1 / 8

Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre 2008 - Cappella Farnese

Uomini che usano violenza contro le donne nelle relazioni di intimit à : strategie di intervento a confronto. Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre 2008 - Cappella Farnese. Carta di identità Data di avvio: Marzo 2007 Durata: 24 mesi Costo totale: € 417.775 Finanziamento UE: 80% =€ 334.220

tariq
Download Presentation

Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre 2008 - Cappella Farnese

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Uomini che usano violenza contro le donne nelle relazioni di intimità: strategie di intervento a confronto Manuela Marsano Bologna - 31 Ottobre 2008 - Cappella Farnese

  2. Carta di identità Data di avvio: Marzo 2007 Durata: 24 mesi Costo totale: € 417.775 Finanziamento UE: 80% =€ 334.220 Costo totale per il Comune di Bologna: € 156.243 Finanziamento per il Comune di Bologna: € 107.794 Costo/Finanziamento per Casa delle Donne per non subire violenza: €86.000 Programma di finanziamento: Daphne II 2004-2008

  3. Programma Daphne II 2004-2008 • Budget di 50 milioni di € • Prevenzione della violenza esercitata contro donne, giovani e bambini • Richiede la costituzione di partnership fra paesi diversi e all’interno dello stesso paese fra NGO e istituzioni.

  4. Partenariato • Capofila: • Comune di Bologna • (Ufficio Relazioni Internazionali Cooperazione e Progetti e Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria Don Paolo Serra Zanetti) • Consorzio: • Casa delle donne per non subire violenza di Bologna • ATV - Alternative to violence di Oslo, Norvegia • Società ITD (Innovacion, Trasferencia y Desarrollo) di Barcellona • Centro di formazione DIMITRA - Atene • AEDA - Agenzia di Sviluppo del Comune del Comune di Atene

  5. MUVI in pillole MUVI è un progetto diretto a sensibilizzare la cittadinanza e chi opera nel sociale, sul problema dei comportamenti violenti maschili contro le donne nelle relazioni di intimità; che intende promuovere l’assunzione di responsabilità dei comportamenti violenti maschili, da parte degli uomini; esplora le questioni che sorgono in relazione al che fare con coloro che agiscono questa violenza direttamente; verifica le condizioni e l’opportunità di introdurre, laddove non esistono, programmi terapeutici e/o rieducativi rivolti agli aggressori

  6. Obiettivi del progetto • Esplorare le condizioni per lo sviluppo di strategie d’intervento dirette a uomini che usano violenza nelle relazioni di intimità • Contribuire al dibattito e all’analisi della situazione a livello locale, in relazione alla violenza da partner ex partner • Fornire strumenti di intervento a chi opera nel sociale con competenza ad intervenire nel campo della violenza nelle relazioni di intimità

  7. Attività previste • 4 conferenze internazionali (Bologna, Barcellona e Atene) • Attività di ricerca/azione (Interviste - 40- , focus group -6+6) • Gruppo di esperti • Attività formative tenute da esperti del Centro ATV di Oslo e dalla Casa delle donne per non subire violenza (Bologna) • Creazione di un sito web (www.muviproject.eu) e questionario online • Pubblicazione dei risultati

  8. Grazie della Vostra attenzione www.muviproject.eu Manuela.marsano@comune.bologna.it

More Related