1 / 13

Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno

Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006. Iniziative del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi. Nina Vetri Ecosistemi srl. Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. “.

tate-olson
Download Presentation

Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Iniziative del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi Nina Vetri Ecosistemi srl

  2. Coordinamento Agende 21 Locali Italiane “ “GPPnet - La rete degli Acquisti Verdi” è uno dei Gruppi di Lavoro promossi dal Coordinamento A21 Italy costituito il 3 Marzo 2005 a Bologna per discutere e confrontarsi sul tema degli acquisti verdi

  3. da dove nasce il Gruppo di Lavoro Dall’esperienza del progetto Life Ambiente GPPnet la rete degli acquisti pubblici verdi della Provincia di Cremona

  4. obiettivi del GdL “ • Individuare e condividere gli ostacoli per l’adozione dei criteri ecologici nella Pubblica Amministrazione • Definire e condividere gli strumenti, quindi le soluzioni, per il superamento degli ostacoli • Redigere delle Linee Guida per il GPP che ne facilitino l’adozione da parte degli enti locali • Stimolare lo scambio di esperienze tra enti, anche attraverso una banca dati di “bandi verdi” che ne faciliti la replicabilità.

  5. chi fa parte del GdL “ • Provincia di Cremona Settore Ambiente • ente capofila • Ecosistemi srl segreteria tecnica • Gruppo di coordinamento 4 Regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Marche; • 3 Province: Torino, Bologna, Cremona; 2 Comuni: Roma e Ferrara; 4 ARPA: Piemonte, Toscana, Lazio, Veneto; 2 Parchi: Veio e Gran Paradiso; Ecosportello. • Aderenti: 105

  6. gli strumenti 4 incontri trimestrali per discutere, condividere e ideare (1°anno: Bologna, Rimini, Roma Padova, Firenze TERRA FUTURA) la Banca Dati sui “bandi verdi” per scambiare, imparare e confrontarewww.compraverde.it “

  7. come comunichiamo “ 6 numeri bimestrali della newsletter GPPinfoNET per aggiornare divulgare e comunicare

  8. il Libro Aperto “ • Un metodo per lavorare insieme. • Un contenitore di idee, dubbi, riflessioni, • proposte e contributi • 10 capitoli fatti di domande e risposte: • Che cos’è il GPP • Il quadro politico • Il quadro giuridico e l’iter del bando verde • Come favorire l’attuazione del GPP in un ente locale/ regionale • L’integrazione del GPP con gli altri strumenti di sostenibilità e di economia solidale • I prodotti “verdi” • Il GPP nei Parchi • I sistemi di incentivazione del GPP • Iniziative nazionali per il GPP • GPP e politica integrata di prodotto

  9. Il cd-rom

  10. alcuni numeri “ • 3 percorsi guidati per principianti, intermedi ed esperti • 81 domande e risposte divise in 10 capitoli (63 pagine) • 13 box che descrivono alcune esperienze realizzate • collegamenti con 50 documenti ufficiali disponibili integralmente • collegamenti con 25 manuali / format / documenti / metodologie realizzate dalle P.A. • collegamenti per complessive 3.000 pagine • 1 glossario • 32 autori • 6 mesi di lavoro

  11. secondo anno: cosa faremo • Le nuove azioni del GdL sugli Acquisti Verdi: • Interventi formativi e informativi per diffondere il GPP • Seminari Tecnici su temi-chiave • Creazione di un senso comune istituzionale sul ruolo del GPP nella politica integrata di prodotto • Diffusione ed aggiornamento del CD ROM • Individuazione di una Giornata Nazionale per il GPP • Animazione sito e invio dei bandi a: www.compraverde.it • Sistema di monitoraggio del GPP • Rafforzamento della rete nazionale con reti locali “

  12. altre attività e prossimi incontri “ Il GdL Acquisti Verdi partecipa al Tavolo di Lavoro per l’elaborazione del Piano d’Azione Nazionale per il GPP Primo incontro 29 maggio Secondo incontro 10 luglio Il GdL Acquisti verdi si confronta con le imprese per definire dei percorsi comuni Prossimi incontri: Roma 11 Luglio Genova - Novembre Cremona - Febbraio Ferrara - Aprile Firenze - Maggio (TERRA FUTURA)

  13. come contattarci “ Per aderire: Segreteria tecnica del GdL Acquisti Verdi c/o Ecosistemi Roma- Largo dè Ginnasi 2 n.vetri@ecosistemi-srl.it Provincia di Cremona Settore Ambiente Barbara Armanini agenda 21@provincia.cremona.it www.a21italy.it/a21italy/gdl.php www.compraverde.it Grazie per l’attenzione !

More Related