1 / 15

COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore

COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore. Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia del cuore: posizionamento, atri, ventricoli, vene e arterie, valvole, coronarie

Download Presentation

COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia del cuore: posizionamento, atri, ventricoli, vene e arterie, valvole, coronarie Cenni di istologia: Membrane connettivali, il setto fibroso, muscoli papillari, le cellule cardiache (dischi intercalari, desmosomi e gap junction, la struttura sarcomerica) Concetto di autoritmicità del cuore, le cellule del Nodo Seno-Atriale e i tessuti di conduzione. Il potenziale d’azione dei cardiomiciti ventricolare: Ruolo di ioni e canali nelle sue varie fasi. Senso fisiologico del PdA nei miociti: allungamento della refrattarietà e inibizione della tetania Il PdA delle cellule autoritmiche: ruolo di ioni e canali La propagazione del segnale dal nodo SA al nodo Atrio Ventricolare, ai fasci di Hiss e alle cellule del Purkinje Il controllo bulbare e ormonale della frequenza e della forza di contrazione cardiaca: recettori della noradrenalina, della adrenalina e della acetilcolina Accoppiamento stimolazione-contrazione del cardiomiocita.

  2. Per Ciclo Cardiaco si intende la successione dell’attività ritmica del cuore ovvero • una sequenza di contrazione-rilasciamento o di Riempimento ed Eiezione o… Una pompa aspirante- premente

  3. DURATA CICLO CARDIACO (800 ms) • DIASTOLE (circa 500 ms) • Volume telediastolico120-140 ml • Pressione telediastolica ventricolo Ds 4 mmHg • Pressione telediastolica ventricolo Sn 9 mmHg • SISTOLE (circa 300 ms) • Gittata sistolica 70-90 ml • Volume telesistolico 35-50 ml • Pressione sistolica ventricolo Sn 80-120 mmHg • Pressione sistolica ventricolo Ds 8-25 mmHg

  4. Per Gittata Cardiaca si intende la quantità di sangue che viene espulsa dal ventricolo nell’unità di tempo (5000 ml/min) Essa deriva dalla Frequenza cardiaca (70 battiti/min) = velocità di depolarizzazione delle cellule pacemaker X Gittata sistolica (70 ml) = quantità di sangue pompata dal ventricolo ad ogni contrazione (forza di contrazione del miocardio ventricolare)

  5. COSA DOBBIAMO RICORDARE:13. Sistema cardiocircolatorio II: Meccanica cardiaca Il ciclo cardiaco: sistole e diastole Ruolo della sistole atriale Apertura e chiusura delle valvole cardiache durante il ciclo Variazioni delle pressioni nell’interno di ventricoli, atri e arterie (aorta e polmonare) Contrazione e rilasciamento isovolumetrico del ventricolo Fattori che determinano la gittata cardiaca Influenze del sistema autonomo sul sulla gittata ventricolare e sulla frequenza cardiaca Regolazione intrinseca della forza di contrazione ventricolare: la Legge di Starling Fattori che determinano il volume del ritorno venoso Vi prego di ricordare con attenzione i dati numerici riferiti al ciclo cardiaco (tempi, valori pressori, volumi, frequenze etc)

More Related