1 / 31

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA

LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE MEDICINA CENTRATA SUL PAZIENTE MEDICINA CENTRATA SULLA MALATTIA. SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA “ “ PER IL PZ . RICOVERATO. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE.

tiger
Download Presentation

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE MEDICINA CENTRATA SUL PAZIENTEMEDICINA CENTRATA SULLA MALATTIA • SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA • “ “ PER IL PZ . RICOVERATO

  2. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE • SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA • “ “ PER IL PZ . RICOVERATO • … E LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE ? … L’ ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE

  3. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER PREMESSA : • E’ UNA PRESTAZIONE STRUMENTALE PER IMMAGINI • IL PAZIENTE LEGGE ED INTERPRETA L’ ESAME • IL MEDICO, DAL REFERTO, DECIDERA’ LA TERAPIA

  4. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER • DOVERI • SUGGERIMENTI

  5. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER • DOVERI 1 ) IL REFERTO DEVE ESSERE DIAGNOSTICO - DEVE CONTENERE I DATI DIAGNOSTICI - DEVE ESSERE COMPRENSIBILE - I DATI DEVONO ESSERE VISIBILI NELL’ ESAME - LE IMMAGINI DEVONO ESSERE COMPRENSIBILI - NO INTERPRETAZIONI DI FANTASIA del tipo “ sovraccarico ateromasico “

  6. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER • DOVERI 1 ) IL REFERTO DEVE ESSERE DIAGNOSTICO 2 ) NON DEVE DARE INDICAZIONI DI TERAPIA

  7. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER • DOVERI 1 ) IL REFERTO DEVE ESSERE DIAGNOSTICO 2 ) NON DEVE DARE INDICAZIONI DI TERAPIA NO TERAPIA INVASIVA … MA NEANCHE FARMACOLOGICA

  8. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER • DOVERI 1 ) IL REFERTO DEVE ESSERE DIAGNOSTICO 2 ) NON DEVE DARE INDICAZIONI DI TERAPIA 3 ) SI PUO’ CONSIGLIARE UNA VISITA ALTRE INDAGINI DIAGNOSTICHE

  9. METODOLOGIA CLINICAREFERTAZIONE DI ESAMI ECO DOPPLER • DOVERI 1 ) IL REFERTO DEVE ESSERE DIAGNOSTICO 2 ) NON DEVE DARE INDICAZIONI DI TERAPIA 3 ) SI PUO’ CONSIGLIARE UNA VISITA ALTRE INDAGINI DIAGNOSTICHE 4 ) SI PUO’ MANDARE IL PAZIENTE IN P.S.

  10. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA ATTIVITA’ DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE … COME ORGANIZZARSI ? • INFORMARE IL PAZIENTE MENTRE SI INIZIA A FARE L’ ESAME • CHIEDERE SEMPRE PER QUALE RAGIONE ESEGUE L’ ESAME • MOSTRARE IL MONITOR

  11. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA ATTIVITA’ DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE … COME ORGANIZZARSI ? • INFORMARE IL PAZIENTE MENTRE SI INIZIA A FARE L’ ESAME • CHIEDERE SEMPRE PER QUALE RAGIONE ESEGUE L’ ESAME • MOSTRARE IL MONITOR • … E SE IL PAZIENTE CHIEDE CONSIGLI ?

  12. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA ATTIVITA’ DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE … COME ORGANIZZARSI ? • INFORMARE IL PAZIENTE MENTRE SI INIZIA A FARE L’ ESAME • CHIEDERE SEMPRE PER QUALE RAGIONE ESEGUE L’ ESAME • MOSTRARE IL MONITOR • … E SE IL PAZIENTE CHIEDE CONSIGLI ? … NON DARE MAI, MAI, E POI MAI CONSIGLI

  13. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA ATTIVITA’ DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE … COSA NON FARE : • FARE CONSEGNARE IL REFERTO DAL PERSONALE TECNICO … DUE GIORNI DOPO ! - IL PAZIENTE NON POTRA’ CHIEDERE SPIEGAZIONI - IDEE – INTERPRETAZIONI ERRATE - … E IL SUO MEDICO INTERPRETERA’ CORRETTAMENTE IL REFERTO ?

  14. LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA ATTIVITA’ DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE … COSA NON FARE ? … UNA ESPERIENZA DAVVERO SORPRENDENTE

  15. LE INFORMAZIONI MORFOLOGICHE ED EMODINAMICHE DEVONO COINCIDERE

More Related