1 / 23

RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA Attualita’ e Prospettive

RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA Attualita’ e Prospettive Il punto di vista dello Pneumologo. Edito 1980. traduzione italiana 1982. VARIAZIONE PERCENTUALE DELLE MORTI PER ETA’ IN U.S.A. Proporzione della frequenza del 1965. 3.0. Coronaro- patie. Infarto. Altre Malattie CV.

topper
Download Presentation

RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA Attualita’ e Prospettive

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA Attualita’ e Prospettive Il punto di vista dello Pneumologo

  2. Edito 1980 traduzione italiana 1982

  3. VARIAZIONE PERCENTUALE DELLE MORTI PER ETA’ IN U.S.A. Proporzione della frequenza del 1965 3.0 Coronaro- patie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 -59% -64% -35% +163% -7% 0 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998 1965 - 1998

  4. MALATTIA RESPIRATORIA DISPNEA A RIPOSO DISPNEA CIRCOLO VIZIOSO DISPNEA DURANTE ADL RIDUZIONE ATTIVITA’ FISICA DIMAGRIMENTO DEPRESSIONE DECONDIZIONAMENTO MUSCOLARE PRECOCE COMPARSA DISPNEA

  5. FATTORI LIMITANTI L’ESERCIZIO NEL BPCO PERIFERICI CENTRALI RIDOTTA RISERVA VENTILATORIA IPERINFLAZIONE DINAMICA DEI POLMONI AUMENTATA RICHIESTA VENTILATORIA ATROFIA MUSCOLARE, MALNUTRIZIONE DIMINUITA DENSITA’ CAPILLARE ALTERAZIONI BIOENERGETICHE ACIDOSI METABOLICA

  6. AIRFLOW LIMITATION NOT FULLY REVERSIBLE PINK PUFFER BLUE BLOATED PATOLOGIA SISTEMICA

  7. NORMAL COPD Surface 79.6 cm2 Surface 118.5 cm2 S. Bernard et al. AJRCCM 1998; 158:629-634

  8. ALTERAZIONI STRUTTURALI E BIOCHIMICHE DELLA MUSCOLATURA NEL BPCO • DIMINUSCE NUMERO CAPILLARI • PREVALENZA FIBRE TIPO II • ALTERAZIONE ATTIVITA’ ENZIMATICA OSSIDATIVA

  9. Effetti dell’allenamento nella BPCO * HADH * WORK RATE *VO2MAX *LT *CS % CHANGE WITH TRAINING HR VCO2 * VE * LACTATE F. Maltais AJRCCM 1996; 154: 436-444

  10. Bernard S, et al. AJRCCM 1999;159:896-901

  11. MODIFICAZIONI MUSCOLARI INDOTTE DALL’ESERCIZIO

  12. Thorax 2001;56:827-34

  13. Principali candidati alla RR • Malattie croniche delle vie aeree (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva-BPCO, Asma bronchiale, Bronchiectasie) • Malattie croniche del parenchima polmonare (Fibrosi Cistica, Malattie interstiziali del polmone) • Malattie neuromuscolari e della gabbia toracica(cifoscoliosi, toracoplastica, disfunzioni selettive del diaframma, ecc.) • Insufficienza Respiratoria Cronicada qualunque causa • Ipertensione polmonare • Disturbi respiratori sonno correlati (DRSC)con particolare riferimento a OSAS e Obesità • Postumi di Insufficienza respiratoria acuta, acuta su cronica e problematiche di autonomia della respirazione(weaning difficoltoso) • Pazienti pre- e post- chirurgia toracica e addominale maggiorecon particolare riferimento alla resezione di volume polmonare, al trapianto di polmone, alla resezione polmonare per neoplasia

  14. FEV1 85% 75% 67% SF-36 Physical functioning 61% 38% 49% Returned to work 32% 16% 66% % mt 6MWT 64% 49% 3 MESI 6 MESI 12 MESI Herridge SM et al. NEJM 2003; 348:683-93

  15. Contenuto dei programmi ATTIVITA’ OBBLIGATORIE Ottimizzazione delle terapie farmacologiche in atto e necessarie Allenamento muscolare delle estremità (arti superiori e/o inferiori) Educazione sanitaria (conoscenza della malattia e/o condizione, nozioni prognostiche, importanza degli stili di vita) e self-management Counselling psicologico e psico-sociale ATTIVITA’ COMPLEMENTARI Allenamento dei muscoli respiratori Fisioterapia del torace (promozione del controllo e della eliminazione dell’accumulo patologico di secrezioni nelle vie aeree) Counselling su stili di vita (fumo, alimentazione, nutrizione, attività sessuale, ecc.) ATTIVITA’ DEDICATE Indicazione, utilizzo e verifica dei presidi per la disabilità respiratoria e generale (ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare, ausili di fisioterapia del torace, ausili per la mobilità) Procedure per il weaning difficoltoso e il recupero delle autonomie fisiche nei pazienti gravi ospedalizzati

  16. New strategies to improve exercise tolerance in chronic obstructive pulmonary disease N.Ambrosino S.Strambi Oxygen Supplementation Non Invasive Mechanical Ventilation Helium-Oxygen Breathing Interval Training Neuromuscular Electrical Stimulation Eur. Respir J 2004;24:313-32

  17. Sottogruppo 3 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Gruppo di lavoro: A.Spanevello, M.Vitacca, E.Clini, E.Guffanti, N.Ambrosino, F.Pasqua, A.Mangiacavallo, F.Falcone, S.Centanni

  18. Premessa La Pneumologia Riabilitativa è la disciplina che realizza l’intervento terapeutico della Riabilitazione Respiratoria (RR). Definizione La Riabilitazione Respiratoria è intervento terapeutico non-farmacologico multidisciplinare e centrato sull’individuo con disabilità derivante da una condizione patologica respiratoria

  19. Processo della RR Pneumologo responsabile Team multidisciplinare P.R I. Valutazione Obiettivi Programma individualizzato ESITI (misure di risultato, processo, pubblica utilità

  20. Continuità di cure e controllo del processo Appropriatezza terapeutica Implementazione - Formazione Governo clinico - Audit • Sede di intervento • - Degenza • DH • Ambulatorio • Domicilio • Fasce di intervento • - Base • Intermedia • Alta • della Palliatività

More Related