1 / 19

Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici

Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici. I.Fo.L.D. Anno Scolastico 2011/2012 Materia: Chimica e Merceologia Docente: Luciano Canu Corso Operatore ceramico. Definizione di tecnologia ceramica.

toril
Download Presentation

Unità Didattica n°1: I prodotti ceramici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Unità Didattica n°1:I prodotti ceramici I.Fo.L.D. Anno Scolastico 2011/2012 Materia: Chimica e Merceologia Docente: Luciano Canu Corso Operatore ceramico

  2. Definizione di tecnologia ceramica • La tecnologia ceramica è la scienza che studia i processi di fabbricazione dei vari prodotti ceramici.

  3. Definizione di ceramica • Qualsiasi impasto a base di materia plastica terrosa • ha subito un conveniente trattamento termico (cottura) per provocare nella pasta: • perdita della plasticità • aumento della durezza e resistenza • e lasciando inalterata la forma di modellatura.

  4. Nuova definizione di prodotto ceramico: • A causa dell'utilizzo di nuovi materiali negli impasti, per l'ottenimento di nuovi prodotti ceramici si è reso opportuno modificare ed estendere la definizione di prodotto ceramico: Qualsiasi manufatto essenzialmente composto di: • materie solide • inorganiche • non metalliche • foggiate a freddo • consolidate a caldo

  5. Classificazione • Terre cotte • Faenze • Fire clays • Steatite • Terrecotte vetrificate • Klinker e litoceramica • Gres propriamente detto • Terraglie • Porcellane

  6. Terrecotte • Impasto fusibile a bassa temperatura: temperatura di cottura è compresa fra i 900 e i 1000°C • pasta colorata e porosa • normalmente senza rivestimento • i laterizi (mattoni tegole), i vasi da fiori, le terre cotte architetturali Laterizi: mattoni pieni e forati, tegole, vasi da giardino Terrecotte architettoniche e ornamentali: fregi e statue

  7. Argille refrattarie • Pasta colorata e porosa • senza rivestimento • temperatura di cottura compresa fra i 1400 e i 1500°C • refrattario: resistente alle alte temperature Refrattari: mattoni per impianti termici, mattoni isolanti

  8. Faenze • pasta porosa e colorata • con rivestimento: quando detto rivestimento e costituito da uno smalto bianco e decorato il prodotto prende il nome di maiolica • scarsa resistenza meccanica (strati spessi) • temperatura di cottura compresa fra i 900° e i 950°C Figuline classiche: stoviglie per uso domestico rivestite di una patina terrosa e opaca Faenze: vasellame e stoviglie anche ornamentali, piastrelle Maioliche: Faenze smaltate di bianco

  9. Fire clays • Si possono considerare come faenze più resistenti e quindi cotte a più alta temperatura • impasto colorato e poroso • elevata resistenza (coesione) • rivestito (invetriato) con uno smalto bianco • Esempi: si costruiscono in fire clay manufatti per impianti sanitari e per stufe Fire clays: materiali per impianti igienico-sanitari e per stufe

  10. Steatite • È una varietà di gres industriale • impasto generalmente colorato in marron o in giallastro • senza rivestimento • compatto (scarsamente poroso), vetrificato • temperatura di cottura compresa fra 1300° e i 1380° • Uso: destinato come isolante elettrico per correnti ad alta frequenza

  11. Terrecotte vetrificate • sono costituite da argille greificate (vetrificate) senza rivestimento • con la cottura hanno conseguito una notevole compattezza • impasto semplice (al contrario dei gres): formato da una terra senza aggiunte di altre materie prime • colorazione per lo più bruno rossastra • temperatura di cottura si aggira fra i 900 e i 1000°C Terrecotte vetrificate: mattonelle per pavimentazioni interne

  12. Klinker e litoceramica • impasti composti e vetrificati (come i gres) • con la cottura hanno conseguito una notevole compattezza, ma sono più porosi dei gres • temperatura di cottura: 1200°C Klinker: pavimentazioni esterne di autorimesse ecc. Litoceramiche: rivestimenti esterni di palazzi

  13. Gres propriamente detto • impasto composto: formato da una mescolanza di varie materie prime • impasto estremamente compatto con la cottura • opaco ed impermeabile e più plastico delle porcellane • smaltato, verniciato, ricoperti con uno strato vetroso o salato • possono essere più o meno puri • temperatura di cottura fra i 1250 e i 1300°C Gres salati: materiali per fognature, materiali per impianti chimici Gres domestico: vasellame, bottiglie ecc. Gres d’arte: vasellame e plastiche ornamentali

  14. Terraglie • materiale poroso • pasta bianca • terraglie tenere: • impasto calcareo • porose, scarsa resistenza meccanica • temperatura di cottura fra i 950 e i 1050°C • terraglie forti: • impasto feldspatico • meno porose e più resistenti • temperatura di cottura fra i 1250 e i 1280°C Terraglie tecniche: candele, vasi porosi, filtri depuratori Terraglie forti: piastrelle per rivestimento, impianti igienici Terraglie tenere: vasellame e stoviglie, piastrelle da parete

  15. Porcellane Fasi vetrose: disordinate Fasi vetrose: disordinate • Impasto bianco e compatto, rivestito • in spessori sottili sono traslucide • elevata durezza: resistono alla scalfittura esercitata da qualsiasi punta di acciaio • porcellane tenere: temperatura di cottura al di sotto di 1280°C • porcellane dure: temperatura di cottura al di sopra di 1280°C • Il corpo ceramico di questi prodotti e essenzialmente costituito da un'ossatura cristallina circondata da un magma fuso vetroso: nelle porcellane tenere prevale la fase vetrosa, nelle porcellane dure e in specie in quelle per uso tecnico prevale la fase cristallina. Fase cristallina: ordinata

  16. bianche colorate compatte porose compatte porose con senza senza con con senza Con senza Uno schema riassuntivo Ceramiche Rivestimento Porcellane Terraglie tenere e forti Gres steatiti terrecotte vetr. klinker Terrecotte refrattari Faenze

  17. Stato cristallino ordinato stabile spesso opaco o colorato piani di sfaldamento anisotropo raffreddamento lento della massa fusa Stato vetroso o amorfo disordinato instabile trasparente fratture concave isotropo raffreddamento veloce di una massa fusa Stato vetroso e cristallino Come un liquido congelato

  18. Lo stato vetroso • I costituenti dei vetri sono (in campo ceramico): • sostanze vetrificanti, responsabili della formazione del vetro (silice, anidride borica) • sostanze fondenti, responsabili della instabilità del vetro che tende a devetrificare (ossidi alcalini) • sostanze stabilizzanti, responsabili della stabilizzazione di un vetro (ossidi alcalino terrosi, di piombo e di alluminio)

  19. www.itisothoca.it • Menù docenti (destra) • Elenco docenti • Canu Luciano

More Related