1 / 20

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia CIRCOLO DIDATTICO “R. DE SIMONE” SAN PIETRO VERNOTICO (BR)

P.O.N. Programma Operativo Nazionale 2007-2013 Codice Progetto Nazionale F-1-FSE-2007-584 Competenze digitali - Competenze sociali - Competenze ambientali-ecologiche “Competenze per lo Sviluppo” CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo. MIUR

taran
Download Presentation

MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia CIRCOLO DIDATTICO “R. DE SIMONE” SAN PIETRO VERNOTICO (BR)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. P.O.N.Programma Operativo Nazionale 2007-2013Codice Progetto Nazionale F-1-FSE-2007-584Competenze digitali - Competenze sociali - Competenze ambientali-ecologiche“Competenze per lo Sviluppo”CON L’EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia CIRCOLO DIDATTICO “R. DE SIMONE” SAN PIETRO VERNOTICO (BR)

  2. PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA AI PROCESSI FORMATIVI MIGLIORARE LE COMPETENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI OBIETTIVI GENERALI P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  3. OBIETTIVO F Azione 1 “Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale” ALUNNI Modulo 1 Tematiche di carattere tecnologico: competenze digitali. Modulo 2 Tematiche di carattere socio-relazionali. Modulo 3 Tematiche di carattere ambientale-ecologico e naturalistico. GENITORI Modulo 4 Partecipazione della famiglia ai processi educativi e formativi. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  4. DOCENTI Modulo 1: Didattica individualizzata e strategie per il recupero del disagio OBIETTIVO B Azione 4 “Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti” DOCENTI Modulo 1: Nuove tecnologie OBIETTIVO D Azione 1 “Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti” P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  5. RELAZIONE DI VALUTAZIONE FINALE(a cura dei referenti valutatori CARLO LIVERA e ANNA MARIA PALERMO) L’attività di monitoraggio e valutazione del progetto ha riguardato l’analisi del percorso formativo nelle sue diverse fasi, per verificarne la conformità con i requisiti di base del progetto. L’intervento è stato condotto su due livelli: • valutazione della qualità erogata,basata su dati oggettivi e verificabili (numero corsisti; tassi di frequenza, esiti conseguiti alle prove, ect. ). • valutazione della qualità percepita, volta a conoscere il punto di vista dei destinatari (customer satisfaction). P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  6. Valutazione dei processi formativi Verifica dei cambiamenti intervenuti in conseguenza dell’iter formativo su: • Reazione, ossia il gradimento dei destinatari nei confronti del programma formativo e dell’esperienza • Apprendimento, ossia l’acquisizione di conoscenze (sapere); capacità (saper fare); atteggiamenti (saper essere). • Comportamento, ossia l’esercizio effettivo di conoscenze, capacità e atteggiamenti. • Risultati, ossia il conseguimento di effetti desiderati di performance come conseguenza dell’assunzione di comportamenti. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  7. Valutazione dei processi formativi (METODOLOGIA IMPIEGATA) La procedura seguita ha previsto l’impiego delle seguenti metodologie: • analisi della documentazione prodotta(prove intermedie e finali di verifica; report di frequenza); • somministrazione di un questionario di gradimento a tutti i corsisti. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  8. MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE I referenti per la valutazione hanno contattato i tutor dei moduli per conoscere: • le caratteristiche dell’intervento; • le modalità e i tempi della sua realizzazione; • le finalità. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  9. OPINIONI E ORIENTAMENTI L’osservazione è stata impostata, anzitutto, in modo da rilevare,preliminarmente, leopinionie gliorientamentideipartecipanti. Ciò al solo scopo di: • verificare le opportunità di successo dei moduli costituiti, • verificare le prospettive di cooperazione e sostegno reciproco, • accertare la sussistenza di eventuali impedimenti al regolare svolgimento dell’attività propria del progetto. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  10. QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALEper ogni modulo del Progetto Con il questionario si è inteso valutare i seguenti indicatori di efficacia ed efficienza del corso: • rispondenza del corso al programma iniziale; • completezza dei contenuti didattici; • preparazione dei tutor e degli esperti; • chiarezza dell’esposizione; • capacità di gestione d’aula; • utilità del materiale didattico ricevuto; • efficacia dei metodi e degli strumenti didattici; • adeguatezza dell’ambiente e delle attrezzature; • interesse e partecipazione personale alle attività formative; • livello di gradimento del corso. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  11. ESITI MONITORAGGIO Gli esitidi detta indagine, hanno rilevatouna sostanziale concordanza delle risposte espresse dai corsisti di tutti i moduli. Dalla loro analisi traspare l’importanza cheessi individuano nellareciproca collaborazione,il che testimonia delclima serenonel quale si sono avviate le attività progettuali el’ottima predisposizione degli stessi partecipanti. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  12. Dati significativi (dai grafici della tabulazione dei questionari di gradimento moduli alunni) Pensi che questo corso ti abbia arricchito? P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  13. Dati significativi(dai questionari di gradimento) sezione:”Obiettivi, contenuti e risultati” MODULO GENITORI (*) relativamente alla qualità degli obiettivi proposti e da raggiungere e all’importanza dei contenuti e delle tematiche affrontate P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  14. Altrettanto determinanti appaiono, ai fini della valutazione dell’efficacia del corso: • il dato relativo allafrequenzadei corsisti; • irisultati positiviregistrati nelleprove di verificaeffettuate vedi grafico riassuntivo P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  15. Grafico riassuntivo generale delle competenze raggiunte Modulo alunni COMPETENZE AMBIENTALI-ECOLOGICHE Modulo alunni COMPETENZE DIGITALI Modulo alunni COMPETENZE RELAZIONALI E SOCIALI P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  16. PUNTI DI FORZA • l'ambiente e il clima amicaleinstaurato tra nei gruppi di corsisti. • la coerenza e la chiarezzadelle finalità del percorso formativo • la professionalità, • la cordialità • e la relazione didattica dei docenti, desumibile dall’elevatogradimento attribuito alla voce relativa ai rapporti con docenti ed esperti e la disponibilità di questi ultimi a discutere e analizzare i rispettivi punti di vista sulle problematiche emerse dalle attività. P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  17. PUNTI DI DEBOLEZZA punti di debolezza (relativa) del corso sono stati: • La mancanza di un adeguato laboratorioper le attività relative alle competenze ambientali-ecologiche. • La mancanza di tempi più distesi(emerso dal questionario genitori). P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  18. Considerazioni Il progetto ha offerto l’occasione di dimostrazione pratica, nel coinvolgimento di alunni, genitori, docenti e di altri soggetti, del concetto di scuola come "luogo partecipato" P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  19. Considerazioni Ne è derivato, in sede di definizione qualitativa del "prodotto", per la comunità tuttauna positiva analisi autovalutativa • sulle strategie progettuali, • sullo sviluppo organizzativo della scuola,  • sugli stili relazionali, • sulla comunicazione, • sulla crescita dei ragazzi … P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

  20. CIRCOLO DIDATTICO “R. De Simone” CONVEGNO PROGETTO PON “Competenze per lo sviluppo” Aula consiliare Comune di San Pietro Vernotico(BR) lì 12 Giugno 2008 P.O.N. 2007/2013 Codice Progetto F1-FSE-2007-584

More Related