1 / 17

Il nostro fondamento è Cristo

Il Laicato Saveriano è una famiglia di missionari laici che partecipa al carisma della famiglia dei missionari saveriani fondata da San Guido Maria Conforti. Il nostro fondamento è Cristo.

toni
Download Presentation

Il nostro fondamento è Cristo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Laicato Saveriano è una famiglia di missionari laici che partecipa al carisma della famiglia dei missionari saveriani fondata da San Guido Maria Conforti .

  2. Il nostro fondamento è Cristo I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini, né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita E, pur seguendo nel vestito, nel vitto e nel resto della vita le usanze del luogo, si propongono una forma di vita meravigliosa e per ammissione di tutti incredibile. (Lettera a Diogneto II° secolo d.c.)

  3. In cosa ci riconosciamo Siamo laici che privilegiano l’essere prima del fare, impegnati come cristiani nelle cose del mondo, sul posto di lavoro, nella famiglia, nella Chiesa, nei luoghi di marginalità sociale, nell’impegno per la pace, la giustizia e per il benessere di tutti

  4. Dal Documento della Direzione Generale dei Missionari Saveriani sul laicato 1998 • Il carisma missionario originato da San Guido Mìaria Conforti, incarnato nella modalità saveriana ministeriale e consacrata (maschile e femminile) può ora trovare nuove espressioni. Infatti in periodo recente sono sorti gruppi che intendono aderire all'opera missionaria e all'Istituto in maniera più radicale. Ci sono alcuni infatti che avendo preso particolarmente a cuore il compito della missione 'ad gentes' della chiesa e avendo conosciuto a carisma saveriano, intendono dedicarsi alla missione in maniera coinvolgente e seria, fino anche a realizzare la partenza per la missione…. La partenza per la missione non è ( comunque ) condizione sine qua non per far parte di un gruppo di laicato savenano

  5. Uniti dal carisma di San Guido Mria Conforti Fare di Cristo il cuore del mondo Fare del mondo una sola famiglia La carità di Cristo ci spinge San Guido Maria Conforti

  6. Laici Saveriani: ogni giorno missionari del padre Tutti siamo chiamati a vivere la missione: alcuni sul territorio dove viviamo, con uno stile di vita evangelico, l’impegno nella chiesa locale e nel territorio; altri partendo per la missione ad gentes avendo ben chiaro che il laico missionario non va solo e tanto per fare, quanto per dare innanzitutto una testimonianza di fede.

  7. In Italia o all’estero viviamo in spirito di famiglia Per aiutarci a vivere alla sequela di Cristo Per sostenerci nel cammino spirituale Per pregare, confrontarci con la Parola di Dio, approfondire attraverso la formazione le problematiche del nostro tempo “ Il laico non vive da solo la sua missione, il suo cammino non è solitario, ma è il cammino di un popolo, di una Chiesa di fratelli e sorelle. La famiglia laicale è pertanto segno della presenza di Dio, diventa luogo di annuncio e di testimonianza e anche strumento per discernere la volontà di Dio su ciascuno “ ( Presenza e stile in Missione – 2003 )

  8. In Italia • Insieme ai Missionari e alle Missionarie saveriane ci poniamo al servizio delle chiese locali nel lavoro di formazione e animazione missionaria

  9. In Italia: ambiti di impegno • Centri Missionari Diocesani • Pastorale Familiare • Centri di Documentazione Missionaria • Dialogo Interreligioso • Sostegno alle realtà sociali sul territorio che lavorano per la solidarietà e la giustizia • Adozioni a distanza

  10. In Italia dove siamo ? Ancona Desio (MI) Salerno Macomer ( Nu) Parma

  11. La missione ad gentes: annuncio e promozione umana “I laici saveriani, ricercano uno stile di vita sobrio, personale e comunitario, di una semplicità reale e visibile, che sia segno profetico di solidarietà con i poveri.I laici saveriani non operano da soli e non decidono da soli “cosa fare”, ma si inseriscono al servizio della comunità cristiana che accoglie, nella sua storia, nei suoi progetti e nelle sue attività. Sono sempre la Chiesa locale e la società civile i soggetti della promozione umana dentro le quali il laico si integra. Il giusto equilibrio fra evangelizzazione e impegno sociale dipende dalla comunità locale, che detta i tempi e i modi di utilizzo della competenza pastorale, professionale e umana,caratteristiche del carisma laicale. “ ( Presenza e stile in Missione – 2003 )

  12. Fino ai confini del mondo Repubblica Democratica del Congo – Goma Parrocchia di San Francesco Saverio nel quartiere di Ndosho Con una comunità presente dal 2003 al 2007 Con una presenza progettuale dal 2008 ( Sostegno alle attività della Caritas parrocchiale, costruzione di aule scolastiche e della nuova chiesa di Sant'Antonio da Padova)

  13. Fino ai confini del mondo In Ecuador Da Settembre del 2000 ha scelto di vivere a Quito Roberto un missionario laico saveriano: offre il suo contributo professionale come tecnico di radiologia ed è impegnato nella pastorale degli ammalati insieme con la moglie ecuadoriana Isabel

  14. Bangla Desh • Dal gennaio del 2011, Cristina, una Laica Saveriana è presente a Dacca affiancando il saveriano P. Riccardo nelle iniziative di recupero dei “Tokai”, i ragazzi di strada. E' responsabile di una casa famiglia che accoglie le bambine e le ragazze recuperate alla vita di strada.

  15. Fino ai confini del mondo • Brasile Dall'ottobre del 2011 Alessandro ed Alessandra (una famiglia del Laicato Saveriano)con i loro due bambini ( Francesco e Miriam) è presente a Laranjeiras do Sul, nello stato del Paranà, per un'esperienza di vita comunitaria con i padri saveriani di quella comunità e per porsi al servizio della pastorale parrocchiale, in particolare degli indios e del movimento dei “sem terra”

  16. Per restare in contatto E-mail : info@laicatosaveriano.it Sito internet: www.laicatosaveriano.it Fine

  17. LAICI SAVERIANI AD GENTES Associazione O.N.L.U.S.  Sede legale c/o Istituto Saveriano Missioni Estere - Via Fra Acquaviva,4 84135—Salerno - Tel. 089792051 E-mail : info@laicatosaveriano.it Sito internet: www.laicatosaveriano.it IN CAMMINO SULLE STRADE DELLA MISSIONE Ad Gentes AL SERVIZIO DEL VANGELO

More Related