1 / 13

La valutazione RMN della fascia mesorettale e suo significato nel programma terapeutico

La valutazione RMN della fascia mesorettale e suo significato nel programma terapeutico. G Vaccari, L Molani, M Perani. Il trattamento chirurgico tradizionale prevedeva l ’ asportazione della lesione e di parte del tessuto adiposo circostante (con recidive intorno al 40%).

thad
Download Presentation

La valutazione RMN della fascia mesorettale e suo significato nel programma terapeutico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La valutazione RMN della fascia mesorettale e suo significato nel programma terapeutico • G Vaccari, L Molani, M Perani

  2. Il trattamento chirurgico tradizionale prevedeva l’asportazione della lesione e di parte del tessuto adiposo circostante (con recidive intorno al 40%). Nel 1982 fu introdotta (R. J. Heald) l’escissione mesorettale totale (TME) con con un tasso di recidiva non superiore al 10%. Uno studio MRI è attualmente indispensabile per ottenere un’accurata stadiazione locale e stabilire l’opportunità di una chemi-radio-terapia precedente (neoadiuvante) alla chirurgia TME.

  3. Il grasso mesorettale appare come tessuto ad alta intensità di segnale delimitato circumferenzialmente da una struttura a bassa intensità di segnale (la fascia mesorettale). Nella TME la fascia mesorettale costituisce il piano di resezione. La distanza minima tra fascia e neoplasia (o adenopatia) definisce il margine di resezione circumferenziale (CRM).

  4. La valutazione del margine di resezione circumferenziale (CRM) è il predittore di recidiva più accurato: CRM+ qualora all’imaging si reperti patologia a meno di un mm dalla fascia mesorettale (Harmeet Kraur et al.; Radiographics 2012; 32:389-409).

  5. Ruolo dell’imaging con RM: • localizzazione del tumore • stadio T • CRM+? • stadio N Localizzazione: tumore rettale basso a meno di 5 cm dalla rima anale, nel retto medio, tra 5 e 10 cm, nel retto alto, oltre 10 cm o al di sopra della riflessione peritoneale.

  6. T1 e T2: neoplasie limitate alla parete viscerale con limitante della muscolaris externa intatta.

  7. T3 CRM negativo: la neoplasia infiltra il grasso mesorettale senza tessuto patologico a meno di un mm dalla fascia mesorettale.

  8. T3 CRM positivo: la neoplasia infiltra il margine di resezione anteriore. Il trattamento radio-chemioterapico precede la TME (Kapiteijn E. et al.; N Engl J Med 2001; 345:638-646)

  9. A: neoplasia T3 CRM- B: neoplasia T2 con ‘fat stranding’ da reazione desmoplastica

  10. Stadio N: N1 (1-3) N2 (più di 4) N3 (adenopatia extra-mesorettale). Nel cancro del retto il criterio dimensionale ha bassissima sensibilità: alla verifica anatomo-patologica la maggior parte dei linfonodi patologici ha dimensioni comprese tra 1 e 5 mm (Kim J. et al; EUR Rad 2004; 52:78-83)

  11. Solo sequenze spin-echo T2 ! • (Brown G et al.; Br J Radiol 2005;78:245-251) • Accuratezza (per il retto NON radio-chemiotrattato): • 85 % per T • 92-95 % per CRM • 43-85% per N • (Dae JK et al.; Radiographics 2010;30-503-516)

  12. sagittale assiale - Neoplasia a 5 cm dalla giunzione anorettale estesa per circa 3 cm. - T3 / N0 / CRM+

  13. coronale sagittale - Neoplasia a 10 cm dalla giunzione anorettale estesa per circa 7 cm con infiltrazione del grasso perirettale e molto vicina alla riflessione peritoneale dello scavo rettovescicale. - Almeno 4 elementi linfonodali > 5 mm. - T3 / N2 / CRM+

More Related