1 / 11

La Storia

La Storia.

Download Presentation

La Storia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Storia • L'attività simbolica della storia comincia con i grandi storici dell'antichità Erodoto e Tucidide. Con questi si annuncia un altro modo di narrare. Non si tratta piu' del mito e nemmeno del logos. Tucidide soprattutto intende far valere il punto che la narrazione storica deve essere fatta seguendo ciò che è successo, cioè il fatto storico.Perfino i grandi discorsi riportati da Tucidide diventano allora fatti storici.

  2. Obiettività storica • La narrazione simbolica storica deve essere dunque obiettiva. Questa idea dellìobiettività ritorna in tempi moderni nella filosofia storica di OTTO RANKE questa obiettività viene spinta al massimo fino al punto che il narratore storico non può mai far apparire le sue pedilezioni e i suoi punti di vista. • I soli strumenti della storia sono DOCUMENTI e MONUMENTI.

  3. Benedetto Croce e Nietzsche • Questa idea di obiettività e tuttavia criticata da alcuni altri storici. Von Treitschke ad esempio ritiene che senza partecipazione non è possibile narrare nessun evento storico. Benedetto Croce ritiene che ogni storia è contemporanea e che quindi fatalmente è condizionata dall'epoca storica in cui si producono le narrazioni storiche.Per Nietzsche addirittura la storia non è costituita da fatti ma soltanto da interpretazioni di questi fatti.

  4. Il metodo storico • Considerato il contrasto non ci si può accontentare del rigoroso metodo di Ranke sui documenti e monumenti. Anche perchè il “fatto storico” è soggetto a interpretazione. Detto in sintesi: il naso di Cleopatra è un fatto storico? Ciò significa narrare la vicenda di Antonio e Cleopatra in due modi diversi; come storia d'amore oppure come tentativo di Antonio di dare un carattere assolutista alla res publica romana. Guglielmo Ferrero è per la seconda interpretazione. Fatti storici sono quelli politici non quelli della storia individuale.

  5. La storia ha un metodo diverso dagli altri metodi scientifici • Questa tesi è stata enunciata da due post-kantiani WINDELBAND E RICKERT • Per questi autori si deve parlare di due saperi Naturwissenchaften und Geisteswissenchaften (scienze della natura e scienze dello spirito) Le prime sono Nomologiche cioè seguono delle leggi le altre sono Idiografiche seguono le caratteristiche individuali. Dilthey seguendo questi presupposti fornisce l'episteme di questa nuova scienza.

  6. L'importanza della storia • Anche se gli autori che seguono non coincidono perfettamente con i presupposti diltheyani tuttavia ritengono che la storia sia estremamente importante per il pensiero. Schiller dirà che Die Weltgesichte ist das Weltgericht che cioè la storia del mondo è già un giudizio sul mondo e Hegel ribadirà questo presupposto affrmando che la storia della filosofia è la storia del mondo e del suo compimento.

  7. La controversia sull'obiettività • La storia oggettiva dunque sarebbe quella che riporta tutte le interpretazioni e anche tutti i fatti. Ma questa è una esagerazione perché il giudizio deve separare tra buona e cattiva interpretazione tra fatto e fatto. Anche la partecipazione dello storico deve essere limitata perchè si può concepire un'arte della passione ma non un'arte dettata dalla passione.Non tutti i fatti sono poi storici: la dissenteria di Cesare all'atto di superare il Rubicone non è ne può essere un fatto storico anche se è vero

  8. Il significato, la conseguenza • Una forma di oggettività storica è quella che riafferma il TAINE quando da uno stoatuto di fatto storico a quello che ha delle conseguenze. Per Cassirer questo significa dire che il fatto storico deve avere significato. Per Taine la legge di causalità non può essere diversa per la storia e per la scienza. Di questo parere è anche Kant di cui sarà opportune leggere il brano a p.323,

  9. Le serie storiche • Tuttavia alcune altre interpretazioni della storia sono presenti per lo psicologo sociale LAMPRECHT la storia è un susseguirsi di tipi sociali; animismo simbolismo tipismo convenzionalismo individualismo soggettivismo per Buckle la stora è inscindibile dalla statistica anche se la scienza statistica viene concepita non come uno studio post hoc ma una e vera e propria causa del fenomeno,

  10. Altre interpretazioni • Una interpretazione storica è data dall'ermeneutica per la quale ogni evento è preso nel circolo chiuso di una interpretazione. Ogni giudizio è dunque pre-giudizio questa tesi è di Gadamer discepolo di Heidegger in Verità e metodo.Accanto a Gadamer abbiamo l'italiano Betti Emilio per il quale è vero che ogni giudizio e pre-giudizio ma che anche nell'applicatio (un termine giuridico)del pregiudizio si attua una vera e propria operazione di verità oggettiva che non vi era prima,

  11. La storia non evenementielle • Con gli storici della rivista francese “ANNALES”Fernand Braudel,Marc Bloc si fa strada l'idea della storia non dei minuti eventi ma la storia di lungo periodo- Ad essa è associata la storia-antropologia la storia-demografia, la storia economica. L'individuo e l'evento perdono importanza rispetto alla struttura storica che coglie fenomeni altrimenti invisibili nella scala degli eventi,

More Related