1 / 11

De vita Homeri ( da De vita Homeri di Esichio di Mileto, storico e letterato del VI sec. d.C.)

De vita Homeri ( da De vita Homeri di Esichio di Mileto, storico e letterato del VI sec. d.C.) . I “genitori” di Omero.

tausiq
Download Presentation

De vita Homeri ( da De vita Homeri di Esichio di Mileto, storico e letterato del VI sec. d.C.)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. De vita Homeri (da De vita Homeri di Esichio di Mileto, storico e letterato del VI sec. d.C.)

  2. I “genitori” di Omero Il poeta Omero era figlio di Melete, il fiume di Smirne e di una ninfa, Criteide, come afferma Cassandro di Nicea (mitografo latino?), oppure, come dicono altri, di Apollo e della Musa Calliope, oppure, come sostiene lo storico Carace (storico del I d.C.), di Maione e di Eumetide, oppure, secondo altri, di Telemaco, figlio di Odisseo, e di Policaste figlia di Nestore. a)Di chi era figlio Omero secondo le tre versioni? B)Si tratta di notizie attendibili, basate su testimonianze e fonti, oppure di dati estrapolati ad hoc dalle opere o inventati?

  3. La patria d’origine • Non si può dire nulla di certo neppure riguardo alla sua patria d’origine, perché alcuni sostengono che egli nacque a Smirne, alcuni a Chio, alcuni a Colofone, alcuni nella Troade, altri nella Lidia, altri ancora ad Atene, chi in Egitto, chi a Itaca, chi a Cipro, a Micene, in Tessaglia, chi persino a Roma. A)Dov’era nato Omero? B)Perché così tante città volevano essere la patria di origine di Omero? Cosa si nasconde dietro questa «notizia»? C)Dove si trovano le città menzionate? (Vedi cartina nella next diapo)?

  4. La patria d’origine • Non si può dire nulla di certo neppure riguardo alla sua patria d’origine, perché alcuni sostengono che egli nacque a Smirne, alcuni a Chio, alcuni a Colofone, alcuni nella Troade, altri nella Lidia, altri ancora ad Atene, chi in Egitto, chi a Itaca, chi a Cipro, a Micene, in Tessaglia, chi persino a Roma. 1)Da questa parte della biografia di Omero si può capire perché egli fosse ritenuto un poeta girovago. In che senso?

  5. Datazione • Visse 57 anni prima dell’istituzione della prima olimpiade (778 a.C.) oppure 132 anni prima, come ritengono altri. La prima Olimpiade fu istituita 407 anni prima della presa di Troia. Secondo alcuni Omero nacque 160 anni dopo della caduta di Ilio. 1)In quali secoli è vissuto Omero secondo la tradizione? 2)Su quali testimonianze / documenti si fondano tali affermazioni?

  6. Opere Iliade e Odissea sono inequivocabilmente opera di Omero. Non compose l’Iliade tutta in una volta oppure nell’ordine con cui la leggiamo ora: egli compose separatamente ciascuna rapsodia (canto) che andava recitando di città in città per guadagnarsi da vivere. Il poema fu compilato successivamente da diverse persone, in particolare da Pisistrato. Gli sono attribuite anche altre opere: la Piccola Iliade, i Ritorni, La battaglia delle rane e dei topi, gli Inni, ecc. a)Qual era la forma originaria dell’Iliade? È stato concepito come poema sin dall’inizio? B)Chi era Pisistrato e qual è stato il suo importante contributo alla trasmissione dei poemi? C)Omero aveva composto solo Iliade e Odissea. V o F?

  7. La cecità Dicono che divenne cieco in un secondo momento: si recò alla tomba di Achille e pregò l’eroe di poterlo rivedere come quando scendeva in battaglia con tutta la sua armatura. Achille apparve e Omero fu accecato dallo splendore delle sue armi; le Muse e Teti ebbero pietà di lui e gli donarono la poesia. Altri, tuttavia, sostengono che divenne cieco a causa dell’ira di Elena che era arrabbiata con lui perché aveva affermato che l’eroina aveva abbandonato il marito per fuggire con Paride. 1)Perché Omero divenne cieco? 2)Sulla base di quale fonte sono state elaborate le due spiegazioni?

  8. To sum up • 1)Quali dati biografici possediamo su Omero? • 2)Sono storicamente attendibili oppure no? Perché? • 3)Sulla base di quali dati oggettivi possiamo supporre che i poemi che portavano il nome di Omero fossero stati composti intorno alla metà del IX sec. a.C.? • 4)Ad Omero si attribuiscono anche altri poemi epici (oltre a Iliade e Odissea). Quali?

  9. 1)Perché si diceva che Omero fosse cieco?

  10. La cecità del poeta è il simbolo di una conoscenza superiore, una conoscenza totale (su diversi aspetti: gli dei, il mondo, gli uomini e il loro comportamento) e veritiera (perché frutto di ispirazione divina) contrapposta a quella parziale e non sempre attendibile dell’uomo comune. Gli dei concedevano al poeta la visione di cose più alte, sottraendogli però la visione del mondo reale

More Related