1 / 1

A.O.R.N. “ S.ANNA E S.SEBASTIANO ” CASERTA UNITA’ DI DERMATOLOGIA

A.O.R.N. “ S.ANNA E S.SEBASTIANO ” CASERTA UNITA’ DI DERMATOLOGIA. L. BOCCIA, F. PECCERILLO, P. DI CATERINO, V.C. BATTARRA, P. COLASANTI*, F. AYALA °. * ASL Napoli. Ospedale San Gennaro ° Università degli Studi di Napoli Federico II. IL COLORE DELL’AMIODARONE.

thanos
Download Presentation

A.O.R.N. “ S.ANNA E S.SEBASTIANO ” CASERTA UNITA’ DI DERMATOLOGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.O.R.N. “S.ANNA E S.SEBASTIANO” CASERTA UNITA’ DI DERMATOLOGIA L. BOCCIA, F. PECCERILLO, P. DI CATERINO, V.C. BATTARRA, P. COLASANTI*, F. AYALA° * ASL Napoli. Ospedale San Gennaro ° Università degli Studi di Napoli Federico II IL COLORE DELL’AMIODARONE L’amiodarone è un farmaco antiaritmico che trova indicazione nel trattamento delle aritmie sia ventricolari che sopraventricolari. In corso di terapia possono insorgere reazioni di fotosensibilizzazione: tale farmaco è in grado di determinare una reazione fototossica caratterizzata clinicamente da intenso eritema, seguito da una pigmentazione bruno-bluastra più o meno durevole delle zone fotoesposte. Affinché si scateni una reazione di fotosensibilizzazione devono verificarsi le seguenti condizioni: il fotosensibilizzante deve raggiungere le cellule vitali della cute; la luce deve penetrare nella pelle con una lunghezza d’onda adeguata e una profondità sufficiente per raggiungere il fotosensibilizzante; i fotoni devono essere assorbiti da quest’ultimo. Si avrà così una reazione infiammatoria in caso di accumulo della sostanza a livello cheratinocitario, mastocitario o endoteliale; oppure una reazione pigmentogena qualora predomini l’affinità per i melanociti. CASO CLINICO Presentiamo il caso clinico di un venditore ambulante di 65 anni con caratteristico colorito bluastro del volto (fig.1). Il paziente, affetto da fibrillazione atriale cronica, è in trattamento da qualche anno con cordarone al dosaggio di 200 mg al dì (1 cpr) per cinque giorni alla settimana. Dopo aver concordato col cardiologo la sostituzione del farmaco, entro 1 mese dalla sospensione dello stesso la caratteristica pigmentazione grigio-bluastra del paziente è svanita, confermando la diagnosi di pigmentazione da amiodarone (ceruloderma). Questo aspetto tipico è dovuto alla deposizione di melanina e lipofuscina nel derma (fig.2) e si verifica dall’ 1 fino al 3% dei pazienti in terapia cronica con amiodarone, preferenzialmente uomini. Ai pazienti si consiglia di evitare l'esposizione al sole, ma non esiste una terapia specifica. La risoluzione completa può richiedere fino a un anno o più. Bibliografia AW. Gonzalez-Arriagadaet all. Facial pigmentation associated with amiodarone. Gen Dent 2013; 61: 15-17. A. Zgazarovà et all.Skin adverse effects of amiodarone. VnitrLek 2009; 55: 978-980.

More Related