestionali (indagini dirette) Benchmark comparativo e replicabilità delle best practice ai fini della valorizzazione dei Poli di eccellenza museale e del sistema di offerta culturale del Mezzogiorno

  3. Turismo e cultura:Il Centro-Nord Italia

  4. Turismo e cultura: Il Mezzogiorno

  5. DOMANDA CULTURALE

  6. Classificazione tipologica del patrimonio culturale del Mezzogiorno • LE AREE ARCHEOLOGICHE • Il Grand Tour • I siti archeologici “gregari” • “Biotopi culturali” da scoprire (ma non troppo) • I “LUOGHI” • Le sedi del potere regale • Il sistema delle fortificazioni • Luoghi e personaggi storici • Luoghi del sacro • Luoghi e testimonianze della storia urbana • I MUSEI • Il museo pubblico nazionale • Il museo italiano d’autore • Il museoBelle époque • Il piccolo museo scientifico • Il piccolo museo locale

  7. L’Archeologia

  8. L’Archeologia I visitatori Area archeologica di Pompei 2.544.097 Teatro antico di Taormina 782.000 La Valle dei Templi di Agrigento 672.955 Area archeologica di Siracusa 588.161 Villa imperiale a Piazza Armerina – Enna 423.168 Area archeologica di Selinunte – Trapani 338.623 Area archeologica di Ercolano 274.457 Area archeologica di Paestum 252.078

  9. L’Italia dei mille “luoghi”

  10. L’Italia dei mille “luoghi” I visitatori Reggia e Parco di Caserta 664.955 Palazzo dei Normanni - Palermo 372.633 Chiostro di S. Maria La Nuova - Monreale 238.203 Castel del Monte – Andria 201.689 Villa Rufolo – Ravello 200.000 Museo di Capodimonte - Napoli 174.185 Cappella Sansevero – Napoli 141.960 Villa S. Michele – Anacapri 141.411

  11. I musei

  12. I musei I visitatori Museo Archeologico Nazionale - Napoli 390.155 Museo Archeologico Nazionale - Reggio Calabria 137.104 Museo del Satiro – Mazara del Vallo 135.665 Museo dell’intreccio mediterraneo – Castelsardo 99.439 Museo Arch. regionale Paolo Orsi – Siracusa 75.408 Museo nazionale d’Abruzzo – L’Aquila 64.099 Museo Arch. regionale Baglio Anselmi - Marsala 55.818 Museo Arch. Regionale A. Salinas – Palermo 55.099

  13. Le funzioni: la catena del valore

  14. Le funzioni gestionali analizzate

  15. Le pratiche replicabili derivate dal benchmark Alcuni esempi: Responsabilizzazione di un ruolo centrale (Registrar) per i prestiti (MART) Semplificazione e miglioramento della gestione dei depositi mediante l’utilizzo di ICT (M. Vaticani) Il Custode come figura di contatto col pubblico (V&A) Questionari di gradimento al pubblico (Mérida) Allestimenti soft e ad alta intercambiabilità (MAEC) Co-produzione internazionale delle mostre (MART) Gestione dei volontari (V&A) Premialità sistema di finanziamento (FAI) Monitoraggio dei servizi esternalizzati (National Gallery) Definizione di programmi pluriennali di conservazione (Pergamon)

More Related