1 / 29

COME TRASFORMARE UN’IDEA IN UN’IMPRESA

COME TRASFORMARE UN’IDEA IN UN’IMPRESA. A cura di:. CHE COSA E’ UN INCUBATORE ?. È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale fornendo servizi essenziali centralizzati a prezzi convenzionati. un solo contratto

tevy
Download Presentation

COME TRASFORMARE UN’IDEA IN UN’IMPRESA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COME TRASFORMARE UN’IDEA IN UN’IMPRESA A cura di:

  2. CHE COSA E’ UN INCUBATORE ? È uno spazio attrezzato in grado di ospitare e accompagnare neo-imprese per il periodo di decollo iniziale fornendo servizi essenziali centralizzati a prezzi convenzionati. un solo contratto una vasta rete di contatti

  3. GLI INCUBATORI IN PIEMONTE 2002 INCUBATORE LISEM (URBAN-TO) 1999 INCUBATORE DEL POLITECNICO (TO) 2006 SISTEMA INCUBATORE UNIVERSITA’ TORINO 2001 INCUBATORE UNIVER (VC) 2005 INCUBATORE TECNOGRANDA (CN) 2003 ACCELERATORE ICT

  4. SERVIZI LOGISTICI Segreteria Ufficio Laboratorio Informatico Sale Riunioni

  5. SERVIZI DI NETWORKING • Tutoraggio / Consulenza • Check up (Analisi strategico gestionale impresa) • Contatti preferenziali con i laboratori degli Atenei • Contatti con associazioni industriali • Sinergie con altre imprese • Supporto all’internazionalizzazione • Supporto nella ricerca di personale • Strumenti finanziari(MIP, PMI di ToW. Misure di Finanziamento Locali, Piemontech, Business Angels)

  6. A CHI SI RIVOLGE ? Chiunque sia interessato alla creazione di un’impresa ad elevato contenuto di conoscenza e possa trarre vantaggio dalla vicinanza con i laboratori degli Atenei

  7. CHI? QUANTO? COME? Chi può entrare? Società con non più di un anno di vita Quanto si può restare? Mediamente 3 anni Come si entra? Presentando una domanda di ammissione completa del Business Plan Un apposito Comitato compostoda specialisti, imprenditori e docenti degli Atenei valuterà i Business Plan presentati

  8. LE IMPRESE

  9. IMPRESE 75 28 ENTRATE USCITE 4 PERSE

  10. ESPERIENZE UNI E POLI

  11. COME MUOVERSI

  12. IL PROCESSO BUSINESS PLAN COMPETITION DAL BP ALL’IMPRESA ACCELERAZIONE PROMOZIONE SCOUTING INCUBAZIONE FORMAZIONE IDEA BP IMPRESA TUTORAGGIO ex ante TUTORAGGIO ex post

  13. IL SERVIZIO MIP MIP servizio promosso dalla Provincia di Torino è finalizzato a sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove imprese Il servizio è completamente gratuito in quanto finanziato con risorse del FSE (POR Obiettivo 3 – Misura D3), della Regione Piemonte e del Ministero del Lavoro

  14. L’A.T.I. - MIP La realizzazione del servizio Mip affidata ad un’associazione temporanea d’imprese • Capofila: Codex - Agenzia di sviluppo • Partner tecnico-scientifici: Bioindustry Park, Environment Park, I3P: incubatore del Politecnico, Virtual Reality e Multimedia Park • Partner associazioni di categoria: Ascom, CNA Associazione, Impresa Verde • Partner società di consulenza: Dasein, Poliedra

  15. CHI PUÒ ACCEDERE A MIP • Possono accedere tutte le persone che intendono avviare una nuova impresa nella provincia di Torino • Non possonoaccedere i soggetti che non intendono creare un’impresa (associazioni, circoli, attività professionali,…) o che sono già imprenditori nello stesso settore www.mettersinproprio.it Per le idee tecnologiche o scientifiche è stato studiato uno speciale percorso gestito da I3P e dalla Funzione Dir.S.eL. dell’Università. che prevede l’accoglienza diretta telefonando per un appuntamento ai numeri: 011 5645127 – 5142 (I3P) 011 6703078 (Funzione Dir.S.eL.)

  16. DUE ESEMPI DI ESPERIENZE MIP BUDDIES DESIGN GANG NETWORK www.mettersinproprio.it

  17. II edizione - 2006

  18. promossa da: e organizzata da:

  19. CON IL SOSTEGNO DI:

  20. I PREMI

  21. INOLTRE…. FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO PER LE IMPRESE PIEMONTESI SI IMPEGNA A INVESTIRE 50.000 EURO NELL’IMPRESA CHE TRAE ORIGINE DAL BUSINESS PLAN PRIMO CLASSIFICATO

  22. 1° progetto classificato: 60.000 euro in denaro • 2° progetto classificato: 30.000 euro in denaro • 3° progetto classificato: 20.000 euro in denaro www.premioinnovazione.it

  23. LA START CUP BUSINESS IDEA (110*) VALIDAZIONE TECNICA BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN VALUTAZIONE GENERALE VALIDAZIONE TECNICA (40) (14) (32) CORSO DI FORMAZIONE TUTORAGGIO VALUTAZIONE GENERALE COSTITUZIONE AZIENDA INCUBAZIONE ( 3 ANNI) (* Le cifre sono relative al 2005)

  24. IL CORSO DI FORMAZIONE ALLE COMPETENZE IMPRENDITORIALI

  25. VALUTAZIONE BP IL CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS STUDENTS (210*) SELEZIONE (14) BUSINESS IDEAS (28) BUSINESS STUDENTS BUSINESS PLANS MATCHING CONSULENZE SPECIFICHE SEMINARI e CONFERENZE (88 ORE) ESERCITAZIONI (46 ORE) PRE-BUSINESS PLAN (57 ORE) BP TOOL TESTIMONIANZE IMPRENDITORIALI TUTORS PREPARAZIONE BUSINESS PLANS (150 ORE) (* Le cifre sono relative al 2005)

  26. SEMINARI DI PREINCUBAZIONE

  27. GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE E ORA SOTTO A CHI TOCCA… CHI DI VOI SI STA SCOPRENDO IMPRENDITORE?

More Related