1 / 3

il de vulgari eloquentia1

l'opera del de vulgari eloquentia: la storia del linguaggio, le caratteristiche del volgare illustre.

tebra
Download Presentation

il de vulgari eloquentia1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DE VULGARI ELOQUENTIA • (1303-1304) • Trattato in cui si sostiene la piena dignità letteraria del volgare • Scritto in latino, poiché i destinatari sono i litterati che disprezzano l’uso del volgare • Solo 1 libro + 17 capitoli dei 4 originari

  2. DE VULGARI ELOQUENTIA • PRIMO LIBRO • Argomenti trattati: • Distinzione tra due tipi di lingua: • 1. Naturale: è quella che si apprende fin dalla nascita • 2. Artificiale: è quella che si apprende attraverso lo studio (latino) • Storia del linguaggio: ◊Dante spiega che la varietà linguistica è nata quando Dio punì gli uomini intenti a costruire la Torre di Babele. • ◊ Le diverse lingue formatesi da quella originaria possono essere divise in • 3 ceppi: • 1. Greco • 2. Germanico • 3. Europa occidentale Tre volgari: 1. D’oc (provenzale) • 2. Oil (francese) • 3. Sì(italiano) superiore alle altre • - Analisi delle aree dialettali italiane: Dante individua 14 dialetti, nessuno con dignità letteraria

  3. DE VULGARI ELOQUENTIA • Caratteristiche del volgare perfetto: • ILLUSTRE: deve essere nobile e raffinato, capace di innalzarsi sopra i rozzi volgari italiani • CARDINALE: deve essere il cardine attorno a cui ruotano tutti gli altri volgari • AULICO: o regale, deve essere degno di essere parlato in una reggia imperiale (aula in latino) • CURIALE: le sue regole devono essere elaborate dalla curia d’Italia, ossia dall’assemblea degli intellettuali riunita attorno a un sovrano • SECONDO LIBRO • Dante dichiara la superiorità della poesia sulla prosa • Teoria degli stili: 1. Stile tragico: volgare illustre • 2. Stile comico: volgare mediocre e/o umile • 3. Stile elegiaco: volgare umile

More Related